You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Trani Cross di Trani 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Non è mancato nulla: splendida location, corsa campestre, musica, danza, cibo. Difficile poter chiedere di più in poche ore!

 

La 3^ edizione del Cross di Trani si è svolta nella tenuta Villa Schinosa, un’ampia distesa di verde alle porte di Trani sulla strada provinciale che porta a Corato. Ad organizzare la Trani Marathon, ben presieduta da Gianfranco Fabiano, non molti soci, ma tutti coesi a raggiungere l’obiettivo.

 

E l’obiettivo odierno era organizzare al meglio la manifestazione, raggiungendo la soddisfazione degli ospiti, atleti e familiari, qui convenuti per la gara regionale di cross.

 

Ampi spazi per parcheggiare, tre bagni chimici per evitare scene indecorose, la splendida masseria per le operazioni di rito, il ritiro dei pettorali e pacchi gara. 5 euro il costo dell’iscrizione, nel pacco gara una bottiglia di vino pregiato, maglia tecnica e persino un campioncino di cosmetico.  

 

Giornata non eccessivamente fredda, soprattutto se – intelligentemente – ci si sistema sotto i raggi del benevolo sole; all’ombra, soprattutto per chi - come me - è costretto a stare quasi fermo, il freddo penetra e si fa sentire.

 

A presentare la manifestazione l’ottimo Paolo Liuzzi, che ritrovo con piacere; lo coadiuva il buon Vittorio Cassinesi di Trani web, sito locale di informazione, una forza della natura, iperattivo.

 

Il programma della giornata prevede due partenze: alle 9,30, sul tracciato di circa 4 chilometri, si daranno battaglia tutte le categorie femminili (70 le iscritte) e gli uomini più “esperti”, vale a dire dalla SM60 in poi (51 gli iscritti); a seguire, la seconda serie, 6 chilometri, con in gara tutti i restanti uomini, con 218 iscritti.

 

Le ultime due giornate sferzate dal vento hanno asciugato totalmente il terreno: quasi interamente piatto, non ci sono particolari difficoltà, l’importante è partire bene e avere forza nelle gambe.

 

Partenza fissata nel viale alberato, con svolta a sinistra e via sullo sterrato pietroso e polveroso che porta ai vigneti e alle altre pregiate coltivazioni di questa tenuta. La prima serie effettuerà un giro unico con arrivo, dopo la svolta a sinistra, all’ingresso della masseria; due giri di tre chilometri invece per la seconda serie, con arrivo sempre sotto l’arco gonfiabile che apre alla masseria.

 

E’ tutto pronto per il primo via, i giudici indirizzano dietro la linea di partenza gli atleti in gara, allontanano quelli che gareggeranno successivamente e finalmente lo sparo da il via alle ostilità.

 

Non c’erano dubbi sul vincitore e la conferma arriva con l’apparire di Michele Gallo, sempre agile e svelto come un ragazzino, che va a vincere la serie portando in alto anche oggi il vessillo della Podistica Valtenna. Secondo posto per l’ottimo acquisto della Pedone Riccardi Bisceglie, il lucano Armando Carparella, che va a precedere il presidente della Top Runners Laterza, il brillante Cosimo Papapietro. Quarto posto, ma primo Sm65, per il “per niente affaticato” Giuseppe Attolico (Dynamyk Palo del Colle), che precede il compagno di squadra, Riccardo Spione, sempre combattivo, quinto. Ottima sesta posizione per Gennaro Santoro (Montedoro Noci), che precede l’arrivo della prima donna, la bravissima Maria Di Benedetto (Barletta Sportiva), sempre grintosa, che precede Filomena D’Adamo (Bitonto Runners), seconda donna, altra atleta che non si tira mai indietro. Il “maresciallo” Giuseppe Germinario (Canusium 2004), settimo, ci riporta alla graduatoria maschile, mentre giungono appaiati il potente Matteo Padovano (Pedone Riccardi Bisceglie), ottavo uomo, e Maria Carmela Landriscina, che “bagna” la nuova divisa della Tommaso Assi Trani con il prestigioso terzo posto nella femminile, precedendo la reattiva Maddalena Carrino (Team Pianeta Sport), domenica scorsa vincitrice a Gravina, forse rallentata da qualche problemino. L’attivo Francesco Zecchillo (Barletta Sportiva) è nono, con Nicola Saracino, altro ottimo esponente della Podistica Valtenna, a chiudere il treno dei primi dieci uomini.

 

E’ d’uopo completare la graduatoria femminile: la brillante Giuliana Chiffi (Podistica Talsano) ottiene la quinta posizione sulla capace Vittoria Elicio (Atl. Amatori Corato), sesta, e sulla resistente Anna Maria Peschechera (Barletta Sportiva), settima, e sulla muscolare Laura Tassielli (La Fabrica di Corsa Bari), ottava. La fattiva Tiziana Sgherza (Barletta Sportiva) è nona a precedere la rivelazione di questo inizio 2016, Lorenza Verdura (Atletica Amatori Corato), decima e sempre sul podio sulle gare disputate in questi due mesi del nuovo anno.

 

Due parole sulla prova di Vittoria Lasala (Barletta Sportiva), giunta in bici - in gruppo - quando le rivali erano partite da oltre 10 minuti: il tempo di abbandonare bici, casco e zainetto, di fissare il pettorale con una spilla e via a riprendere quante più atlete, riuscendo comunque a piazzarsi terza nella sua categoria, complimenti!

 

50 gli uomini al traguardo in questa prima serie, con l’ultraottantenne Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano) a chiudere; 60 le donne “finisher”, con Vincenza Serafino (San Nicola Runners) a chiudere il plotone femminile.


E’ già il momento della seconda partenza: se molti uomini “giovani” avevano fatto i “gabbiani” nella prima serie, sono tante le donne che vogliono correre anche questi 6 chilometri, accodandosi educatamente agli atleti in gara.

 

Il colpo di pistola del giudice e in un attimo i concorrenti spariscono. Il passaggio del primo giro vede il favoritissimo della vigilia, Milella, in testa, seguito da Uva, Mastrodonato, Marchitiello, Bove, Moliterni e Loizzi. Palloncini a forma di numero segnalano i chilometri percorsi: “uno, due, tre” e si ricomincia.

 

La conclusione del tracciato conferma il trionfo di Francesco Milella, l’ottimo acquisto della Montedoro Noci, che si afferma con sufficiente margine, sul sempre tenace Michele Uva (Free Runners Molfetta), che chiude in seconda posizione, a precedere il roccioso Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie), terzo. La “grinta della tigre” per il quarto posto di Giovanni Marchitiello (sempre Pedone Riccardi Bisceglie), davanti all’arciere Nicola Bove (Assi Trani), ottimo quinto. Recupera una posizione il mai domo Michele Loizzi (Atletica Polignano), sesto, con Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!), apparso oggi un po’ affaticato, settimo. Sempre arzillo, Pietro Netti (Bio Ambra New Age) è ottavo, a precedere un altro prestigioso duo della Pedone Riccardi Bisceglie, la new-entry Giuseppe Matarrese, nono, e Antonio Dell’Endice, decimo, per una top ten di assoluto valore.

 

191 i finisher, chiude Michele Tatone (Montedoro Noci), accompagnato negli ultimi metri da Pasquale Mastrapasqua: al buon Michele vanno oggi tutti i miei applausi, per la sua sportività e la sua abnegazione.

 

Ben gestito, il ristoro finale assicura a tutti gli arrivati focaccia ed acqua, il… resto più tardi, basta aspettare.

 

E, in effetti, quando tutti gli atleti si sono cambiati, hanno ripreso forze e.. colore, un invitante profumo conduce alla distribuzione di un piatto di prelibata pasta e fagioli, con pancetta e finocchietto selvatico, davvero gustosa e molto, molto gradita. Più in là, la distribuzione di bicchieri di ottimo vino nero della Tenuta: sono questi i momenti in cui si socializza e si diventa veramente amici, al diavolo cronometri e rivalità, è bello stare insieme!

 

L’esibizione di alcuni ballerini di una locale scuola di danza scatena gli atleti in balli di gruppo latino-americani: non c’è più età, non c’è più vergogna, si balla, si ride, si canta, Giuseppe D’Eredità improvvisa persino esercizi di equilibrismo, rimanendo in piedi … sulla testa.

 

Ma la manifestazione deve avere il suo giusto epilogo e la cerimonia di premiazione deve riconoscere i giusti meriti a chi si è distinto.

 

E, così, sul podio tricolore, alla presenza dell’assessore Giuseppe De Michele, si procede alla premiazione dei due vincitori: Francesco Milella e Maria Di Benedetto. Per loro targa, vino e altri premi, in uno scroscio di meritati applausi.

 

A seguire la premiazione di tutti i meritevoli delle varie categorie, che ricevono la medaglia oltre a vari premi di valore, dal cosmetico, al vino, alla maglietta…

 

A premiare si alternano i tenutari di Villa Schinosa, don Ferdinando e la signora Maria; dietro le quinte, quest’anno, il rampante Corrado.

 

E menzione speciale anche per la signora De Feudis, la moglie del mai troppo compianto Mauro, lo zio di Gianfranco Fabiano: personalmente mi piace ricordare sempre il buon Mauro in gara, un atleta è sempre vivo con tutti noi.

 

Ultimo atto ufficiale la consegna delle targhe alle prime tre società per numero complessivo di arrivati: vince la Barletta Sportiva su Tommaso Assi Trani, seconda, e Atletica Amatori Corato, terza.

 

Il commiato del bravo speaker, le strette di mano, anche questa manifestazione è conclusa.    

 

Andando via, resta qualcosa di grande che ti farà tornare anche per le prossime edizioni e ti fa ringraziare di far parte di questo mondo.      

  

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items