Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - Tredicesima SanPancrazioInCorsa, per me la prima da iscritto alla Gymnasium Gruppo Maratoneti. Allora questa volta non dovrei scrivere, potrei essere accusato d’imparzialità, ma in realtà mi è estremamente facile raccontare di un enorme successo organizzativo, e a decretarlo non è il sottoscritto ma i commenti entusiastici di chi ha partecipato. Dopo aver raccolto i tanti complimenti, ho cercato di spronare gli atleti alla critica, ma non c’è stato nulla da fare, erano tutti concordi nel giudicare in maniera estremamente positiva questa manifestazione. E, allora, con profondo piacere ed onore, racconto di un grandissimo lavoro di squadra che ha prodotto un gran successo, una manifestazione da proporre ad esempio, per il bene delle corse su strada in Puglia.
Tanto lavoro, tanto impegno, la cura maniacale di ogni particolare, il coordinamento affidato all’esperienza e alla saggezza di Vincenzo Daggiano, un tempo anche atleta di primissimo piano, oggi più dedito a insegnare atletica e spirito sportivo. Uno staff perfetto, non di tutti gli iscritti, ma di quelli che vivono e sentono profondamente propria la filosofia Gymnasium, realizzando un gioco di squadra esemplare. E, ora, a giochi fatti, posso commentare che ben ha fatto la Federazione Regionale ad assegnare a questa società il campionato regionale della 10 km.
Non mancano gli spazi per parcheggiare nelle tante stradine che convertono sulla Piazza principale del paese, Piazza Umberto I, dove hanno sede la Chiesa Matrice e il Municipio. Alle spalle, nella sala consiliare, avviene la pronta distribuzione dei pettorali e dei chip, con iscrizione fissata a 5 euro. Per chi desidera ritirare il premio di partecipazione, un’ottima maglia tecnica di cui si può scegliere taglia e colore fra i sette disponibili, basta aggiungere altri tre euro. Uscendo dai locali del Comune non si può fare a meno di notare la presenza di numerosi bagni chimici, 6 per i maschietti e 3 per le donne, con quest’ultime che possono usufruire anche della struttura fissa. E, ancora per le donne, è predisposto anche un locale- spogliatoio. In piazza è già montato l’ampio palco, gli atleti cominciano a organizzarsi per la gara.
Si leva anche l’arco di arrivo e partenza, si fissano i tappeti chip, i podisti colorano le stradine con i colori dei completini illuminati dai raggi del sole. La temperatura non è caldissima, si può correre, pensare che ieri a mezzogiorno qui aveva grandinato in maniera incredibile, oggi il sole riscalda, ma non eccessivamente, favoriti anche dall’orario di partenza fissato per le 19.00.
Si affolla la piazza, la cittadinanza osserva incuriosita e partecipe, non è infastidita, anche incoraggia chi si accinge a correre. Qualche atleta occupa già la zona partenza, la maggior parte continua a riscaldarsi, ma pian piano la gran parte dei corridori va a schierarsi, oggi c’è il chip e non si “può” partire davanti. Con intelligenza gli organizzatori contengono gli atleti una decina di metri dietro la linea di partenza, prevedendo l’assalto finale dei più veloci, che giustamente devono essere davanti, e dei “furbetti”. La zona partenza è ottimamente transennata anche lateralmente, non è facile scavalcare, i meno agili sono costretti ad andar necessariamente dietro. Si avvicina l’orario di partenza, la benedizione del locale parroco permette si sentirsi la coscienza a posto, i più veloci frattanto - facendo breccia nel cordone umano degli organizzatori - si schierano davanti. Il colpo di pistola del Giudice, il botto con i coriandoli che festeggiano gli atleti e si parte.
La calda voce di Liuzzi svanisce man mano che si avanza, anche oggi Paolo si è già mostrato parte integrante dell’organizzazione, uno speaker tutto fare, un valore aggiunto per ogni manifestazione. Interminabile il primo tratto sul lungo rettilineo di Corso Umberto I e di Via Taranto, la svolta a destra ci porta a terminare il primo chilometro. Qualche piccola curva, un breve giretto nella zona più nuova del paese, il viale che conduce al Forum, mega struttura per spettacoli e concerti, ora sulla nostra destra il campo sportivo, si prosegue per un attimo sulla strada principale e via verso il tratto più periferico del percorso. Ecco la vela del secondo chilometro, si avanza su stradine più rurali, ci accoglie la prima postazione di doccette che ci rigenerano. Passiamo sotto il ponte, un po’ di vento ci rinfresca ma ci ostacola leggermente, intanto siamo al segnale del terzo chilometro. Duecento metri e rientriamo in Paese, su Via Cialdini è un’autentica festa, tutta la cittadinanza è in strada e ordinatamente ed enfaticamente ci incita. Ristoro con bottigliette d’acqua, la vela del quarto chilometro, a breve il traguardo volante, piacevole innovazione di questa gara, con premio in danaro per chi lo taglierà per primo, ma dovrà comunque completare la gara. 200 metri, 150, 100, 50 ed.. eccolo, per noi delle retroguardia è solo un’illusione. Continuiamo ad attraversare il paese, la popolazione non smette di incitarci, svolta a sinistra, ancora a sinistra, seconda postazione di doccette, si ode la voce dello speaker, il tappeto verde e il primo giro di 5 chilometri è completato. Sembra meno pesante il secondo giro: al sesto km troviamo il secondo ristoro, nei pressi del Forum la lunga distesa dei nebulizzatori, ancora doccette tra il 7° e l’8° km, il terzo ristoro quasi al 9°, e finalmente l’arrivo, festeggiati dal calore della gente e dalla voce di Paolo Liuzzi, che ha una parola per tutti.
Taglio il traguardo, passo il tappeto chip, i Giudici rilevano prontamente il numero di pettorale e via verso il ristoro finale. Acqua (fresca), fette di anguria, vino a disposizione degli atleti; alla riconsegna del chip, ritiro di bustina ristoro contenente tarallini, acqua, yogurt, banana e gelato. Mentre l’ambulanza provvede a soccorrere Mohamed Majid, allievo che ha voluto correre tutti i 10000 metri, anziché fermarsi al primo giro come previsto dal regolamento, osservo la perfetta dinamica degli arrivi e ripenso al percorso, veloce, velocissimo,blindato al traffico, pieno di gente, musica, colori, una autentica festa.
Non ho disputato una gran gara, ho pagato anche il pranzo causa la mia lenta digestione, ma ho riprovato brividi che mi mancavano da tempo, il senso di appartenenza, sentirsi parte di un grande gruppo e dell’intero paese che ha avuto un incitamento particolare, sono sensazioni uniche.
Il tempo di cambiarmi e sono di nuovo in piazza, si attendono gli ultimi arrivi, la compilazione delle classifiche e.. la premiazione. Sui volti dei partecipanti, che ancora continuano a ristorarsi, è stampata la soddisfazione, il piacere di esserci stati e di aver corso, i complimenti, le parole d’elogio si sprecano e io non posso che girare il tutto ai soci della Gymnasium, autori di questo grande successo organizzativo.
Gianmarco Buttazzo , atleta salentino tesserato per la Casone Noceto, nazionale italiano e per anni punta di diamante dell’Esercito, è protagonista di un lungo assolo durato 10 km e si aggiudica la manifestazione in 30:23. Piazza d’onore per Michele Insalata (Montedoro Noci), atleta e triatleta, che chiude in 32:51 precedendo di 9 secondi Daniele Miccoli (3^ Regione Aerea Bari), in ulteriore miglioramento, che chiude il podio in 33:00. Ottimo quarto posto per Giuseppe Piccirillo (Tre Casali San Cesario) in 33:12 davanti a Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), quinto in 33:19, reduce dal titolo italiano m35 ad Orvieto sui 3000 siepi. Squilli di trombe e rulli di tamburi per Andrea Petarra, primo atleta della società organizzatrice, che chiude sesto in 30:20; prestigioso settimo posto per Giuseppe Grassi (Oriabike) in 33:28, seguito da uno straripante Giovanni Miola (Marathon Club Statte), ottavo in 33:34, dall’ancora in rodaggio Claudio Palmisano (Don Milani Mottola), nono in 33:35, e da Giuseppe Miglietti (Pedone Riccardi Bisceglie), decimo in 33:38, fresco campione italiano m40 sui 3000 siepi, venerdì ad Orvieto.
Tra le signore s’impone Paola Bernardo (Amatori Corigliano), la dominatrice del Salento, che conclude il tracciato in 38:04, dieci secondi prima dell’intraprendente Ilenia Colucci (Alteratletica Locorotondo); terza l’intramontabile Emma Delfine (Nadir Putignano) in 39:22. A ridosso del podio, è quarta la costante Marisa Russo (Marathon Massafra) in 39:40 seguita dalla “rara” Valentina Marzano (Podistica Carovigno), quinta in 40:08, e dalla simpaticissima Antonella Ciampa (Atalas S.Vito dei Normanni), sesta in 40:35, stesso tempo di Addolorata Leone (Tre Casali San Cesario), settima. Mara Lavarra (Amatori Putignano), sempre con famiglia al seguito, è ottava in 40:59 a precedere la forte Roberta Roselli (Sport Center Bari), che festeggia il compleanno piazzandosi al nono posto in 41:13, e la coriacea Caterina Pugliese (Alberobello Running), decima in 42:04.
659 i finisher a fronte di 723 iscritti, ai quali vanno aggiunti tanti “portoghesi”….
E’ il momento della premiazione, sul palco sono presenti il consigliere Nazionale Fidal, Giacomo Leone, il presidente della Fidal Puglia, Angelo Giliberto, i consiglieri regionali Fidal, Stefano Bianco e Roberto Annoscia, il presidente provinciale Fidal Brindisi, Michele Cuoco, il presidente del Coni Brindisi, Nicola Cainazzo, e il padrone di casa, il sindaco di San Pancrazio, Salvatore Ripa. Conduce e coordina le varie fasi della cerimonia l’ottimo Liuzzi e si comincia dal più piccolo, l’85enne Leonardo Palmisano, per farlo rientrare con le ultime luci delle sera. E’ il momento dei vincitori assoluti e via via dei meritevoli di ciascuna categoria. Non c’è da rimanere scontenti: maglie tecniche, bottiglioni di vino, medaglie, tanti premi per tutti per continuare la festa. E la festa continua con le società, dove al maschile si laurea campione regionale la Pedone Riccardi Bisceglie con 341 punti su Montedoro Noci (277) e Assi Trani (223); al femminile, tra improvvisi fuochi d’artificio, è campione regionale la Gymnasium San Pancrazio con 219 punti su Podistica Faggiano (188) e Alberobello Running (178). Le foto di gruppo, gli abbracci, i saluti di Paolo Liuzzi concludono la manifestazione.
“La musica è finita, gli amici se ne vanno…” recitava una vecchia canzone, per noi c’è da smontare e rimettere a posto prima della necessaria e meritata cena nella pizzeria dei fratelloni Buccolieri. Al tavolo, tanta stanchezza, ma anche la consapevolezza di aver dato il meglio, nella convinzione che si può fare sempre di più! Si ride, si mangia, si scherza, si fanno i bilanci e già si pensa alle prossime edizioni della SanPancrazioInCorsa: le idee sono bellicose, si pensa a qualcosa di grande e, conoscendo Daggiano e soci, ci sarà da divertirsi.
A me non resta che ringraziare tutta la Gymnasium per avermi permesso di farne parte, per avermi fatto trascorrere due splendide giornate in loro compagnia e di aver vissuto la manifestazione dall’interno. Grazie a Vinz , a Simona e Rossella, a Francesco l’incompreso, a Giuseppe, a Donato, ad Angela, ai tre stupendi Buccolieri e relative signore, ad Antonio, a Felice, a Carmelo, a Lucio, ad Alessandro, e….
I Campioni regionali:
M35 – Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie)
M40 – Giuseppe Piccirillo (Tre Casali San Cesario)
M45 – Giuseppe Miglietti (Pedone Riccardi Bisceglie)
M50 – Nicola Bove (Assi Trani)
M55 – Giuseppe Lagrasta (Pedone Riccardi Bisceglie)
M60 – Giuseppe Attolico (Montedoro Noci)
M65 – Antonio Zanco (Abacus Villa Baldassarri)
M70 – Oronzo Ciro Nilla (Podistica Grottaglie)
M75 – Pietro Caressa (Amici Strada del Tesoro Bari)
M80 – Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano)
M85 – Leonardo Palmisano (Alberobello Running)
F35 – Marisa Russo (Marathon Massafra)
F40 – Emma Delfine (Nadir on the road Putignano)
F45 – Filomena D’Adamo (Bitonto Runners)
F50 – Maria Gargiulo (Cus Lecce)
F55 – Anna Orlando (Tre Casali San Cesario)
F60 – Pasqua Loviglio (Atletic Club Altamura)
F65 – Antonietta Samboco (Bitonto Runners)
F70 – Palmira Saracino (Grecia Salentina Martano)