You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Celebra degnamente il proprio decennale la CorriCastellaneta, gara podistica di 9 km che attraversa l’intero paese che diede i natali a Rodolfo Valentino, il mito del cinema muto.

Manifestazione ben organizzata e che ha il pregio come ogni anno di ospitare testimonial che danno insegnamenti nel convegno del sabato e lustro alla corsa domenicale: quest’anno è stato Giorgio Calcaterra, campione mondiale sulla 100 per ben tre volte, ad attirare la folla, unitamente alla conferma di Marco Marchei, gran maratoneta un po’ di tempo fa e successivamente direttore delle più importanti testate italiane di settore.

Non è difficile parcheggiare nelle zone limitrofe alla partenza; mentre i soci della Runners ’87 definiscono gli ultimi dettagli organizzativi, si ritira in rapidità la busta contenente i pettorali. 4 euro il costo dell’iscrizione, non è previsto pacco gara, ma è subito – per evitare successive code – consegnata la busta ristoro, che contiene una confezione di uva da un kg, mezzo litro di the, succo di frutta, bustina di integratore e il numero di marzo della rivista diretta da Marchei.

Terzultima prova di Corripuglia, 1146 gli iscritti, restano Palagiano e Manfredonia per concludere questo lungo campionato itinerante. Tra il caffè e i vari saluti ai tanti amici, è già ora di indossare il completino sociale e di cominciare le operazioni propedeutiche ad una “buona” gara. A disposizione delle atlete i bagni del Municipio, a disposizione degli atleti la struttura pubblica, “quella con il cancelletto verde”, chiaramente insufficiente e subito sporca per gli oltre mille uomini. Nonostante la sensibilizzazione dei tanti bar, ci si arrangia come si può: è pertanto è auspicabile per le prossime edizione il dotarsi di bagni chimici in zona partenza, utilissimi anche le necessità dell’ultimo istante.

La voce di Agostino De Bellis, storico professore, allenatore e per l’occasione speaker, domina in Via Roma, celebrando la presenza dei due grandi ospiti, Calcaterra e Marchei, ai quali si è aggiunto a sorpresa un altro grande nome dell’atletica italiana, Andrea Lalli, reduce dal terzo posto alla Venice Marathon, in Puglia per ragione di “cuore” e qui portato dagli amici di Noci, Stefano Bianco in testa.

Interamente transennata la zona che precede la linea di partenza, con prima parte riservata alle donne che partiranno alle 9.30, con cinque minuti di vantaggio rispetto ai colleghi uomini che cominceranno la loro gara alle 9.35 (circa).

Sarà che son meno, sarà che sono più sportive, ma le donne sono ordinatamente schierate dietro la linea del via, attendendo in ordine lo sparo. Viceversa, sono tantissimi gli uomini che prolungano il riscaldamento sino all’ultimo (o, persino, si nascondono nei vicoletti) pronti ad occupare le prime fila dopo la partenza delle donne.

Lo start delle signore è dato, nientepopodimeno che, dal mitico Giorgio Calcaterra, campione di simpatia e di umiltà. Via, le donne vanno via, ora tocca agli uomini e comincia il solito fenomeno dell’assalto alle prime fila, fenomeno giustificabile per chi corre forte, meno per chi durerà pochi metri. E il problema non è tanto per il secondo perso o guadagnato, ma per la sicurezza: una spinta, una caduta, può generare seri rischi per la salute.

Alla fine, anche grazie all’abile cordone umano degli atleti della società organizzatrice, si riesce a limitare l’avanzare degli atleti , la partenza è corretta e data, udite-udite, da Andrea Lalli.

A questo punto tutti i partecipanti sono in gara, il percorso presenta subito la prima salita, alla quale ne fa seguito un’altra e così via. Percorso tecnico ed allenante, con continui cambi di pendenza, blindato al traffico, con viva partecipazione della gente locale in più punti; precisa e puntuale la segnalazione dei chilometri. Il ristoro, posto circa a metà gara circa, con più punti di consegna, offre bottigliette d’acqua: la giornata non è caldissima, ma personalmente preferisco non abbandonare subito la bottiglia, cingendola con forza.

Al passaggio intermedio cittadino, al 3.5° km, sono ancora in testa le donne, con Loredana Di Grazia davanti a Carrino, Pischetola, Russo, Lavarra, Pugliese. Bisogna attendere per i primi maschietti, in testa Mino Albanese e Roberto Ninivaggi, incalzati da Calcaterra; seguono Belotti, Uva, Leggieri, Carriero junior e Lino Iacca (senza pettorale). Manca però ancora la seconda parte del tracciato forse il più duro, con la salita della Stazione a dare il colpo finale. Il nostro incedere ci permette ci recuperare le ultime donne, ben diverso il discorso in testa dove gli uomini agganciano e superano le prime atlete, aggiudicandosi anche la vittoria assoluta.

Ed è proprio Giorgio Calcaterra (Running Club Futura Roma) a vincere la 10^ CorriCastellaneta in 29:11 precedendo l’ottimo Mino Albanese (Don Milani Mottola), secondo in 29:17, e Alessandro Belotti (Podistica Palagiano), terzo in 29:30, con tanti di canotta “Purosangue”, testimonial locale del progetto di Max Monteforte e Nico Pannevis (www.purosangue.eu). Quarto posto per il campione uscente, Roberto Ninivaggi (Enterprise Sport e Service Benevento) in 29:53 sul muscolare Michele Uva (Free Runners Molfetta), quinto in 29:56, e sul primo atleta della società organizzatrice, Francesco Carriero (Runners 87 Valente Arredi), sesto in 30:08. Segue un duo della Don Milani Mottola: i validissimi Roberto Notaristefano, settimo in 30:27, e Giuseppe Leggieri, ottavo in 30:34, che precede il duo della Pedone Riccardi Bisceglie: Sabino Gadaleta, ormai con le batterie quasi scariche per le tante gare corse, nono in 30:46, e Teo Tota, sempre battagliero, decimo in 31:07.

Gara sempre in testa e successo femminile per Loredana Di Grazia (Alteratletica Locorotondo) che chiude in 35:25, nona assoluta non considerando il vantaggio iniziale. Decisa come sempre, conquista la piazza d’onore Rosalinda Pischetola (Top Runners Laterza) in 35:55, seguita dalla potente Maddalena Carrino (Pod. Faggiano), terza in 36:11. Medaglia di legno per Marisa Russo (Marathon Massafra), quarta in 36:40, a precedere la solare Mara Lavarra (Amatori Putignano), quinta in 37:01, e la dirompente Caterina Pugliese (Alberobello Running), sesta in 37:46. Erica Delfine (Amatori Putignano), mai doma, è settima in 38:25 seguita dalla costante Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), ottava in 38:42, dalla regolarissima Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), nona in 38:59, e dalla coriacea Barbara Caporusso (Manzari Casamassima), decima in 39:13.

144 le donne, 948 gli uomini; bottigliette d’acqua completano il ristoro finale iniziato con la busta innanzi ricevuta. Ottimo il lavoro dei Giudici e dei Cronometristi nel rilevare gli arrivi; meno nobile l’atteggiamento di qualche atleta che ha cercato di passare da un imbuto all’altro e di chi, dopo aver tagliato il traguardo, è tornato indietro sul percorso creando problemi ai giudici e ai fotografi….

Citazione speciale odierna per Giuseppe Bisceglia (Bitonto Runners), l’amico di tutti, e per Carmine Malvani, storico rappresentante dei Runners Ginosa, famoso per la foltissima capigliatura; in campo femminile mi piace ricordare la costante e sempre presente Pasqua Rosa Taddeo (Marathon Massafra) e la simpaticissima Annamaria Gusmai (Assi Trani).

Non dura molto l’attesa per la compilazione delle classifiche, e mentre Andrea Lalli saluta, si comincia con le premiazioni alla presenza di Marchei e Calcaterra. Onorati con targa tutti i collaboratori ufficiali della manifestazione, si comincia con i vincitori del Trofeo Città di Castellaneta che, riservato ai soli master/amatori, è appannaggio di Alessandro Belotti e Rosalinda Pischetola, premiati dal campione romano di ultramaratona. Si passa così alle varie categorie, tutti premiati con coppe, compresi i fuori regione dove spicca la presenza dello stesso Calcaterra. La premiazione delle prime sette società per numero di arrivati (nell’ordine Podistica Faggiano, Marathon Massafra, Maratoneti Andriesi, Montedoro Noci, Amatori Putignano, Taranto Sportiva, Athletic Team Palagiano) concludono la manifestazione, non prima della foto di gruppo di tutti i rappresentanti della società organizzatrice e dei saluti finali.

Sono le 12.01 e si è già concluso tutto, dispiace per le tante assenze e le deleghe al ritiro dei premi durante la cerimonia, anche di chi era realmente molto vicino.

Si conclude così la 19^ prova del Corripuglia, una prova organizzata con semplicità e bravura dalla Runners ’87 Valente Arredi: l’appuntamento con il Corripuglia è ora fra due settimane a Palagiano, nella terra dei mandarini.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items