You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
Alberobello Trulli  in Corsa2014- SERVIZIO FOTOGRAFICO - Non avevo sbagliato nel puntare sulla terza edizione della Trulli in corsa ad Alberobello: dopo il grande exploit del 2013 alla prima esperienza nel Circuito Corripuglia, l’Alberobello running conferma l’ottima organizzazione dello scorso anno meritando i complimenti dei partecipanti e degli spettatori.

Già il correre ad Alberobello, città unica nel mondo, patrimonio dell’Unesco, è qualcosa di unico e spettacolare; se aggiungi un’organizzazione che rispetta, cura e coccola l’ospite-podista, c’è davvero poco da lamentarsi.

Dopo la mattinata con temperatura improvvisamente “fresca” e pioggia, Alberobello ci accoglie con un tiepido sole e aria calda. Nonostante il grande afflusso di turisti da tutto il mondo, giapponesi e russi in testa, l’organizzazione ha predisposto parcheggi in più punti della cittadina che permettono ai partecipanti di lasciare l’auto gratuitamente e in tutta comodità.

A disposizione degli atleti la struttura dei bagni pubblici e docce (per il post-gara); poco distante il punto di consegna di pettorali e chip, distribuzione cominciata in perfetto orario secondo il dispositivo.

Cinque euro il costo dell’iscrizione, non è previsto pacco-gara, ma un intenso dopo gara…

Raduno fissato in Largo Martellotta nella zona monumentale Trulli, dove spiccano due archi gonfiabili, il primo di partenza e di passaggio, il secondo di arrivo con tappeto chip.

Improvvisamente il clima decide di tornare al peggio, il cielo diventa grigio e una pioggia sottile ma intensa comincia a bagnarci. Appaiono gli ombrelli, un pizzico di delusione affiora, qualcuno pensa di non correre, ma il presidente della società organizzatrice, Saverio Caporaso, telefona in alto, ma molto in alto e la pioggia improvvisamente cessa, ritorna il bel tempo, gli ombrelli spariscono e tutti gli atleti provvedono a cambiarsi.

Spettacolare il mescolarsi di atleti e turisti, qualcuno osserva meravigliato, qualcuno quasi ci invidia e correrebbe con noi…

La zona partenza è oramai predisposta al meglio, transennata in avvio, per evitare ai furbetti di schierarsi davanti all’ultimo istante, e gli atleti vanno a fare il giro e a schierarsi correttamente. Non mancano nelle prime fila atleti dal passo lento e, d’accordo con gli organizzatori, lasceremo uno spiraglio per permettere ai più veloci, che prolungano il riscaldamento, di schierarsi in “ultima istanza”, in modo da consentire una partenza intelligente, corretta e ordinata per tutti.  

Il discorso del Sindaco, la benedizione del Parroco, gli istanti continuano a passare guidati dalla calda voce di Paolo Liuzzi, lo speaker del Corripuglia, con noi a tener a freno la scalpitante mandria dei podisti.

Il cordone degli atleti della società organizzatrice a far rispettare il punto di avvio, un minuto di raccoglimento per ricordare Nico Murgia, il dirigente degli Amatori Putignano recentemente deceduto, il secondo colpo e via, gli atleti si fiondano velocissimi immortalati dagli scatti degli attenti fotografi.

Svolta a sinistra e subito in salita, qualche difficoltà nell’improvviso restringimento delle stradine dei trulli, e via su di un percorso altamente spettacolare e pittoresco e anche tecnico, con frequenti cambi di direzione e di pendenza. Ottimamente blindato al traffico, con addetti a indicarci sempre la direzione, con cartelli chilometrici ad indicarci la distanza, il tracciato ha la chicca di presentare tre ristori con acqua fresca, un po’ come la maratona di Reggio Emilia che d’inverno ti consegna spugne con acqua calda…

Due giri identici di circa 5000 metri, il pubblico, indigeno e non, ci accoglie con piacere, spesso ci incita, soprattutto sul lungo viale che ci porta sul punto di partenza al termine del primo e all’arrivo al termine del secondo giro. Tracciato – ripeto - anche difficilino da correre e da interpretare, più agevole il secondo giro dopo averlo studiato, ma lo scenario dona una forza incredibile.

Pasquale Roberto Rutigliano, bitontino tesserato per lo Stato Maggiore Esercito Roma, ha… più forza di tutti e, come da pronostico, si aggiudica il successo in 32:37; secondo posto per il valente Francesco Minerva (Dynamik Fitness Palo del Colle), in 33:14, a precedere Alessandro Belotti, palagianese tesserato per il Purosangue Athletics Club, terzo in 33:34 e finalmente vicino ai suoi livelli, che mi dona una grande gioia. Ottimo quarto Michele Roberto Ninivaggi, altamurano della Scotellaro Matera, gioventù e grandi mezzi, in 34:07, su Enzo Trentadue (Dynamik Fitness Palo del Colle), quinto in 34:23, un grande passato e un grande… futuro per lui. Sempre umile e sorridente, ma deciso in gara, è sesto Michele Uva (Free Runners Molfetta) in 34:30 a precedere il triatleta Michele Insalata (Nadir on the road Putignano), settimo, e lo stakanovista Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), ottavo, entrambi in 35:01. Simpatia e potenza per Allul Sakine (Podistica Faggiano), nono in 35:02, seguito dal capace Nicola Mastrodonato (Assi Trani), decimo in 35:35, a chiudere la lista dei primi dieci uomini.

A sorpresa, ignorata inizialmente dai più, è la giovanissima Maria Chiara Cascavilla, atleta di San Giovanni Rotondo (scuola Dell’Aquila), tesserata per la Giovani Atleti Bari, ad imporsi in “rosa” in 38:42 davanti alla costante Ilenia Colucci (Alteratletica Locorotondo), seconda in 39:42, e alla capace Mara Lavarra (Amatori Putignano), terza in 41:59. L’indistruttibile Emma Delfine (Nadir Putignano) è quarta in 41:59 sulla volitiva Erika Delfine (Amatori Putignano), quinta in 43:02, e sulla padrona di casa, Caterina Pugliese, ottima sesta in 44:13. Stesso tempo, 44:36, per le terribili Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), settima, e Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano), ottava, a precedere le grintosissime Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), nona in 44:53, e Cristina Mastrorosa (Fiamma Olimpia Palo), decima in 45:20, che completano la lista delle prime dieci signore.

Con vivo piacere osservo l’arrivo di Gennarino Chimenti (Montedoro Noci), 88 anni a settembre che chiude gli arrivi in 1:24:06; da segnalare la simpatica partecipazione di due atleti della Valdalpone de Megni (Verona), Nicola Camerlengo e Veronica Salisburgo, al traguardo in 1:14:12. 1043 i finisher, numerosi i “portoghesi” in gara, con qualcuno che ha persino tagliato il traguardo e usufruito dei ristori….

Tagliato il traguardo, gli arrivati ottengono un’originalissima medaglia, un trulletto con filo tricolore, un bel ricordo da conservare. Poco distante, il ristoro finale con acqua, biscottini e gelatino, giusto per riprendere le forze e….

Il tempio di cambiarsi e inizia la festa: nella pizzetta dove è già allestito l’ampio palco per le premiazioni e il megaschermo per trasmettere la finale dei Campionati Mondiali di calcio, sono consegnati piatti di fumanti orecchiette condite con sughetto di pomodoro, basilico e cacioricotta; dirimpetto la distribuzione a volontà di bicchieri di vino, di birra e bustine di tarallini; ancora, a destra, si offrono fette di anguria fresca e dissetanti; infine, un buon caffè per tutti, per tenersi svegli.

Una band locale ha intanto cominciato a suonare, sono davvero bravi e sentirli è un piacere; si balla, si ride, si scherza, si mangia, si beve, è una gioia stare insieme in questa festa.

E, quasi dispiaciuto di interrompere l’happy hour, Paolo Liuzzi ci chiama sotto il palco per le premiazioni. Alla presenza del Sindaco, Michele Longo, e di versi assessori, si comincia dai due vincitori, Pasquale Rutigliano e Maria Chiara Cascavilla. L’organizzazione ha eliminato i soliti premi alimentari e consegna la ricostruzione artigianale (chiaramente ridotta) di un mega trullo ai due atleti che hanno iscritto il loro nome nell’albo d’oro della manifestazione. Sorpresa da parte dell’organizzazione, come annuncia il bravo Paolo Liuzzi: la premiazione riguarderà i primi cinque di ciascuna fascia di età e i premiati diventano davvero tanti, tutti riconosciuti con “trulli” di varia grandezza, come anche i fotografi, chiamati sul palco.

Trulli anche per le prime cinque società per numero cumulativo di atleti giunti al traguardo: vince la Montedoro Noci, su – nell’ordine - Podistica Faggiano, Taranto Sportiva, Nadir on the road Putignano e Dynamyk Palo del Colle.

La manifestazione è così conclusa, la band torna a suonare, Germania e Argentina pareggiano ancora, una birretta con Paolo e gli amici della Alberobello Running, i saluti e l’arrivederci all’anno prossimo.

Con l’ottima prova di Alberobello, l’undicesima stagionale, il Corripuglia va in ferie: torna il 31 agosto con il recupero della prova di Bitonto, rinviata a maggio per le elezioni. Ai podisti, la scelta di correre le gare regionali e provinciali o fermarsi, andare al mare, in vacanza, pedalare o… Intanto, domenica prossima ci sono già Adelfia e San Vito dei Normanni, sotto per chi non sa fare a meno di gareggiare!
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items