Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Grandi numeri per la Mezza maratona Città di Monopoli: 1841 iscritti per una manifestazione tradizionalmente ben organizzata, che riceve il gradimento e la conseguente adesione dei podisti.
1684 saranno i finisher, tra defezioni dell’ultimo istante, ritiri, infortuni, ma comunque grandi numeri che pongono questa gara nel gotha delle mezze maratone italiane, a conferma del grosso apprezzamento da parte dei runners pugliesi e non, considerando - fra l’altro - che siamo oramai a fine stagione.
Ne ha fatta di strada questa manifestazione, giunta alla sesta edizione, in un progressivo miglioramento; se, poi, anche il tempo diventa quasi primaverile, a dispetto di alcune freddissime edizione, è tutto ancor più bello.
Da aggiungere, infine, che la Mezza di Monopoli è valida come ventiduesima ed ultima prova del Campionato Corripuglia 2015 e come Campionato Italiano dell’Aeronautica Militare sulla distanza.
Precisi cartelli indicano… la strada per raggiungere il comodo parcheggio predisposto e la zona di gara, sin dall’ingresso dalla Statale 16; il quartier generale è fissato nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, rapida ed efficiente la consegna di pettorali, chip e ricchi pacchi gara, con tanto di maglia tecnica. Dieci euro la tassa d’iscrizione fino al 23 novembre, dodici fino alla scadenza di giovedì, anche il prezzo è ok!
Due fila di bagni chimici agevolano eventuali bisogni degli atleti, frattanto si lavora per definire al meglio gli ultimi piccoli particolari.
Già montato l’ampio palco, già innalzato l’arco gonfiabile, interamente transennata la zona partenza, tutto sembra perfetto.
Due, dico due, Michele Cuoco e Paolo Liuzzi, gli speaker odierni, non vi sarà un attimo di silenzio, la linea sarà scambiato continuamente in una sorta di revival dei mitici Ameri e Ciotti.
Temperatura gradevole, la sensazione di leggero freddo dovuta all’umidità sparisce pian piano, consiglio a chi mi chiede di correre con la sola canotta, o al limite con una maglia leggera e tecnica sulla pelle: si rischia al termine di arrivare col caldo, sprecando essenziali liquidi.
Son partite intanto le consuete operazioni di riscaldamento dei muscoli degli atleti; sono in pochi, i più forti, ad effettuarlo seriamente, gli altri tra aria di fine stagione e natalizia, sono qui senza velleità e dedicano questi momenti ad una corsetta leggera tra risate, sfottò e anche voglia di conservare qualche energia per la distanza.
Tra i favoriti di questa edizione, spicca Daniele Miccoli reduce da un ottimo 1h11:06 qualche settimana fa a Caserta sotto l’acqua; il monopolitano Vito Sardella, tanti successi nella sua carriera, e Luigi Zullo, che radio corsa dava infortunato, ma che in realtà, nonostante ancora qualche puntura derivante dalla pubalgia, è sempre ai suoi (alti) ritmi.
Al femminile, venuta meno la presenza di Luana Boellis, le previsioni sono per la molisana Paola Di Tillo, con Ilenia Colucci probabile avversaria, e Landriscina e Russo, possibili sorprese.
Con il passare dei minuti, mentre la tensione sale, gli atleti si vanno a schierare ordinatamente dietro la linea di partenza: i fortissimi giungono agli ultimi istanti, anche loro si posizionano dietro il cordone umano formato dai soci della società organizzatrice.
Avanti a tutti il buon Nico Giannoccaro, il validissimo atleta di Palo con la sua handbike, in mezzo ai ciclisti apripista.
Qualche attimo di attesa, finalmente l’ok dal percorso, il colpo di pistola, e via gli atleti partono e abbandonano la piazza…
Si è tornati al percorso delle prime edizioni: dopo un iniziale centralissimo giro in Monopoli, con tanto di passaggio nella zona vecchia e nel porto, si abbandona la città per dirigersi sulle complanari che conducono a Polignano a Mare. Rapida incursione, giro di boa, e ritorno verso Monopoli, periplo della piazza e arrivo sul traguardo in senso contrario rispetto alla partenza.
Il tracciato è veloce, sostanzialmente pianeggiante, senza eccessivi cambi di pendenza; interamente interdetto al traffico veicolare (qualche piccolo problema per gli ultimi proprio al ritorno a Monopoli), con ristori come da regolamento, ha l’unica difficoltà nei primi chilometri, nei passaggi nei vicoli della città vecchia, quando ancora il gruppo non si è sgranato. Ben diverso quando si era in 600, ora siamo quasi il triplo… Per fortuna, non si è verificato alcun particolare inconveniente se non qualche rallentamento.
I continui aggiornamenti di radio corsa, descrivono un terzetto in testa per la prima metà di corsa: Zullo, Sardella, Miccoli si danno a lungo battaglia, fin quando Sardella rallenta lasciando gli altri due fuggitivi a contendersi la vittoria. Zullo e Miccoli passano all’intemedio del 12° km in 39:28, Sardella in 40:09. A seguire Musardo in 40:30, Alì e Trentadue in 40:31 e via via tutti gli altri.
Tra le donne, come da previsione, dominio incontrastato di Di Tillo (intermedio in 46:10), con Colucci a inseguire staccata (48:56), poi Landriscina (49:51) e Russo (51:36).
E finalmente le sirene delle auto apripista, ecco apparire Luigino Zullo che, più forte della sua pubalgia, ha staccato il buon Miccoli e si avvia verso la vittoria. Un’indecisione, il rischio di arrivare al traguardo in senso contrario, senza fare il giro della piazza insomma (andrà segnalato meglio per le prossime edizioni…), prontamente ripreso dagli astanti e dagli speaker, gli ultimi metri, le braccia aperte, il suo nome diffuso in continuazione dagli altoparlanti…
Luigi Zullo (Bio Ambra New Age), mister tatuaggio, sorriso sbarazzino, vince la 6^ edizione della mezza Maratona Città di Monopoli in 1:11:17, con soli dodici secondi di ritardo è secondo Daniele Miccoli (Atletica Carovigno), bronzo per il monopolitano Vito Sardella (Podistica Valtenna) in 1:13:13.
Complimenti a Miccoli, capace di ritrovare le forze – soprattutto mentali - dopo aver rischiato la salute della sua bimba il giorno prima per un incidente domestico; complimenti a Sardella, sempre e dovunque sul podio…
Un altro capitolo si aggiunge alla favola di Alì, Fousseni Drame all’anagrafe, il valido atleta del Mali, finito nel CARA di Bari, “recuperato” da Francesco Leone, tesserato per la Dynamyk Palo del Colle, ora sotto le cure dei coniugi Di Mauro, che strappa il personal best in 1:13:24, piazzandosi quarto.
Il salentino Stefano Musardo, ma tesserato per la Toscana Atletica Futura, è quinto in 1:13:40 inseguito da Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle), sesto in 1:13:52, e da Giuliano Antonio Gaeta, il portacolori del Cus Bari, settimo in 1:14:05. Perdendo qualcosa nel finale, Allul Sakine (Podistica taras) è ottavo in 1:14:31, davanti al generoso Rosario Livatino (Bitonto Runners), addirittura in testa nelle prime fasi, nono in 1:14:54, e al capace Pasquale De Chirico (Free Runners Molfetta), decimo in 1:15:03.
Tra le donne è un trionfo per Paola Di Tillo (GS Virtus Campobasso) che si afferma solitaria in 1:23:08 pur non riuscendo a migliorare il pb. Secondo posto per la pulsanese Ilenia Colucci (Alteratletica Locorotondo) in 1:27:54 (sa far di meglio, conoscendo le sue capacità), davanti alla splendida Maria Carmela Landriscina (Trani Marathon), protagonista tutto l’anno, terza in 1:30:04.
Con vivo piacere registriamo il ritorno di Marisa Russo (Marathon Massafra), a lungo assente dalle competizioni, quarta in 1:31:32, pur lontanissima dal suo pb; bravissima Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), quinta in 1:33:07, onnipresente e sempre tra le primissime, a precedere la determinata Maria Iusco (Atletica Carovigno), sesta in 1:33:59. Settima posto per la decisa Teresa Lelario (Barletta Sportiva), settima in 1:34:22, seguita dall’arrivo – in un gran boato – della prima atleta di casa, la splendida Daniela Tropiano, ottava in 1:34:35. Altra protagonista della stagione, Cristina Mastrorosa (Fiamma Olimpia Palo) è nona in 1:35:06, davanti alla capace Maria Di Benedetto (Barletta Sportiva) , decima in 1:35:29.
Gli arrivi sono chiusi da Vito Spada (Taras Taranto) e Tiziana Catella (Dof Turi), giunti appaiati, pur classificati rispettivamente in 2:49:38 e 2:50:28, dando spazio alla esibizioni di ballo caraibico di una locale scuola.
Intanto, tutti gli atleti giunti regolarmente al traguardo ritirano una splendida targa ricordo fatta a mano (altrove, sarebbe stata un premio!), oltre a una ricca busta ristoro. Peccato per la fila generatasi, ma gli organizzatori sono scusati, avendo inizialmente previsto una doppia distribuzione parallela, vietata però al mattino dai vigili urbani preoccupati di lasciare libera la sede stradale, costringendoli a quello in linea.
Ma, intanto, sono già pronte le classifiche e può cominciare la cerimonia di premiazione: si parte dalle graduatorie dell’Aeronautica Militare. Vincono Daniele Miccoli e Laura Loprieno, sono loro i campioni dell’Arma sulla distanza. Da segnalare che Miccoli, su invito di Vito Sardella, mette all’asta il suo trofeo, con ricavato che sarà consegnato ad un podista “anonimo” afflitto da problemi economici….
Ed ecco la premiazione della gara “vera e propria”: si parte con Zullo e Di Tillo, i vincitori assoluti, premiati con Trofeo, Coppa e ricca confezione di prodotti alimentari. Stessa confezione che premierà tutti i meritevoli delle varie categorie, tra la soddisfazione generale.
E’ il turno delle società, le prime otto per numero complessivo di arrivati: vince la Barletta Sportiva su, nell’ordine, Atletica Castellana, Amatori Putignano, Nadir on the road, Montedoro Noci, Happy Runners Altamura, Gioia Running e Maratoneti Andriesi.
Festa sul palco, festa che si completa con la foto di gruppo degli organizzatori, tra i saluti dei due esemplari speaker.
Complimenti vivissimi agli organizzatori, minime sbavature, ma davvero da elogiare, considerando quante e quali difficoltà si incontrino nell’organizzare una mezza maratona.
La mezza di Monopoli rappresenta così la degna conclusione del Corripuglia 2015, l’anno prossimo si scende a venti prove tutte assegnate per merito, finalmente la trasparenza si traduce nei fatti.
P.S. Un augurio sincero a Francesco Cofano (Atletica Adelfia) e Michele D’Ambruoso (Sport Center), entrambi caduti durante la gara, di tanta salute, augurio che estendo a tutti e in particolare a tutti gli infortunati a cominciare da Gianni De Robertis…