Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
19 Dicembre, 2017
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
11 Dicembre, 2017
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
05 Dicembre, 2017
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
05 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017

E pensare che ancora qualcuno si ostina a criticare le tappe di Corripuglia, sempre più corrette, ben organizzate e gestite. Fa male un po’ il calo di numeri, certo c’è da considerare la contemporanea effettuazione di gare a San Giovanni Rotondo, Parabita, Grottaglie, la preparazione per le ultime maratone annuali e un po’ di stanchezza. 1078 i finisher a fronte di 1165 iscritti, i Maratoneti Andriesi avrebbero meritato di più, ma da solo il 5° Trofeo Federiciano supera numericamente intere “supermanifestazioni” di più giorni lautamente finanziate dalla Regione! (E non hanno iscritto liberi!)
Il ritrovo è fissato presso il Palazzetto dello Sport, in via Germania: fantastica struttura, a disposizione degli atleti i pulitissimi bagni; qui si ritirano anche pettorale e “pacco-gara”. Sei euro il costo dell’iscrizione, un paio di calzini di marca (oltre a pasta e tarallini) risulteranno utili per i prossimi allenamenti.
Dispensazione di caffè gratis nel pre (e nel post) gara: un caffeinomane come il sottoscritto gradisce davvero…
Pian piano l’afflusso degli atleti cresce sempre più, la partenza è fissata per le 9.00 e occorre anticipare i tempi. Solo ora scopro che l’organizzazione ha previsto un ampio parcheggio con tanto di sorveglianza, utilissimo in questi tempi… di crisi.
E’ il solito brulicare di podisti che si cambiano, si riscaldano, si fermano, scattano, si prendono in giro, raccontano le ultime imprese o le prossime... da compiere. Pasqua Loviglio e Giovanni Ragone, marito e moglie di Altamura, sono appena tornati dalla Maratona di Budapest; Vito Lillo, Angelo Campo sono già, mentalmente, a New York.
In Viale Germania è intanto già tutto pronto, l’arco di partenza levato, l’apparecchiatura dei chip funzionante, i Giudici sorvegliano, gli addetti cercano di far schierare ordinatamente i podisti. Contrassegnati da un bollino azzurro, i più veloci, partono avanti, il buon Allul Sakine lamenta la mancanza del bollino, ma sono i suoi stessi compagni di ritmo veloce a portarlo avanti con loro.
Gli atleti della società organizzatrice a far da cordone, gli ultimi istanti in attesa dell’ok dal percorso, la calda voce di Paolo Liuzzi (… tornato con noi) a dettare i tempi, lo sparo del Giudice e via, si parte.
L’aria, leggermente frizzantina al primo mattino, si è ormai riscaldata; spunta anche il sole, fa caldo, ma è un caldo sopportabile, manca – per fortuna - l’umidità di Carosino.
Percorso interamente cittadino, molte le svolte che consentono tagli sui marciapiedi, per le prossime edizioni occorrerà porre più nastri. Andria ci accoglie benevolmente, davvero tanti gli applausi del pubblico, sceso per le strade ad applaudirci. Tracciato veloce e panoramico, ci porta anche nella zona dei Giardini e dello Stadio, che per tanti anni ha visto la partenza e l’arrivo di gare podistiche andriesi. Blindato al traffico, continuamente presidiato da addetti, l’organizzazione ha previsto una postazione ristoro con bottigliette d’acqua esattamente al 5° chilometro; presenti e precise le segnalazioni chilometriche, non c’è da lamentarsi.
Sul percorso la presenza di Viria Cavaliere a scattar foto: “santa” donna per sopportare l’irruenza e la vitalità del caro Eustachio!
L’aveva annunciato il buon Paolo alla partenza e finalmente si materializzano: all’8° chilometro ci aspettano più di 400 metri in salita, una salita però progressiva, non ripida, che permette di correre. Una salita che attraversa spettacolarmente l’intero borgo antico, si respirano gli odori della preparazione del pranzo, non ci si può fermare per guardare gli scorci artistici.
Finita la salita, in piazza Umberto, ci accoglie la musica (ma davvero c’era una sassofonista? Non sono riuscita a vederla), gli applausi della gente, ma non si può nemmeno ringraziare, occorre muoversi, il lungo, lunghissimo rettilineo, già torna chi ha finito, e ognuno di questi “spara” una distanza diversa per giungere alla fine… 200, 800, poco meno di un chilometro, meglio non sentire e gestirsi da soli, il traguardo arriverà.
E, in effetti, dopo Via Barletta, la svolta a sinistra, il traguardo appare in tutta la sua bellezza, le ultime forze per lo sprint che tanto piace alla gente e anche oggi è conclusa. La citazione di Paoletto mi compensa della fatica, la stretta di mano con chi mi precede e mi segue, un cinque con il giudice Mauro…
Ci attende ora un ristoro che… non finisce mai: dal gelatino alla fritta, dalla panna cotta alla focaccia, dai dolci all’acqua, dal the ai succhi di frutta, offerti con estrema cortesia dagli studenti dell’Istituto Alberghiero "Luigi Einaudi" di Canosa. Avranno preparato per 3000 persone, e allora si mangia e si mangia, mentre proseguono gli arrivi.
Già gli arrivi con tanto di tappeto rosso per terra, tantissimo il pubblico e grande lavoro dei giudici che devono tenere a freno gli spettatori, con ulteriore difficoltà per i fotografi in continuo movimento per scattar foto … pulite.
Chi ha vinto? Indovinate un po’… Francesco Minerva, la punta di diamante della Dynamyk Palo del Colle, il dominatore del Corripuglia 2014, coglie l’ennesimo successo stagionale completando i 10 km del percorso (i gps hanno dato pochi metri in meno, forse per i suddetti “taglietti” sul marciapiedi) in 31:12. Alle sue spalle, forse ad una trentina di secondi, ma senza pettorale, fuori gara, Luigino Zullo, che correttamente non taglia il traguardo, ma scatena la curiosità della gente che si chiede come mai un atleta così forte non abbia il pettorale… Regolare come sempre, sorridente e disponibile come abitudine, è secondo il buon Michele Uva (Free Runners Molfetta) in 32:36 a precedere il caro Allul Sakine (Podistica Faggiano), terzo in 32:41. Quarto posto per l’ottimo Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie) seguito, nell’ordine, dai giovani Roberto Notarstefano (Don Milani Mottola), 22 enne, e Alessio Locorriere (Amatori Atletica Acquaviva), 18enne, tutti e tre in classifica con il tempo di 32:59 (?). Settimo posto per Antonio Imperastore (Podistica Ferrandina) in 33:23: nota di merito per Antonio, in un mondo dove tutti cercano gare poco partecipate per vincer premi, Antonio viene fino in Puglia per trovare avversari… Ed ecco, accolto da un boato, il primo atleta della società organizzatrice, Il buon Luca Cannone, reduce da Berlino e dall’onomastico del giorno prima, ottavo in 33:47. Nono è il potente Pasquale De Chirico (Free Runners Molfetta) in 33:56, a precedere l’arciere Nicola Bove (Assi Trani), decimo in 33:59, sempre “orfano” del fidato amico/rivale Potito De Cillis.
Al femminile, con grande piacere, annuncio il ritorno al successo di Francesca Labianca (Giovani Atleti Bari), brava e bella, dal sorriso coinvolgente. La nostra biologa-nutrizionista, nonostante gli ormai ridotti tempi a disposizione per allenarsi, seguita da mister Michele Cuoco, va ad imporsi in 37:55, 94^ assoluta. Silvana Iania (Free Runners Molfetta), alla quale il piccolo Antonio (il figlio) concede una mattinata di libertà, è seconda in 39:15 a precedere la stakanovista Mara Lavarra (Amatori Putignano), terza in 41:36. Pensa solo a se stessa, corre come sa ed è quarta Caterina Pugliese (Alberobello Runnibng) in 41:36 a precedere di 6” Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), atleta forte ed esperta. Ottimo sesto posto per Cristina Mastrorosa (Fiamma Olimpia Palo), ripagati così i tanti sforzi in allenamento, in 41:54; bravissima Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), settima in 42:12, a precedere l’instancabile Erica Delfine (Amatori Putignano), ottava in 42:20, la fattiva Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano), nona in 42:34, e la positiva Teresa Lelario (Barletta Sportiva), decima in 42:53.
Citazione speciali, oggi, per: Tommaso Parisi (Barletta Sportiva), orami più lento ma comunque 37° in 35:52; Michele Perrelli, storico presidente degli Amici del Tesoro, finalmente in gara -1h02:39 il suo crono; per Fabiana Sonnante (Taranto Sportiva), per la realizzazione… del suo dolce, oltre alla bravura atletica. In bocca al lupo di una lunga carriera a Edyta Zieba (Tommaso Assi Trani), alla sua prima gara, brillantemente conclusa in 1h04:42!
Veloce, velocissima l’elaborazione delle classifiche: sull’ampio palco montato all’interno del Palazzetto cominciano le premiazioni. A testimoniare il patrocinio del Comune di Andria, la presenza dell’Assessore allo sport, Giuseppe Chieppa, che ha premia con gusto i primi cinque e le prime cinque arrivate nella classifica generale (piacevolmente estesa la premiazione, da regolamento sarebbero stati i primi tre). Trofei, maglie e abbigliamento tecnico, vino e tanti altri premi per i vincitori e stessa generosità per i primi di ciascuna categoria di età. Ottimo il sostegno del pubblico schierato ordinatamente sulle gradinate, perfetto il lavoro di Paolo Liuzzi, la voce del Corripuglia (e non solo, ormai…). Cesti e targhe premiano le prime cinque società per numero di arrivati complessivo: vince la Barletta Sportiva su, nell’ordine, Tommaso Assi Trani (i dominatori del Corripuglia, anche quest’anno), Gioia Running (gemellati con l’AMA), Montedoro Noci e Free Runners Molfetta.
La foto di gruppo, poi estesa a tutti i presenti, conclude questa bellissima manifestazione, una festa sportiva.
AMA l’acronimo di questa Associazione: mai abbreviazione fu più giusta e calzante, perché questo gruppo, in continua evoluzione numerica e prestativa, dimostra davvero di amare l’atletica, il podismo e i suoi protagonisti, mettendoci il cuore.
E, a mia volta, con il cuore soddisfatto per la bella mattinata trascorsa, posso tornare a casa, già proiettato a Novoli, domenica prossima, per la 17^ prova di Corripuglia.
P.S: in serata ho avuto conferma che, purtroppo, è stata rubata un’automobile agli amici della Podistica Carovigno. Purtroppo, i suddetti amici hanno parcheggiato non nella zona sorvegliata, lasciando la chiave sul pneumatico, usanza molto consueta tra i podisti: il ladro era in agguato e ha avuto vita facile. Sfortunatamente, sono furti che oramai capitano di continuo e dappertutto… Per quanto mi riguarda, oltre alla poco utile ma davvero sentita solidarietà agli amici di Carovigno, ricordo a tutti che le chiavi potete lasciarle a mia moglie, almeno fino a quando avrà la pazienza di seguirmi.