You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Trani tranincorsa 2013 a- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Assi di nome e di fatto.


La Tommaso Assi Trani ha organizzato domenica scorsa a Trani la quinta edizione della Tranincorsa in maniera splendida e quasi perfetta, quasi perché la perfezione non è di questo mondo. Neanche un lamento, un parola di contestazione, qualcuno che, fuori dal coro, avesse qualcosa da evidenziare negativamente. Ho provato persino a provocare, ma niente, neanche una critica. E allora i soci dell’Assi sono davvero degli assi, non solo di nome, non solo in campo atletico, ma anche in quello organizzativo.

1865 iscritti, 1689 finisher, 3 ritirati, 3 squalificati, un centinaio abbondante di “portoghesi”, oltre 400 ragazzini alla Junior Race: numeri da far spavento, numeri che spaventavano e che ora rappresentano un ulteriore fiore all’occhiello per gli organizzatori.

Ottima la location della gara con l’intera Piazza Plebiscito bloccata e dedicata al palco, alla partenza, all’arrivo della manifestazione, al ristoro finale, alla segreteria della Fidal. Ma al contempo, una serie di bagni chimici lungo il viale che porta alla Villa Comunale dove si ritira la busta contenente i pettorali e dove vi è la struttura fissa di bagni. Sette euro il costo dell’iscrizione con pacco gara che ti regala una maglia tecnica, una simpatica t-shirt “di moda”, una confezione di biscotti e una busta di tarallini tipici.

Città già da subito transennata e avvisata dell’evento, il percorso è interamente cittadino. Con il trascorrere dei minuti la piazza è sempre più invasa dai podisti, il centro di Trani è inondato dai tanti colori delle divise dei podisti che brillano sotto i raggi del sole. Ecco l’unico handicap, fa ancora caldo e l’aggravante odierno è che si tratta di un caldo unito ad un alto tasso di umidità.

Pronti e via, partono i ragazzi, è sempre uno spettacolo bellissimo vedere i ragazzini correre, magari si riuscisse ad avvicinare i piccoli alla regina degli sport. Ha intanto, oramai, tra le mani il microfono l’ottimo Paolo Liuzzi,lo speaker ufficiale, gli tocca oggi un ulteriore grande esame al cospetto di tanti partecipanti: Paolo non si e non mi smentisce e si conferma il top, sempre pronto e razionale, ilare e spiritoso nella misura giusta.

La giusta misura che caratterizza anche tutti i soci della società organizzatrice, a cominciare dal presidente Franco Assi per finire all’ultimo (in ordine temporale) degli iscritti: attenti e precisi nel pre-gara, velocissimi in gara, razionali ed attivi (chi non corre) con la collaborazione di oltre 250 volontari nel gestire l’evento, pronti e compatti nel dopo gara.

Ben transennata l’intera zona partenza, ben transennata la griglia per i più forti, controllati nell’accesso alla stessa. Forse da rivedere un attimino i criteri di selezione dei più forti, se è vero (com’è vero) che Caterina Pugliese, ad esempio, tra le protagoniste della stagione, resta fuori generando i giustificati lamenti del suo entourage….

Comunque grazie alla griglia, e in attesa del chip, un criterio di selezione viene adottato, quasi tutti i più veloci sono davanti, i meno rapidi sono più indietro e, così, i rischi di cadute e di farsi male diminuiscono. Sarà per questo, saranno le mie preghiere, ma dopo il colpo di pistola sparato dal locale Sindaco, Gigi Riserbato, tutto scorre in maniera perfetta, il plotone si avvia rapidamente e la Tranincorsa è partita.

Negli attimi che precedono la partenza gli altoparlanti diffondono le note de “ ‘O Surdato ‘Nnammurato”, il refrain “ ‘oje vita, oje vita mia…” è cantato dalle intere retrovie della gara, roba da brividi; partita la gara, non sono pochi i podisti che ripartono con un coro spontaneo, Trani è invasa e svegliata da festosi podisti, gli spettatori rispondono con applausi e sorrisi, è una festa generale e totale.

Veloce, blindato al traffico e senza alcuna asperità altimetrica il percorso; interamente cittadino, attraversa la Trani più bella per ben due volte e la famosa Piazza della Cattedrale vale da sola il “prezzo del biglietto”. Ma non son da meno il porto turistico, il Castello, il centro cittadino con i palazzi nobiliari, il monastero e la penisola di Colonna, uno spettacolo nello spettacolo. Due i ristori con bottigliette d’acqua, quanto mai utili dato il gran caldo-umido.

Gara di sofferenza per il sottoscritto, partito davvero nelle ultime file, e pian piano al recupero pur patendo il clima e una certa pesantezza di gambe, concludendo comunque dignitosamente da perfetto master.

Ben diverso il discorso per chi deve vincere, per chi è agonista: dopo i primi chilometri in gruppo, emerge il talento di Giovanni Auciello, ottimo atleta di Palo del Colle tesserato per la Casone Noceto, che in una sorta di monologo va ad imporsi in 32:06, seguito dal rientrante e sempre valido Gennaro Bonvino (Biancoverde Giovinazzo), secondo – come nel 2012 - in 33:45, e il triatleta Michele Insalata (Montedoro Noci), terzo in 34:05. Quarto Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), tranese d’adozione, in 34:20 a precedere il rapido Ivano Musardo (Taranto Sportiva), quinto in 34:36. Poche parole e tanti fatti per Donato Masciale (Bitonto Runners), sesto in 34:37, davanti a Michele Uva (Free Runners Molfetta), settimo in 34:54, rinvigorito dalla presenza della sua prima tifosa, la neonata Carlotta. Non tradisce Francesco Carriero (Runners 87 Valente Arredi Castellaneta), ottavo in 35:04, a precedere l’istituzione Giuseppe Miglietti (Pedone Riccardi Bisceglie), nono in 35:16, e la piacevole novità – figlio d’arte – Raffaele Nanula (Atl. Acquaviva), decimo in 35:26. Considerato l’alto lignaggio dei podisti qui, vado eccezionalmente oltre e cito il validissimo 11° posto di Mimmo Tedone (Cral Amiu Bari) in 35:29, il 12° del dinamico Giampiero Bianco (Dof Turi) in 35:36, il 13° dell’intramontabile Cosimo Montemurro (Marathon Massafra) in 35:44, il 14° del saggio “maestro” Enzo Romano (Montedoro Noci) in 35:54 e, infine, il 15° del potente Luca Cannone (Andria Runs) in 35:59.

Vittoria femminile per la forte altamurana Mariangela Ceglia (Alteratletica Locorotondo), che bissa il successo del 2012, in 41:02 a precedere il “mito” Emma Delfine (Nadir Putignano), seconda in 41:19, e la costante e mai doma Marisa Russo (Marathon Massafra), terza in 41:39. Splendida quarta è Mara Lavarra (Amatori Putignano) in 41:58 davanti a Silvana Iania (Free Runners Molfetta), quinta in 42:53, protagonista davanti al piccolo e pacioccone figliolo. Nicoletta Ramunno (Amici Strada del Tesoro Bari) è ottima sesta in 43:31, davanti alla gioiosa Roberta Roselli (Sport Center Bari), settima in 43:33, e all’efficiente Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), ottava in 44:05. Caterina Pugliese (Alberobello Running), potente e… al recupero, è nona in 44:17 seguita dalla determinata Maria Di Benedetto (Barletta Sportiva), decima in 44:25.

Simpatica maglia nera per Angelo di Terlizzi (Barletta Sportiva) e Tiziana Catella (Dof Turi); citazione speciale per il gruppo di atleti, capitanati da Mariella di Leo, protagonisti la settimana prima alla Fisherman’s Friend StrongmanRun di Rovereto e oggi in tenuta nera da pirati. Da segnalare il ritorno in gara nella sua città di Vito Porcelli, esponente però alla Trani Marathon.

Il vincitore Giovanni Auciello e il quinto classificato, Ivano Musardo, entrambi caporal maggior rispettivamente presso il 7° Reggimento Bersaglieri e il 10° Reggimento Trasporti della Brigata Corazzata Pinerolo hanno dedicato la loro prestazione ai Caduti militari, ai commilitoni e al Generale Stefano Del Col, particolarmente attento al gesto sportivo.

Tutti i partecipanti, al termine dei 10 km, sono stati indirizzati presso il ristoro finale, dove hanno potuto rifocillarsi con pezzi di crostata e fette di dolce prelibati, acqua e ottima uva a volontà.

Decisamente breve l’attesa per la compilazione delle classifiche e per l’inizio della cerimonia di premiazione, fra l’altro ben riempita dai canti e dai balli di uno scatenato Lofti Aghzala, simpaticissimo atleta della società organizzatrice, sempre forte e franco anche nel ricordare ai politici locali la necessità di una pista d’atletica a Trani.

E, alla presenza del sindaco Gigi Riserbato, del presidente regionale della FIDAL Angelo Giliberto, del presidente della Tommaso Assi, Franco Assi, dell’assessore allo sport Fabrizio Sotero, e dei consiglieri regionali Fidal, Stefano Bianco e Roberto Annoscia, che hanno premiato – alternandosi – i meritevoli, è cominciata l’ultima fase di questa manifestazione. Per primi sul podio sono saliti i primi cinque uomini, premiati con trofeo, maglia, pasticcini e buono valore, rispettivamente di € 150, 100, 80, 60 e 50. E’ stata la volta delle prime tre donne, premiate con trofeo, maglia, pasticcini, altro premio e buono valore, rispettivamente di € 100, 80, 50. A seguire tutti i vincitori della varie categorie, omaggiati di premi alimentari e non di ottima qualità e valore. La premiazione delle prime cinque società (dalle quali sportivamente si è autoesclusa l’Assi Trani, terza), nell’ordine Barletta Sportiva, Maratoneti Andriesi, Amatori Putignano, Trani Marathon, Podistica Faggiano) ha chiuso la manifestazione, non prima della rituale foto di gruppo.

Si è così brillantemente conclusa la 15^ tappa del circuito Corripuglia,con l’Assi Trani che ha in questo modo ben celebrato il trionfo sportivo del 2012 e il primo posto, a poche gare dal termine, nel 2013. Domenica, annullata la mezza di Barletta, il Corripuglia si ferma e rimanda tutti a Latiano il prossimo 13 ottobre.

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items