You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Carosino Trofeo Carosino  in Corsa 2013-SERVIZIO FOTOGRAFICO - Come in una bella favola doveva esserci un lieto finale. E, infatti, la Podistica Carosino ha completato il primo capitolo della sua splendida e – per ora - breve storia organizzando ottimamente il 1° Trofeo Carosino in Corsa, valevole come 12^ prova del Campionato regionale Corripuglia.

Al primo anno di vita, la società diretta da Angelo Campo, ha avuto il grandissimo merito di classificarsi tra le prime società della regione nella classifica dello scorso Corripuglia e di guadagnare pertanto l’organizzazione di una tappa per il 2013.

Ma, ottenuto il diritto, occorre essere parimenti bravi nell’allestire la manifestazione: i soci della locale Podistica hanno avuto il pregio, l’umiltà di imparare e di studiare dovunque siano andati, di chiedere consigli dove avessero dei dubbi. Il risultato ottenuto domenica è sotto gli occhi di tutti, i complimenti (per una volta!) degli atleti sui social network si sprecano e, allora, bene così.

Ero stato, come già scritto su queste pagine, già mercoledì scorso a Carosino per la presentazione ufficiale dell’avvenimento: prima della conferenza, avevamo discusso, insieme a Stefano Bianco (referente master della Fidal Puglia) e ad Ottavio Andriani, testimonial dell’evento, e trovato le migliori soluzioni per il tracciato.

Domenica mattina, al mio arrivo in Paese, precise indicazioni permettono di arrivare direttamente allo Stadio Miglietta, dove è fissato il quartier generale della manifestazione, evitando vicoli e vicoletti del centro.

Comodo parcheggio e via presso la struttura dello stadio e dell’attiguo bar dove si ritirano facilmente le buste contenenti i pettorali e, poco distante, presso un furgone, i pacchi gara. 6 euro il costo dell’iscrizione per un pacco nobilitato dalla bottiglia di vino primitivo.

E’ già montato l’arco gonfiabile di partenza/arrivo, interamente transennata la zona di avvio, l’ampio palco è posto all’ombra, e tutti, ma dico tutti i soci, sono attivi a rendere perfetta la manifestazione.

A disposizione degli atleti i tanti bagni dello stadio, del bar e quelli “ecologici”, vale a dire all’aperto, nelle tante distese verdi vicine.

Intanto, si svolge la non competitiva, una manifestazione di gran solidarietà, che porta tanti ragazzi meno fortunati di noi a essere protagonisti. Un encomio a loro, alle Associazioni che hanno cura di loro e agli organizzatori che hanno previsto questa corsa.

Noi, tra uno sguardo e un applauso, provvediamo a cambiarci, ma il problema è cominciare a correre perché l’estate è giunta in due giorni, la temperatura è salita incredibilmente e alle 8.30 siamo già oltre i 30°.

Qualche passo comunque occorre farlo, vedendo il riscaldamento si capisce già il ritmo che ognuno vorrà tenere in gara. Meno facile è cercare di capirlo alla partenza, giacché nelle prime fila, andandosi a schierare con precisa intenzione, ci sono persone più lente del sottoscritto, che devono vivere il momento di celebrità allo sparo del giudice per poi “spegnersi” presto. Le fasi della partenza sono comunque ben gestite dai soci della società organizzatrice e dall’ottimo Paolo Liuzzi, sempre più bravo nelle vesti di speaker, uno speaker che diventa parte attiva della manifestazione, aiuta gli organizzatori, controlla i podisti, un valore aggiunto insomma.

Finalmente giungono anche gli ultimi ritardatari, don Luca – eminenza religiosa del paese – provvede alla benedizione; inno d’Italia, l’ok della Polizia Urbana dalle strade, minuto di raccoglimento per le ultime vittime in Afghanistan, e finalmente il via. Partenza rapida, dopo circa 200 metri la svolta a sinistra sull’ampio viale, e via per il giretto iniziale di circa tre chilometri che presto ci riporta quasi sul punto di partenza/arrivo, e via su alcune strade periferiche, sforando anche la masseria più vecchia del paese, con Grottaglie visibile in fondo. Altre strade di campagna e via in centro, il passaggio nella piazza principale davanti alla fontana e al palazzo ducale e siamo pronti per l’ultimo tratto, sino a giungere sul viale di arrivo dove oggi è possibile chiudere con il classico sprint (bravi i Giudici!), se ancora il caldo non ti ha tolto tutte le forze. Percorso piatto e veloce di 9500 metri, chiuso al traffico e ben presidiato ad ogni incrocio, con due ristori a base di bottigliette d’acqua, e due postazioni con doccette nebulizzatrici.

Tutto perfetto, quindi, come perfetta è la gara di Francesco Caliandro (Podistica Carovigno) che in 30:15 si aggiudica il successo finale relegando alle sue spalle il valente Pasquale Rutigllano, bitontino tesserato per l’Esercito Roma. Perfetta la tattica di gara di Francesco che parte subito forte in testa, per poi lasciarsi riprendere e superare da Rutigliano, fino a risalire, raggiungerlo e staccarlo nel finale, presentandosi sul traguardo con un centinaio abbondante di metri di vantaggio. E, finalmente, sul podio sale Donato Masciale (Bitonto Runners), protagonista di un crescendo continuo, cogliendo una virtuale prestigiosa medaglia di bronzo. A proposito di atleti in crescita, anzi in ri-crescita, dovrei dire, prosegue l’avvicinamento di Daniele Miccoli (3^ Regione Aerea Bari), ai suoi antichi standard di ritmo, piazzandosi quarto a precedere l’eccellente, ma forse un po’ spremuto, Sabino Gadaleta (Riccardi Pedone Bisceglie), quinto, sempre presente a tutti gli appuntamenti. In attesa di diventare papà corre, e come corre, Michele Uva (Free Runners Molfetta), che si piazza sesto sul capacissimo Giovanni Miola (Marathon Club Statte), settimo, e sull’acclamato Angelo Baldini (Alberobello Running) , ottavo. Rullo di tamburi per l’emergente Francesco Rubini (Free Runners Molfetta), valente nono, davanti al giovanissimo Rosario Livatino (Bitonto Runners) che chiude il treno dei primi dieci uomini.

Il caldo o qualche problema fisico, fatto sta che Francesca Labianca molla a metà percorso; il successo arride allora a Ilenia Colucci (Alteratletica Locorotondo) che in 37:00 vince la gara femminile. “Mi sente” Marisa Russo (Marathon Massafra) e ritorna subito sul podio, seconda davanti alla costante Mara Lavarra (Amatori Putignano), terza. Quarto posto per Roberta Roselli (Sport Center Bari), tanto bravura ma ancora sporadiche presenze, a precedere un duo di gran valore della Barletta Sportiva, Teresa Lelario, quinta, e Maria Di Benedetto, sesta. Infaticabile è Caterina Pugliese (Alberobello Running) che si piazza settima a precedere la brava Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), ottava, il “tecnico” Liliana Gentile (Body Angel Manduria), nona, e l’indomabile Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano), decima.

1005 gli atleti al traguardo, più due squalificati per comportamento scorretto; maglia nera al ragazzino di 87 primavere, Gennaro Chimenti (San Nicola Runners Bari) e Paola Colarossi (Maratoneti Andriesi). Citazione speciale, oggi, per il podio dei 65 uomini, con Michele Brescia (Atl. Monopoli) a vincere su Lorenzo Resta (Pod. Palagiano) e Raffaele Gelao (Amici Tesoro Bari), tre uomini ed atleti di grandi capacità e valore.

All’arrivo ci accoglie la rigenerante voce di Paolo Liuzzi che ha una parola per tutti, nonostante il caldo martelli la sua testa come quella di mia moglie Tonia che, imperterrita, scatta foto a tutti.

D’incanto, nei pressi dello stadio, finalmente all’ombra, ci accoglie il ristoro finale: lecca-lecca, acqua, contenitore con dolcetti, contenitore con anguria, latte o yogurt. Anche oggi qualcuno si scatena nella… spesa, per fortuna gli organizzatori avevano preparato in abbondanza! Anzi, dopo l’arrivo dell’ultimo, offriranno quanto avanzato a chi vorrà, fino ad esaurimento delle scorte.

Tutto perfetto e anche le classifiche sono ben presto pronte e si parte con le premiazioni. A premiare, sul palco, il primo cittadino di Carosino, il sindaco Chiloiro, che promette, fra i denti, che l’anno prossimo sarà dei nostri, in completino e scarpette (speriamo!). Si comincia così dai vincitori assoluti: applausi e premi per Caliandro e Colucci, realmente meritati, e breve intervista. Si prosegue con i più bravi di ciascuna categoria, tutti ricompensati con premi vari, trofei e soprattutto tanto buon vino locale. Speciale premiazione per i partecipanti al Trofeo Forze Armate (con esclusione dei già premiati nelle categorie), che hanno corso mostrando un nastrino giallo, come segno di solidarietà per i due marò italiani ancora “bloccati” in India: Francesco Baldo (Carosino), Antonio Pagliaro (Faggiano), Giovanni Tullo (Bitonto) e Salvatore Marasco e Arcangelo Arnesano (3^ Regione Aerea). L’estrazione per un buono di partecipazione alla Maratona d’Italia, a Carpi, messa in palio dell’agenzia viaggi di Vito Viterbo a Bari, premia Sergio Gervasio, il presidente della Free Runners Molfetta. E’ il turno delle società: s’impone la Podistica Faggiano, seguita, nell’ordine, da Taranto Sportiva, Marathon Massafra, Montedoro Noci e Podistica Carosino. La consegna di un mazzo di fiori alla signora Speranza (gran regista dietro le quinte della manifestazione) e a mia moglie Tonia (grazie!!!), precede la consegna delle targhe alle varie Istituzioni e all’ottimo Ottavio Andriani, testimonial della manifestazione; il saluto finale e la rituale foto di gruppo sciolgono l’adunata, quando non è ancora mezzogiorno.

L’ottima gara di Carosino, con tanto di complimenti agli organizzatori, chiude la prima parte di questo Campionato: tra numeri, polemiche, voglia di partecipare, errori, pregi, il Corripuglia rimanda a settembre… Ora, titoli regionali di 10 km del 30 giugno a San Pancrazio Salentino a parte, spazio alle varie gare meno partecipate e.. alle vacanze!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items