You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Bitonto StraBitonto 2015

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Ci sono volte che fatico davvero a comprendere il movimento master pugliese. Il campionato regionale dovrebbe essere la gara più partecipata in regione, soprattutto quando parliamo di 10 chilometri, soprattutto quando in palio ci sono i titoli individuali e di società. Vai, vinci e torni a casa, il tutto in poche ore; per i meno veloci, si può contribuire a dar punti alla propria società o comunque essere presenti è sempre una bella soddisfazione.

 

Tutt’altro dicono i numeri, solo 442 iscritti, c’erano più pugliesi a Controguerra o più atleti a San Vito dei Normanni, così vanno le cose, ma poi non lamentiamoci troppo…

 

Qualcosa andrà studiato per le prossime stagioni, i campionati istituzionali vanno sempre onorati.

 

Senza grande affluenza, non ci sono problemi di parcheggio, anche se l’organizzazione, affidata alla Bitonto Runners, ha predisposto una vasta area, neanche troppo distante.

 

Chiuso il Palazzo di Città, contrariamente a quanto recitava il regolamento, la consegna dei pettorali avviene in un bar, in linea proprio con la... linea di avvio e di arrivo.

 

Cinque euro il costo di iscrizione, non è previsto pacco gara; a disposizione degli atleti due strutture di bagni “storici”, qualche bagno chimico non avrebbe gustato, facilitando gli atleti, anche negli ultimi, concitati momenti prima del via.

 

Percorso che si articola in tre giri: restiamo spiazzati in tanti, pensavamo fosse identico all’anno prima, ancor più sgomenti i giudici, alle prese con passaggi, doppiaggi e tagli.

 

Fischietto in bocca, con il passare dei minuti, lo speaker della manifestazione, Paolo Liuzzi, invita gli atleti a schierarsi dietro la linea di avvio. Solo a uno, Nico Giannoccaro, con la sua handbike, è concesso partire davanti: è un piacere ritrovare oramai in tante manifestazioni questo bravissimo ragazzo, sempre cordiale e sorridente.

 

Per una volta, non ci crederete, tutti gli atleti sono ottimamente dietro la linea di avvio, “allineati e coperti” si diceva sotto le armi una volta, ma manche l’ok del via, bisogna liberare qualche strada.

 

Proprio sul vialone d’avvio, spicca la presenza di una Panda, è identica alla mia, ma non è mia, Paolo Liuzzi mi invita simpaticamente a spostarla, poi consiglia agli atleti di stare attenti e di evitarla.

 

Finalmente il lasciapassare del Comandante della Polizia Urbana, lo sparo del Giudice capo De Lillo, e Corso Vittorio Emanuele è invasa dagli atleti, che in un attimo spariscono, invadendo persino i marciapiedi.

 

Il tracciato, che mi diranno essere pari a circa 9400 metri, prevede l’iniziale giro di 2 chilometri, e in un brevissimo lasso di tempo, gli atleti sono di nuovo sul Viale principale.

 

In testa la coppia Palmisano-Grieco, anagraficamente potrebbero essere padre e figlio, ma corrono uno accanto all’altro. Tra le donne, Landriscina è tallonata da Iania, vedremo prossimamente cosa accadrà.

 

Mentre i Giudici cominciano a sistemare la zona arrivo, non potendo però creare i cosiddetti imbuti a causa dell’imminente, secondo passaggio degli atleti, si cerca di scambiare una battuta, una parola, in attesa della luce e della sirena dell’auto apripista.

 

Eccoli arrivare, sempre unito il duo di testa maschile, inalterato il distacco tra le prime due donne.

 

Percorso piatto, sostanzialmente veloce, senza particolari difficoltà altimetriche, forse un po’ stressante nel suo ripetersi; qualche auto nel finale, ma Bitonto ha risposto bene e possiamo essere tutti compiaciuti. Giornata calda, quasi primaverile, che influisce nel prosciugare risorse ai concorrenti.

 

Continua intanto il lento secondo passaggio di chi chiude il plotone, da un secondo all’altro è lecito aspettarsi l’arrivo dei primissimi, e, infatti, quasi coperto, senza prendersi il meritato elogio dell’annunciatore e l’applauso del pubblico, sprintando, chiude vincitore in 31:19, l’under 18 Vincenzo Grieco (Barile Flower Terlizzi), alla sua prima vittoria in gare master, ma tanto, tanto futuro per lui.

 

Staccato proprio negli ultimi metri, è secondo il sempreverde Claudio Palmisano (Dynamyk Palo del Colle), in 31:43, sull’ottimo Vincenzo Trentadue (sempre Dymanyk Pallo del Colle), terzo in 31:55. L’elegante Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie) è quarto in 32:08, con l’aitante Giuseppe Dedonato (Atletica Sprint Barletta), quinto in 32:28, e il potente Giuliano Gaeta (Cus Bari), sesto in 32:43. Molto bravo è Teo Tota (Pedone Riccardi Bisceglie), che coglie la settima posizione in 32:38, con Nicola Colonna (Podistica Carosino), in gran forma, ottavo in 32:45. Applausi per Stefano Todisco (S. Giovanni Bosco Palagianello), nono in 32:48, con lo sportivissimo Nicola Bove (Tommaso assi Trani), decimo in 32:53.

 

Torna al successo la splendida Mariacarmela Landriscina (Trani Marathon), che chiude in 37:59, resistendo agli attacchi della ritrovata Silvana Iania (Free Runners Molfetta), seconda in 38:29. Bronzo per la determinata Antonia Chiochia (Marathon Statte), in 39:53, tre secondi prima dell’infaticabile Nicoletta Ramunno (Nontedoro Noci), quarta. Maddalena Carrino (Team Pianeta Sport Massafra), poche parole e tanti fatti, è quinta in 40:15, davanti all’energica Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), sesta in 40:34, e alle decisa Valeria Cirielli (NAF Acquaviva), settima in 40:36. Ottavo posto per la tenace Cristina Mastrorosa (Fiamma Olimpia Palo) in 40:53, sulla prima atleta di casa, Filomena D’Adamo (Bitonto Runners), nona in 41:01, e sulla raffinata Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano), decima in 41:08.

 

407 saranno alla fine i classificati, spero che tutti abbiano corso l’intero tracciato, non era facile la gestione e il controllo con tre passaggi…

 

Nel derby M85, proprio nell’ultimo giro, Gennaro Chimenti (Dynamyk Palo del Colle), classe 1926, supera Leonardo Palmisano (Alberobello Running), classe 1928, e vince il titolo: 1h19:18 per il primo, 1h20:50 per il secondo. Stesso tempo per le ultime due donne, Tiziana Catella (Dof Turi) e Antonietta Samboco (Bitonto Runners), 1h11:58, un applauso anche per loro.

 

Al termine della fatica, un sacchetto ristoro (sufficientemente ricco…) permette di ritrovare le forze: peccato che tanti atleti ne prendano due-tre a testa e gli ultimi restino a… pancia vuota.

 

Più lunga delle previsioni l’attesa per l’inizio della cerimonia di premiazione: finalmente si comincia usufruendo della cassarmonica della Villa Comunale. Si parte da Grieco e Landriscina, i due vincitori, omaggiati con orologio, premio alimentare e fiori… per Mariacarmela.

 

Si passa alle varie categorie: per tutti premio alimentare, con qualche differenza tra uomo e donna, e maglia di campione regionale per ciascun primo/a. Qualche refuso di classifica è prontamente sistemato e si procede speditamente, con tutte le signore omaggiate anche di rose, e qualche premiazione aumentata in corsa (da tre a cinque premiati…).

 

E’ il momento di assegnare i titoli per società: Campione regionale di 10 km master su strada è, in campo maschile, la Pedone Riccardi Bisceglie, su, nell’ordine, Atletica Monopoli, Montedoro Noci, Amatori Putignano e Dynamyk Palo del Colle; al femminile, si laurea campione proprio la società organizzatrice, la Bitonto Runners su Barletta Sportiva e Atletica Monopoli.

 

Dispiace che Francesco Mastromarino, il presidente della Bitonto Runners, decida di non voler procedere alla consegna dei trofei alle società temendo eventuali errori di classifica e conseguenti contestazioni, rimandando tutto a domenica prossima a Molfetta: rinviare la premiazione, con tanto di festa di Gruppo, non è gradevole, non è simpatico per tutti, ma soprattutto per i vincitori.

 

Logica e giustificata la contestazione del professor Graziani, il presidente della Pedone Riccardi Bisceglie, che, da buon padre di famiglia, avrebbe voluto festeggiare con i suoi atleti il meritato trionfo.

 

Giudizio finale: tutto si è svolto regolarmente, ma si poteva far qualcosa in più…

Come l’esiguo numero di atleti, anche l’intera manifestazione, pur non facendo mancare nulla, è apparsa un po’ troppo lineare, “basic” si dice oggi, i Campionati regionali meritano qualcosa di più e andranno certamente rilanciati.

 

Campioni regionali master 10 km su strada:

SM35 – Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie)

SM40 – Claudio Palmisano (Dynamyk Palo del Colle)

SM45 – Teodoro Tota (Pedone Riccardi Bisceglie)

SM50 – Nicola Colonna (Podistica Carosino)

SM55 – Giuseppe Lagrasta (Pedone Riccardi Bisceglie)

SM60 – Cosimo Papapietro (Top Runners Laterza)

SM65 – Walter Vivian (Atletica Castellana)

SM70 – Nicola Vito Traversa (Pedone Riccardi Bisceglie)

SM75 – Cosimo Panaro (Alberobello Running)

SM80 – Stefano L’Abbate (Polisport Ciclo Club Fasano)

SM85 – Gennaro Chimenti (Dynamyk Palo del Colle)

SF35 – Antonia Chiochia (Marathon Club Statte)

SF40 – Maddalena Carrino (Team Pianeta Sport Massafra)

SF45 – Maria Carmela Landriscina (Trani Marathon)

SF50 – Vincenza Cea (Runners del Levante Bari)

SF55 – Maria Biasi (Atletica Monopoli)

SF60 – Angela Di Sibio (Atletica Pro Canosa)

SF65 – Pasqua Loviglio (Atletic Club Altamura)

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items