You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Quasano Corri in Strada 2013Se a Gioia non avevo mai corso, a Quasano non ero neanche mai stato. Quasano, piccola frazione del comune di Toritto non molto distante da Bari, nota come località di villeggiatura estiva regalando un po’ di frescura grazie al tanto verde presente, ha così debuttato nel mondo ufficiale dell’atletica pugliese.

Infatti, ottimamente organizzata dalla Fiamma Olimpia Palo, con la collaborazione del locale Comitato Feste Parrocchia San Nicola e del comune di Toritto, con il marco del Comitato Provinciale di Bari, si è svolta domenica pomeriggio a Quasano la 1^ prova del “Corri in Strada” 2013, riservato alle categorie giovanili, con l’aggiunta della gara open di 10 km riservata alle categorie assolute, amatori e master.

Molto bella la location, la grande piazza nella pineta, che ha permesso di respirare aria pulita e alcune ore di sana atletica. Perfetto il lavoro dei soci della Fiamma Olimpia Palo, a cominciare dal responsabile organizzativo, l’efficientissimo Vincenzo Ansani, per finire al presidente, Giovanni Zaccheo. A presentare la manifestazione il presidente provinciale Fidal, Francesco De Mattia, che se l’è ottimamente cavata anche in queste vesti.

Non ho partecipato, avendo già corso in mattinata a Gioia e rispettando la regola 1.7 delle Disposizioni Generali delle Norme Attività, ma ho accompagnato mio figlio, che ha preso parte alla gara Ragazzi, e ho scattato un po’ di foto.

Le gare giovanili si sono disputate sul giro dell’anello ricavato nella stessa pineta pari a 600 metri, un percorso tecnico, con partenza in piano, veloce discesa e arrivo in lunga e progressiva salita.    

Prima gara riservata alla categoria esordienti femminile B-C, 9 le partecipanti con successo di Francesca Fiorentino (Biancoverde Giovinazzo) sulla compagna di team, Alessia Turturro, e su Mariangela Pappadà (Fiamma Olimpia Palo). Seconda gara, gli esordienti maschili B-C, sempre sulla distanza di 600 metri: s’impone il “figlio d’arte” Antonio Bonvino (Biancoverde Giovinazzo) su Michele Ripa (Ath. Marathon Santeramo) ed Alessandro Signorile (Amatori Atl. Triggiano). 10 i partecipanti. Tocca ora alle esordienti A femminili (sempre 600 m.): successo per Andreina Ripa (Ath. Marathon Santeramo) che precede Alessia Ricupero (Amatori Atl. Triggiano) e Martina Fiorentino (Biancoverde Giovinazzo). 9 le arrivate al traguardo. E’ il turno degli esordienti A: taglia per primo il traguardo Davide Lorusso, figlio del FTP Claudio (Futuratletica Altamura) davanti ad Andrea Ferrioli (Atl. Mediterranea Bari) e a Giovanni Perrone (Ath. Marathon Santeramo). 13 i classificati. Distanza doppia per la categoria ragazzi/e: 1200 metri divisi in due giri. Cominciano le ragazze: si afferma Lucia Pinto (Futuratletica Altamura) su Giusi Raso (Free Runners Terlizzi) e la compagna di squadra, Francesca Pepe. 12 le partecipanti. Tra i ragazzi (1200 metri) gran assolo di Awol Langella (Atl. Mediterranea Bari) che s’impone sul compagno di squadra Davide Giordano e sul volitivo Cristian Cappelluti (Fiamma Olimpia Palo), nella gara più partecipata con ben 25 finisher. 1800 metri, tre giri per Cadetti e Cadetti che partono insieme: Luigi Loconsole (Fiamma Olimpia Palo) vince la gara seguito da Mirko Ruscigno (Ath. Marathon Santeramo) e da Ismail Afif, anch’egli della Fiamma Olimpia Palo. 14 i maschi, due le cadette, entrambe della Fiamma Olimpia Palo, con Miriana Parisi che precede Maria Teresa Vulpis. Veloci e Simpatiche premiazioni per (quasi) tutti i giovani atleti con coppe, medaglie, t-shirt e tarallini e spazio alla gara dei più grandi. 

6 Euro il costo dell’iscrizione con consegna di ricco pacco gara, altrimenti bastano 3 per il solo pettorale. Percorso tecnico, mai banale, con continua presenza di saliscendi che si faranno sentire nelle gambe degli atleti: al termine della prova la maggior parte dei GPS avrà rilevato una distanza pari a circa 9100 metri.

Partenza ordinata e precisa, subito in testa il duo Rodolfo Gustamacchia-Ivano Musardo, con gli altri, via via a seguire. Ben presto, però, Guastamacchia (Bio Ambra New Age Turi) resta solo in testa e la sua gara si trasforma in una lunga cavalcata solitaria che si concluderà vittoriosamente dopo circa 29’30”. Non molla, comunque, Musardo (Taranto Sportiva) e chiude in seconda posizione, tagliando il traguardo con in braccio lo splendido figlioletto, Jacopo. Chiude il podio il promettente Rosario Livatino (Bitonto Runners), della scuderia Pazienza, 21enne dai grandi mezzi. E a proposito di giovani virgulti, splendido quarto posto per Angelo Raffaele Nanula (Am. Atletica Acquavivia), un futuro da fondista, che precede l’ottimo Vittorio Braico (Gravina festina lente!), quinto, e un’altra giovane realtà, il grumese Alessio Locorriere (Bio Ambra New Age), sesto. Antongiulio Minenna (Bitonto Runners) ottiene una prestigiosa settima piazza davanti al capace 17enne Omar Marasciulo (Biancoverde Giovinazzo), ottavo, a Francesco Tarantino,primo atleta della società organizzatrice, e al mai domo Paolo Fiorentino (3^ Regione Aerea Bari), che chiude il lotto dei primi dieci uomini su 89 arrivati.

12 le donne al traguardo: vince e convince Teresa Lelario (Barletta Sportiva), che si afferma sulla sempreverde Nicoletta Ramunno (Amici Strada del Tesoro Bari), e sulla volitiva compagna di squadra Francesca De Luca. Ottimo rientro alle gare, dopo cinque mesi di forzato riposo, per Cristina Mastrorosa (Bio Ambra New Age), quarta, su Cinzia Lattanzio (Barletta Sportiva), quinta. Sesto posto per Angela Veneziano, che insieme a Sabina Mozzo (10^) e Lucia Mozzo (12^), costituisce la neonata componente femminile dell’Atletica Trinitapoli. Settimo posto per la “sportivissima” Alessandra Sperti (Assi Trani) che precede Filomena Piscitelli, per anni ottima atleta e ormai convinta allenatrici di ragazzini della Biancoverde Giovinazzo). Nona è Grazia Doronzo, 11^ Angela Gargano, entrambe della Barletta Sportiva. Da segnalare che Angela, insieme al marito Michele Rizzitelli, era reduce dalla 6 Ore di Teodorico a Ravenna del giorno prima.

Una schiacciata di buon pane, un brick da litro di latte, acqua e fresche pesche costituiscono il ristoro finale.

Non appena finita la Messa, celebrata all’aperto davanti alla vicina Chiesa, cominciano le rapide ed essenziali premiazioni dei primi 20 uomini e delle prime 8 donne, oltre a quelle dei vincitori di ciascuna categoria. E così, con piena soddisfazione degli organizzatori e dei partecipanti, si chiude la simpatica e ben organizzata prima edizione di questa manifestazione,  alla quale – sono convinto - ne seguiranno ancora tantissime. Per me, dopo i complimenti a Giovanni Zaccheo e a tutta la Fiamma Olimpia Palo, una salutare mangiata di ottima carne cucinata all’istante con tutto lo staff dell’Atletica Mediterranea Bari, la società per la quale è tesserato mio figlio, per concludere degnamente la giornata.

Le foto sono pubblicate su www.fidalbari.it  

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items