Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Nove e mezzo. Dieci non lo metto mai, perché sono un giudice severo. Ma nove e mezzo il Cross del Salento lo merita tutto per gli alti standard organizzativi raggiunti, per l’accoglienza che riserva ai partecipanti, perché è difficile restare insoddisfatti. Due stagioni fa il campionato nazionale, quest’anno il campionato regionale di società, ma il risultato è sempre uno, una gran bella manifestazione. Peccato solo per la dislocazione geografica, siamo infatti nel basso Salento, a Torre San Giovanni, ridente località balneare alle porte di Ugento, ospitati nella stupenda struttura della sala ricevimenti Morfeo, accolti dal padrone di Casa Luca Scarcia, coadiuvato da tutti i soci dell’Atletica Capo di Leuca. C’è poi la collaborazione di Rocco Ancora, una mente produttiva su due gambe veloci, e il risultato è ottenuto.
Non potevo mancare nonostante la Festa dell’Atletica pugliese la sera prima a Trani, non potevo mancare nonostante la levataccia e la distanza, non potevo mancare per la stima e l’amicizia che mi legano a questi amici.
Precise indicazioni sin dalla strada statale ti conducono agevolmente sino alla suddetta struttura. Nel prato è già tutto pronto: archi, nastri divisori, gazebo, tutto ciò che è insomma necessario. Sembra duro il fondo, ma non mi nascondono che i tratti fangosi non mancano e sono estesi, dove sarà difficile mantenere l’equilibrio, anche a causa delle abbonanti piogge cadute in settimana.
Veloce e precisa la consegna dei pettorali con aggiunta di chip in plastica da legare ai lacci delle scarpe. A disposizione degli atleti spogliatoi e bagni, dove nel dopo gara sarà possibile fare la doccia. Intanto, si scaldano i ragazzi e ragazzini, oggi ci sono anche le gare giovanili, una sana decisione che dovrebbe estendersi a tutte le manifestazioni master.
E lo spettacolo dei ragazzini è sempre affascinante e intrigante,accresciuto dalla calda umanità di Maria Lategana, storico giudice salentino, che consola e incoraggia i bimbi più timorosi. E, spettacolo allo stato puro, i bimbetti-ragazzini-ragazzi corrono e corrono veloce,sotto la sguardo tecnicamente attento di Ottavio Andriani, gli applausi dei presenti e i commenti pieni di enfasi dello speaker Michele Cuoco, sempre più a suo agio in ruolo che pare cucitogli addosso, ma che ben presto abbandonerà per lanciarsi nella carriera di dirigente sportivo, essendo candidato unico al ruolo di presidente provinciale della Fidal Brindisi.
Diverse le serie dei giovanissimi (oltre 150 i partecipanti), tanto impegno, tante doti, speriamo solo che questi ragazzi continuino per sempre, l’atletica è uno sport bellissimo.
E’ il turno dei più grandi, la prima serie di 4 chilometri è riservata a tutte le categorie femminili e agli allievi maschili. Sulla linea di avvio scalpitano le donne, si attende lo sparo del giudice e via, si parte. Questa serie vive sulle performances di due atleti, il sedicenne marocchino Majid Mohamed, tesserato per la Tre Casali San Cesario, che corre come un fulmine e vince serie e categoria; l’altra è Paola Bernardo (Amatori Corigliano), protagonista di un grande assolo, che vince tra le donne in 15:23. Spettacolare lo sprint per il secondo posto tra Alessandra De Luca (Atletica Latiano) e Antonella Ciampa (Atalas S. Vito): il testa a testa è appannaggio della prima in 16:17.65 contro il 16:18.25 della “rivale”. Quarto posto per Daniela Hajnal, prima atleta di casa, in 16:31, che precede Sara Grasso (Polisportiva BPP) , quinta in 16:33, e Alessandra Mallia (Alteratletica Locorotondo), sesta e prima allieva in 16:52. Settimo posto per l’ottima toscana Paola Lazzini (Parco Alpi Apuane) in 16:58 che precede Addolorata Leone, la signora Buttazzo, (Tre Casali San Cesario), ottava in 17:07, Maria Antonia Lisi (Bitonto Runners), nona in 17:09, e Brigitte Marra (Club Correre Galatina), decima in 17:31. Completano il podio degli allievi Giuseppe Legrottaglie (Pod. Carovigno) e Andrea Moro (Atalas San Vito); al femminile Daniela De Filippis e Maria Cito (entrambe NAF Acquaviva). 80 gli arrivati al traguardo.
Mentre cominciano le premiazioni delle gare giovanili, è tutto pronto per la seconda serie, che riguarda le categorie maschili dalla 50 in poi. Aumenta il percorso, siamo a 6 km, con un giro piccolo e tre più grandi, il tasso tecnico è elevato. Vince il sempreverde Salvatore Sarcinella (Podistica Tuglie) in 21:25 sull’ “arciere” Nicola Bove (Assi Trani), secondo in 22:04, e sul simpaticissimo Elio Settembrini, primo atleta di casa, terzo in 22:06. Amedeo De Marco (Hobby Marathon Catanzaro) è quarto in 22:20 su Romeo Ciurlia (Alba 13 Taurisano), quinto in 22:32, e Giuseppe Lagrasta, al debutto con la maglia della Pedone Riccardi Bisceglie, sesto in 22:53. Giovanni Tullo (Bitonto Runners) è settimo in 23:22 su Gianni Gianfrate (Valle d’Itria Locorotondo) , ottavo in 23:26, sul mio amicone Antonio Tafuri (Atalas S. Vito), nono in 23:30, e Rosario Scorrano (Saracenatletica ), decimo in 23:56. 146 i classificati.
E’ il turno della terza e ultima serie, in gara gli uomini dai più giovani agli m45, compresi gli assoluti: il livello qualitativo è altissimo, la mia paura è arrivare ultimo… Anche qui 6 km, lo sparo del giudice e veloci spariscono quasi tutti. Il giretto iniziale consente di poter correre, il passaggio sulla linea del traguardo, svolta a destra e lo scenario cambia. Tanta acqua e fango, in alcuni tratti è difficile mantenere l’equilibrio e ho paura di cadere. Ho paura e infatti cado: caduta morbida e senza conseguenze, ma il lato destro è interamente nero di terra. La caduta mi fa perdere definitivamente il contatto con il gruppo che mi precedeva e con me lo perde anche il caro e sportivissimo Enzo De Girardis, tornato indietro per aiutarmi a rialzarmi dal fango. Al termine sarò terzultimo, autentica debacle. Ma passiamo a chi fa vera atletica… Nonostante una caduta iniziale e le difficoltà nel sorpassare, vince il salentino nazionale italiano Gianmarco Buttazzo (Esercito) in 18:41, che migliora anche il record precedente del tracciato appartenente a Valerio Brignone (18:48 nel 2011). Secondo gradino del podio appannaggio del forte calabrese Andrea Pranno, tesserato per il Parco Alpi Apuane, in 19:06, seguito da Maurizio Leone, per anni atleta di punta del movimento italiano e oggi tesserato per la Cosenza K42, che chiude terzo in 19:39. Podio di livello internazionale, con tre grandi atleti e tre bravi e simpaticissimi ragazzi, umili e disponibili. Aldo Carbone (Cosenza K42) è quarto in 20:17 su Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), quinto in 20:26, domenica prossima di scena alla 5 Mulini. Balduino Scarfone (Cosenza K42) è sesto in 20:36 a precedere Angelo Pazienza (Bitonto Runners), settimo in 20:37, Giuseppe Miglietti (altro debutto con la maglia della Pedone Riccardi Bisceglie), ottavo in 20:44, Paolo Audia, altra esponente dell’ottima Cosenza K42, nono in 20:51, e Cristian Bergamo (Cus Lecce), decimo in 20:59. 226 i finisher, su di un percorso veloce, senza particolari difficoltà, fango a parte.
Alla restituzione del chip e del pettorale, la consegna del pacco gara prettamente alimentare (6 euro il costo dell’iscrizione) e ristoro con crostata, the caldo ed acqua. E ora in fretta sotto l’acqua, trovata tiepida, per togliere di dosso tutto il terreno…
Intanto sono già cominciate le premiazioni, si parte con le donne, premiando le meritevoli delle varie categorie sino ad arrivare alle Società, dove la Gymnasium San Pancrazio Salentino si conferma campione regionale davanti al Cus Lecce e al Club Correre Galatina. Tripudio per la mia nuova società, festeggiamenti, foto di rito e si può passare ai maschietti.
A collaborare con Michele Cuoco, lo speaker ufficiale, s’improvvisa Graziano Poli, capitano e addetto stampa del G.P. Parco Alpi Apuane. Ovazione per tutti i meritevoli, festa per il podio assoluto e festa per la Pedone Riccardi Bisceglie che si conferma campione regionale. La Tommaso Assi Trani è seconda precedendo la Gymnasium San Pancrazio, ottimamente terza.
La Gymanasium vince anche il premio riservato alla Società con più atleti al traguardo (graduatoria combinata).
Il Cross del Salento è valido anche come 1^ prova del Trofeo Grande Salento (Calimera il 10 febbraio, e San Pancrazio Salentino il 24 febbraio, le altre due prove): la Pedone Riccardi Bisceglie vince la tappa con 48 punti su Atletica Capo di Leuca (40), Bitonto Runners (38), Atalas San Vito dei Normanni e Tre Casali San Cesario (27). .
Si conclude così la nona edizione di questa campestre, una manifestazione che merita davvero di essere corsa e vissuta. Per noi è ora di dedicarci ad un buon pranzo nel ristorante della struttura, Luca e soci sono già di nuovo al lavoro a smontare….
Arrivederci all’anno prossimo!