Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - Con grande piacere torno nel “foggiano” per assistere ad una gara non di Corripuglia: l’occasione me la offre la quinta edizione della Corri Monte, organizzata a Monte Sant’Angelo dal Gruppo Podistico Montanari Doc.
Piuttosto lungo il viaggio (tra andata e ritorno il contachilometri parziale, al via azzerato, mi indicherà il totale di 290 chilometri), scalata al Monte (796 m s.l.m.) e arrivo nel paese.
Città turistica ai fini religiosi (famosissimo il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco), centro facente parte del Parco del Gargano, si parcheggia gratuitamente solo si conosce a fondo la città: altrimenti, c’è il mega parcheggio a pagamento, tre euro e la giornata non comincia benissimo.
Per fortuna tutt’altra aria si respira presso la villa comunale dov’è fissato il raduno. L’aria dello sport, l’aria del running, la consueta amicizia che regna nel mondo della corsa.
Veloce la consegna del pettorale, sei euro il costo dell’iscrizione con pacco gara consistente in un vassoio di dolci tipici.
Calorosa l’accoglienza da parte del presidente Raffaele Rinaldi e del figliolo Pasquale, con tutti i soci occupati nel perfetto funzionamento della macchina organizzativa.
Microfono affidato alla sapiente competenza di Paolo Liuzzi, sempre dinamico e ilare al punto giusto, mai una parola fuori posto, affiancato oggi da Valentina, la direttrice di un giornale web locale.
Neanche il tempo di scambiare qualche chiacchiera, che si comincia con le gare giovanili, ottima promozione per questo sport.
Diverse le batterie dei più giovani, tutte combattute e intriganti, dal ragazzino alla prima esperienza ai più avvezzi, dal pulcino che piange impaurito al cadetto esperto con tanto di competo sociale e scarpe specialistiche. Come sempre, per chi ama questo sport, è un piacevole guardare, la vera atletica è questa, quella dei ragazzi in movimento, non importa se qualcuno diventerà campione, l’importante è il muoversi, l’esercizio fisico, la mentalità sportiva.
Interessante anche il tentativo di passaggio di testimone: tanti sono figli di chi corre, di chi fa sport, come le figlie di Pino Miglietti e di Tommaso Cantatore, è la vera vittoria di noi tutti trasmettere la nostra passione ai nostri figli, senza forzarli però.
Partenze comandate da Paolo Liuzzi, oggi anche starter: con il suo magico fischietto, lancia i ragazzi sulle varie distanze, a seconda dell’età. Al termine c’è una medaglia posta al collo di tutti i giovanissimi protagonisti, qualcuno la ostenta con grande onore, bellissime queste scene.
Mentre i piccoli protagonisti vanno a ristorarsi, comincia il riscaldamento dei più grandi. Spicca la presenza del campione locale, Matteo Notarangelo, profondamente legato alla sua città pur vestendo i colori dell’abruzzese Atletica Vomano; da segnalare anche il duo della Pedone Riccardi Bisceglie, Miglietti e Marchitiello, gli juniores dell’Amatori Acquaviva, Nanula, Bonavita e Benyhya; impegnato in un ottimo esercizio di stretching Felice Dell’Aquila, “imitato” da Maria Chiara Cascavilla, la favorita della gara femminile.
Antonio Bocale, Tina Carlone, Mario Vasciminno, gli amici di Manfredonia mi riportano ad anni passati, quando correvo di più ed ero più presente in Capitanata: bei ricordi, belle amicizie, davvero indelebili.
Tutto pronto per la partenza: dopo aver bloccato tutti gli atleti esattamente dietro la linea bianca, ecco il colpo di pistola sparato dal giudice che dà il via alle ostilità.
Tracciato di 9600 metri, con diversi cambi di pendenza, mai banale, e gli ultimi quattro chilometri sostanzialmente in salita; per molti tratti panoramico, tangendo i monumenti più importanti della città e doppio passaggio sul Belvedere. Tracciato chiuso al traffico (qualche problemino solo per gli ultimissimi), doppio ristoro di acqua, tutto funziona al meglio. Come da pronostico, al passaggio sul punto di avvio, dopo circa tre chilometri, è già in testa Matteo Notarangelo, segue Pino Miglietti, poi il trio Nanula, Scopece, Perta, a “piede” Giovanni Marchitiello, poi Di Bari, Bonavita, Furio e Fatone, via, via tutti gli altri.
Anche in campo femminile, pronostico rispettato con in testa, con Cascavilla che comanda con un vantaggio davvero notevole.
Uno foto per tutti o quasi da parte mia, la citazione di Paolo per ciascuno, e via verso la parte decisiva della gara. Frattanto i giudici preparano l’imbuto per gli arrivi, Onofrio Quotadamo si prepara con il suo team alla stesura delle classifiche, Paolo e Valentina, tengono vivo il pubblico con citazioni, aneddoti ed ...elenco degli sponsor.
Non dura molto l’attesa e tra il tripudio della folla, mimando il gesto del “ciuccio”, ecco arrivare Matteo Notarangelo (Atletica Vomano) che chiude in 32:05, pronto a rilasciare una breve dichiarazione a caldo, in cui dichiara di aver provato davvero tanto piacere nel correre e vincere sulle “sue” strade… Il crono? Matteo confessa di non saperlo, tra una risata generale!
Sorpasso per il secondo posto: Giovanni Marchitiello supera il compagno di squadra della Pedone Riccardi Bisceglie Pino Miglietti e va a prendersi l’argento in 33:20, tre secondi prima del sempre forte Pino. Entrambi sono in partenza per i Mondiali master di Lione, speriamo salgano sul podio anche lì!
In continua evoluzione, degno figlio d’arte, è quarto Raffaele Nanula (Amatori Acquaviva): 33:24 il suo crono, a precedere l’ottimo Angelo Tomaiuolo (atleta Fisdir della Gargano 2000 Manfredonia), quinto in 33:34, e il bravissimo Silvio Furio (Podistica Lucera), sesto in 33:36. Settimo posto per il determinato Ciro Scopece (Foggia Running), che chiude in 33:40, davanti al potente Michele Perta (Atl.Padre Pio S.Giovanni Rotondo), ottavo in 33:47, al capace Giuseppe Bonavita (Amatori Atl. Acquaviva), nono in 34:06, e all’eccellente Antonio Bocale (Stracagnano), decimo in 34:08.
Ventunesima assoluta, Maria Chiara Cascavilla (Giovani Atleti Bari) è la prima donna in 36:17, dominatrice assoluta. Quasi nove minuti di attesa ed ecco la seconda arrivata, la brava Anna Mariani (Podistica Lucera), che conclude in 45:08; allo sprint si decide il terzo posto: quasi sulla linea di arrivo avviene il sorpasso e Francesca Caputo (Atl. Padre Pio S.G.R), precede Roberta Dalba (Barletta Sportiva), 45:32 e 45:33, i due rispettivi crono.
Sempre forte, è quinta Tina Carlone (Dopolavoro Ferroviario Foggia) in 48:09, su Grazia Ruscitto (Atl. Padre Pio S.G.R), sesta in 48:32, a precedere la compagna di squadra Francesca Mangiacotti, settima in 49:40. Marilena Piccirilli (I Podisti di Capitanata) si piazza ottava in 49:51, seguita da un esultante Valentina Leo (Maratoneti Andriesi), nona in 50:11, con Michelina D’Apolito (Pegaso Vieste) a chiudere, in 50:15, la lista delle prime dieci signore.
340 i finisher, complessivamente la manifestazione ha registrato più di 500 iscritti fra gara dei grandi e gare giovanili, record della manifestazione, con presenze da tutta Italia.
Un ricco ristoro attende gli atleti: acqua, aranciata, the, frutta, dolcetti, focaccia, con possibilità di ripetere e ripetere più volte il giro, sino ad esaurimento delle scorte.
Devo complimentarmi per la gestione della zona arrivo, nessuno a infastidire atleti e fotografi ufficiali, con il pubblico ordinatamente dietro le transenne e i corridori già giunti al traguardo invitati (e bloccati) a non tornare sul percorso.
Con grande sollecitudine, all’interno della Villa comunale cominciano le premiazioni, alla presenza del presidente provinciale della Fidal Foggia, il prof. Carmine Ricci.
Si parte dai giovanissimi, con coppe per i primi tre di ciascuna fascia di età, un trofeo da conservare per tutta la vita, per passare alla gara più lunga: come da prassi, è il momento di celebrare i due vincitori Notarangelo e Cascavilla.
Davvero tanti i premi per i due protagonisti: cesto alimentare, premio tecnico e, soprattutto, il particolare trofeo raffigurante San Michele Arcangelo, tra un concerto di (meritati) applausi ed incitamenti.
Cinque i premiati per ciascuna categoria di età, sia maschile che femminile: ricche confezioni, di varia grandezza secondo il piazzamento, di dolci e taralli tipici locali vanno a premiare i meritevoli.
Premi anche per i primi cinque liberi/e, per i primi cinque atleti tesserati per gli Enti di promozione sportiva, accontentando quasi tutti.
Ultimo atto la premiazione delle prime cinque società per numero complessivo di arrivati: vince la Manfredonia Corre su, nell’ordine, Atl. Padre Pio San Giovanni Rotondo, Podisti di Capitanata, Gargano Onlus 2000 Manfredonia e Barletta Sportiva, che ricevono trofeo e ricco cesto di prodotti alimentari.
Il saluto di Paolo Liuzzi manda tutti a casa…
Giudizio positivo per una manifestazione ben organizzata e ben gestita, semplice ma davvero piacevole. Da migliorare per le prossime edizioni? Soprattutto il problema parcheggio, creando una zona apposita per gli atleti o almeno stipulare una convenzione favorevole agli ospiti podisti. Per il resto, tranne la “maledetta” distanza, esperienza da ripetere e che consiglio a chi non c’era.