Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Una splendida giornata dal clima primaverile ha fatto da scenario alla decima edizione della CorriMolfetta, gara regionale pugliese di oltre 10 chilometri, 19^ tappa del Campionato Corripuglia.
Francamente, dopo gli ultimi drammatici eventi, si avvertiva il bisogno di una mattinata di sport puro, pulito. E, sono convinto, questa immersione sportiva ha fatto bene a tutti i presenti, partecipanti e spettatori, in una sorta di catarsi spirituale e fisica.
L’organizzazione della CorriMolfetta, a cura della locale società Free Runners, è oramai ben collaudata e nota a tutti podisti.
L’unico handicap può essere il parcheggio, soprattutto per i ritardatari: non ho mai visto, infatti, i podisti essere così sollecitamente presenti pur di accaparrarsi i posti auto più agevoli e vicini.
Comodo il ritiro di pettorali e chip, ben gestita la consegna dei pacchi gara, prettamente alimentare, con aggiunta di una confezione di uva locale (sei euro la tassa d’iscrizione).
Novità di questa edizione, la 1^ Molfetta run, non competitiva di 5 chilometri, aperta a simpatizzanti e neofiti, con consegna di maglietta tecnica fluo, forse proprio per invogliare a essere assidui corridori.
Oltre alle solite strutture fisse, nella Villa e al porto, una fila di bagni chimici, siti poco distanti dal punto di partenza/arrivo, favorisce i podisti, senza il rischio di scene poco educate.
1342 gli iscritti Fidal, forse un trecento i partecipanti alla non competitiva, tanti i pargoli che corrono la garetta per i bambini in età scolare, 700 metri di fatica, speranza, sudore e, speriamo, amore futuro per lo sport.
Li intervista prima della partenza Giampiero Caravella, l’addetto stampa della Free Runners, i bambini sono a conoscenza di quanto accaduto in questi giorni, ma hanno speranza per il futuro, giustificato timore, ma fiducia nel prossimo. Li coordina, Pietro Camporeale, vice presidente provinciale Fidal Bari, i ragazzini si riscaldano, e allo sparo, partono rapidissimi. Buona vita a Voi, di pace, gioia e sport, mi sposto e torno alla gara dei più grandi.
Con il passare dei minuti, sono in pieno atto le operazioni di riscaldamento dei muscoli degli atleti, c’è chi ha in programma le ultime fatiche lunghe dell’anno, c’è chi le ha già effettuate, bisogna in ogni caso stare attenti agli infortuni, il peggior nemico di chi corre.
Mentre i podisti, pian piano vanno ad occupare la zona di partenza, Paolo Liuzzi, “una voce una garanzia”, presenta l’esibizione di Emoke Csilla Pummer, atleta della società organizzatrice e maestra di zumba e altre danze aerobiche, che si esibisce in compagnia di un gruppo di allieve.
Il ritmo conquista, la Pummer è fantastica, in tanti non rinunciano a qualche passo, magari senza la grazia di chi si muove sul palco…
Ma l’orario si avvicina, sempre più i podisti disposti in gruppo pronti a partire, i più veloci hanno qualche problema nel poter entrare negli ultimi momenti “davanti al gruppo”, bloccati dagli addetti.
Piccola opera di intercessione, spiegazione sulle capacità di questi atleti e finalmente le porte, pardon le transenne, si aprono, chi è veloce deve stare davanti. Parimenti, respingo chi pretende di stare in pole pur avendo i miei ritmi: siamo onesti, almeno noi!
Tutto è pronto, il momento di silenzio commemora la vittime di Parigi, si trattiene persino il fiato, fino ad esplodere in un sentito e convinto applauso.
Terzo colpo di pistola del Giudice e, finalmente, i muscoli degli atleti li proiettano rapidi in avanti, il corteo è lungo, quasi interminabile.
Peccato per qualche caduta in avvio, il buon Rino Dimastrochicco è fra questi e continuerà a sentire i dolori anche nel post gara, essendo anche stato calpestato da chi pensa alla “prestazione” e non alla salute del fratello podista a terra!
Cinque minuti circa e il via della non competitiva, qui i ritmi sono più lenti e tutto partono sani.
Il percorso, più lungo di circa 250 metri rispetto ai paventati 10 chilometri, è veloce e sostanzialmente piatto; ripassa sul Corso Dante Alighieri dopo circa tre chilometri, in senso inverso rispetto alla direzione di partenza e porta gli atleti in giro per l’intera Molfetta. Ben blindato al traffico, con ristoro posizionato a metà gara, permette di correre bene, se non fosse per il caldo e qualche piccolo cambio di pendenza (leggi sottovia), comunque ben gestito dagli allenati atleti. Il passaggio sul lungomare Colonna è poi tradizionalmente una festa, prima di riprendere Corso Dante che porta, dopo il lungo, lunghissimo rettilineo, al traguardo, permettendo i tanto amati sprint finali.
Andrebbe gestito meglio, proprio sul Corso Dante, il transito dei cittadini a piedi, con tanti passanti che hanno tagliato la strada ai podisti in pieno ultimo sforzo, rischiando un pericolosissimo impatto frontale!
“Tutto è bene, comunque, ciò che finisce bene” e figuriamoci per Rino Bonvino (Biancoverde Giovinazzo), un mix, oramai, di potenza ed esperienza che riesce inizialmente a resistere alla potenza giovanile di Grieco e, nel finale, al potente rientro di Uva, e a conquistare il prestigioso successo nella manifestazione in 33:44.
Splendida gara di Michele Uva, vero uomo e punta di diamante della società organizzatrice, che dimostra di essere oramai tornato ai suoi ritmi, e, davanti alle sue donne (moglie, mamma e le dolcissime bambine), conquista l’argento in 34:17.
Potente, ma forse ancora un po’ inesperto, con … tutta la vita davanti, l’ottimo Vincenzino Grieco (Barile Flower Telizzi) coglie il bronzo in 34:28, dando anche saggio di tenacia non mollando di fronte alla rimonta di Fousseni Drame, “Ali” per tutti, il maliano pugliese tesserato per la Dynamyk Palo del Colle, quarto in 34:32.
E mi piace sottolineare la grinta che esprime il volto di Vincenzo Trentadue mentre taglia il traguardo: per Enzo (Dynamyk Palo del Colle) il quinto posto in 34:34 a precedere il signorile Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), sesto in 34:59, e l’affabile Allul Sakine (Taras Taranto), settimo in 35:04. Il prestante Nicola Mastrodonato (Tommaso Assi Trani) si piazza ottavo in 35:10, con l’altro esponente della società organizzatrice, Pasquale De Chirico, nono in 35:12, davanti al bravissimo Francesco Quarato (Marathon Massafra), decimo in 35:15.
La gara femminile vive sul duello tra la “padrona di casa” Silvana Iania e la rivelazione del 2015, Mariacarmela Landriscina: ed è proprio quest’ultima, tesserata per la Trani Marathon, ad aggiudicarsi la gara in 42:06, precedendo di 10 secondi Silvana. “Chapeau” per queste due brillanti atlete, e un convinto applauso anche per Marianna Lasala (Barletta Sportiva), ottima terza in 43:07.
Allo sprint si decidono la quarta e la quinta piazza: Daniela Fontanarosa (Sport Center Center) ha la meglio in 43:33 su Antonia Chiochia (Marathon Club Statte), precedendola di tre secondi: complimenti ad entrambe, già il solo sprint ha esaltato chi ama questo sport.
Sempre grintosa, è sesta Cristina Mastrorosa (Fiamma Olimpia Palo) in 44:36 a precedere la capace Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), settima in 44:40, e l’onnipresente Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano), ottava in 45:11. Piacevolissima novità, Francesca Riti (Trani Marathon) è nona in 45:13, con l’esperta Cinzia Cea (Runners del Levante Bari), decima in 45:37.
1260 i finisher, Giovanna Cassatella (Barletta Sportiva) chiude la lista femminile in 1:18:35, Gennarino Chimenti (Dynamyk Palo del Colle), che qualcuno dava per ritirato, chiude quella maschile, alla faccia degli 89 anni e del dolore al nervo sciatico, in 1:33:37.
Il solito apprezzato gelato-semifreddo, una mela, una confezione di friselle e una bottiglia d’acqua rinfrancano le fatiche degli atleti in attesa delle premiazioni.
Non si stanca mai la biondissima Pummer: è di nuovo sul palco e dà vita, con le sue allieve, a scatenate danze aerobiche, tra i convinti applausi dei presenti.
E un plauso va dato anche ai giudici e agli addetti Fidal, alle 11:30 le classifiche sono pronte e si può dar inizio alla cerimonia di premiazione.
“Fiumi di parole” per commentare tutti gli arrivi, per sottolineare con giusta ironia tutte le sfaccettature di ciò che accade, Paolo Liuzzi è una macchina da guerra con il suo microfono e continua anche per le premiazioni, a tamburo battente perché chi ha corso vuole rientrare a casa il prima possibile.
Dopo il recupero della consegna dei premi alle prime società del Campionato regionale della settimana prima a Bitonto, si torna all’attualità.
Nessuna autorità politica locale presente e così sono i soci della Free Runners a consegnare i premi: si comincia con i due vincitori, Bonvino e Landriscina, si prosegue con i meritevoli di ciascuna categoria di età come da regolamento, tutti premiati con cesti alimentari, teli da bagno e materiale tecnico.
Ultimo atto ufficiale il riconoscimento per le prime cinque società per numero complessivo di arrivati: vince la Barletta Sportiva (99 presenze!), su, nell’ordine, Assi Trani, Montedoro Noci, Free Runners Molfetta e Amatori Putignano.
Recuperato e premiato al volo il primo atleta extraregionale (Giuseppe Cardillo - Atl. Palazzo), si conclude con il regalo di tutti i fiori e le piante che hanno adornato il palco alle signore presenti, elargiti dal bianco baffo della Free Runners, l’attivo Gaetano Milone.
E mentre tutti i soci organizzatori provvedono a… smontare e smantellare, presidente Gervasio e “Puma” in testa, si fa ritorno a casa.
Molfetta ha confermato i buoni numeri dell’anno prima e la buona organizzazione, la gente di corsa ha apprezzato e apprezzerà, il lavoro e l’impegno pagano sempre.