Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Con molto dispiacere ho dovuto rinunciare alla 5^ edizione della “Corri tra i pini di Chiatona”, gare regionale di corsa campestre.
Questa splendida manifestazione, che si svolge nel bosco di Chiatona, famosa località balneare tra Palagiano e Massafra, in provincia di Taranto, è organizzata dalla Podistica Palagiano, la società di Gaetano Stellaccio, Lorenzo Resta, Gaetano D’Auria, tutti carissimi amici.
Se poi aggiungiamo che Alessandro Belotti, l’altro inventore della manifestazione, è il responsabile organizzativo (il suo cuore sarà sempre in questa società), non potevo mancare del tutto.
Unica possibilità, mandare il mio inviato, mia moglie, e trovarle un passaggio: la cortesia di Ruggiero Salvemini e Tiziana Sgherza e il gioco è fatto, gli Annoscia saranno presenti anche quest’anno, continuando la serie.
Come da tradizione, il ritrovo è fissato sulla strada che porta alla stazione ferroviaria di Palagiano-Chiatona, con parcheggio lungo i margini della suddetta strada. Zona percorso già interamente transennata con tanti striscioni pubblicizzanti il prestigioso brand che rappresenta Alessandro.
Bagni chimici più in fondo, servizio bar, doppio igloo dello sponsor tecnico, vendita di scarpe di un negozio locale, distribuzione rapida di pettorali e pacchi-gara, consistenti in una cassettina di 7 kg. di mandarini clementine; cinque euro il costo dell’iscrizione.
Si parte e si arriva sull’asfalto, la quasi immediata svolta a sinistra conduce nel bosco, si percorre il viale sterrato. Più in fondo nuova svolta a sinistra e finalmente comincia lo spettacolo nel bosco. Profumi, piante, continui cambi di pendenze e di superfici, danno luogo a un percorso molto tecnico, ma spettacolare; secondo il mio modesto non è necessario usare la scarpa chiodata, anche a causa del tratto sull’asfalto. Il tracciato presenta nel finale una novità: l’attraversamento del bosco prosegue quasi fino al termine, il viale sterrato è attraversato solo per 2-300 metri prima di sbucare sul rettilineo asfaltato che conduce al traguardo.
Altra novità di questa edizione, l’esordio come speaker di Alessandro Belotti: considerando che è alla prima esperienza, Ale supera brillantemente l’esame.
Ordine di partenza delle batterie invertita rispetto alla tradizione: partiranno per primi i più giovani, fino alla SM40 compresa, 6 i chilometri. 116 gli iscritti, ottimi atleti alla partenza, c’è da vedere chi si affermerà. E, come alla recente “Nanz e riet” è il potente Vito Perta (Paolotti Martina) a vincere la batteria sul forte Antonio Redi (Team Francavilla), secondo, e Francesco Quarato che indossa la canotta del suo nuovo… Team Pianeta Sport Massafra. Quarto posto per il sempre presente Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle) sullo “specialista” Giuseppe Moliterni (Gravina festina Lente!), quinto, e sul terribile duo della Montedoro Noci, Marcò Calò e Filippo Spinosa, sesto e settimo. Ancora un altro duo, questa volta della Don Milani Mottola, i capaci Vito Pavone e Francesco D’Auria, sono ottavo e nono, con il mai domo Vitantonio Curri (Montedoro Noci), decimo. 105 i finisher, chiude Onofrio De Marzo degli Amici Strada del Tesoro Bari.
Seconda batteria, gli uomini dalla MM45 alla MM55, la più numerosa, 175 gli iscritti, anche qui 6 chilometri. Validissimi i partecipanti anche a questa tranche, nonostante l’età che cresce, alla fine è Gianfranco Dellaccio (Montedoro Noci) a tagliare per primo il traguardo, su Paolo Fiorentino (3^ Regione Aerea), secondo, e Gino Montemurro (Montedoro Noci), terzo, podio di gran livello. Seguono il bravo Aldo Mariani (Dof Amatori Turi), quarto, sul capace Alessandro Negro (Atl. Capo di Leuca), quinto, e sullo “storico” Antonello Cancellieri (Taranto Sportiva), sesto. Ecco il valente duo della 3^ Regione Aerea, Salvatore Marasco e Nicola Vitale, settimo e ottavo, davanti al sempreverde Carmelo Carriero (Club Runners 87 Castellaneta), nono, e al tenace Antonio Margarito (Atl. Capo di Leuca), decimo. 162 gli arrivati, chiude Vito Spada (Taranto Sportiva).
Terza e ultima batteria, tutte le categorie femminili e le maschili dalla SM60 in poi. 72 gli iscritti maschili, 56 quelli femminili… La partenza e si plotone si allunga, la distanza scende a quattro chilometri, finiranno prima. L’attesa è premiata dall’arrivo di Michele Gallo, pugliese tesserato per la Podistica Valtenna, che va precedere un altro “mostro sacro”, il lucano Antonio di Noia (Bramea Vultur), e il neo SM60 Rino di Mastrochicco (Montedoro Noci), un trio che si sarebbe distinto anche nelle altre due precedenti batterie. L’instancabile Peppino Attolico (Dynamyk Palo del Colle) è quarto, a precedere il compagno di squadra Riccardo “turbo” Spione, quinto, e l’abile Francesco Campanelli (Correre è salute Mottola), sesto. Fermi tutti, ecco lo sprint della prima donna, Maddalena Carrino (Team Pianeta Sport Massafra), mente e gambe velocissime, mi dispiace non averla potuta salutare. Riprendono i maschietti: il brillante Vivian Walter (Atl. Castellana) è settimo, sul neosessantenne (auguri!) Gennaro Santoro (Montedoro Noci), ottavo, sul combattivo Vito Del Vento (Assi Trani), nono, e sul deciso Paolo Laghezza (Dorando Petri Pezze di Greco), decimo. 66 i classificati, chiude Gennaro Chimenti (Dynamyk Palo del Colle), da questo anno, SM90, sì ho scritto bene… 90!
Seconda donna è Marina Rotolo (Athletic Team Palagiano), che gioca quasi in casa, terza la potente Tiziana Sgherza, neo tesserata per la Barletta Sportiva. La splendida Anna Francione (Runners Ginosa) è quarta, quinta Efisia Solito (Marathon Martina Franca), mai arrendevole, sesta la triatleta Margherita Pignatelli (Meridiana Taranto), settima la forte Cassandra Barbieri (Manzari Casamassima). Margherita Sisto (Avis in corsa Conversano), amante dei tracciati fuoristrada, è ottava, seguita da Lucia Oliva (Pedone Riccardi Bisceglie), nona, e Eugenia Resta (Gioia Running), decima, entrambe piacevolmente in premiazione. 48 le classificate, chiude Vincenza Serafino (San Nicola Runners), un gradito ritorno alle gare.
Il ristoro finale accoglie gli atleti con focaccia, agrumi, acqua e the; più tardi non mancherà il pasta party con il saporitissimo sughetto cucinato da Lorenzo Resta.
E’ il momento di ribadire la necessità, espressa ancora una volta dai Giudici che hanno “rischiato” di squalificare più atleti, d’indossare il pettorale in maniera corretta, visibile e frontale, non legato a cordicine – alla maniera del triathlon - che portano lo stesso a girare e ad impedirne la rilevazione.
Premiazioni finali che riguardano i primi cinque di ciascuna fascia d’età maschile e femminile, tutti premiati con cesta di clementine e busta (ne ignoro il contenuto: integratori, articolo tecnico?).
Ultimo atto ufficiale, la premiazione, con trofeo e gagliardetto, delle prime tre società per numero complessivo di arrivati: vince la Montedoro Noci su Marathon Massafra, seconda, e Bitonto Sportiva, terza.
I saluti finali, l’appuntamento è per il 2017: io vorrei esserci, cercate di seguirmi, non ve ne pentirete. Garantito!