Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Splendida, come sempre, coperta della sua veste bianca, Ostuni appare bella e affascinante ai partecipanti alla 9^ edizione della maratonina degli Ulivi Secolari.
Il cielo grigio, qualche goccia di pioggia, la temperatura scesa di parecchi gradi in sole ventiquattro ore, regalano inizialmente alla manifestazione un fascino quasi autunnale.
Sono qui un po’ a malavoglia: calma, alcun problema con gli organizzatori, solo la sofferenza di non poter correre questa maratonina che a me piace tantissimo, con il suo percorso tecnico pieno di cambi di pendenza, gli ultimi chilometri tutti in salita, tradizionalmente ben organizzata.
Va be’, speriamo per l’anno prossimo, per la decima edizione, intanto cercheremo di regalare qualche scatto in più ai 1047 iscritti… Già il ritrovare gli amici atleti e il respirare aria podistica mi fanno sentire meglio.
Gara nazionale, la mezza degli Ulivi Secolari è valevole come sesta tappa del Campionato regionale Corripuglia: Ostuni resta l’unica città organizzatrice non appartenente al triangolo Bari-Bat-Taranto, con le altre province sempre più interessate esclusivamente ai circuiti provinciali.
Ampi gli spazi di parcheggio, con apposite aree predisposte dagli organizzatori.
Presso l’edificio scolastico Orlandini Barnaba, nell’ampio atrio, avviene la rapida consegna di pettorale, chip e premio di partecipazione. 13 euro il costo dell’iscrizione fino alla scadenza, ogni iscritto riceve una splendida maglia tecnica di marca riportante il logo della manifestazione e degli sponsor.
Tanti i bagni chimici a disposizione degli atleti: ottimo, si eviteranno scene di ordinaria maleducazione.
Su Via Pola, intanto, punto di partenza e arrivo, le sede stradale è lateralmente – interamente - transennata, innalzati due archi gonfiabili, già montato l’ampio palco per le premiazioni finali, transennata anche la zona partenza.
Poco più avanti il tappeto chip per la rilevazione del passaggio in partenza, si lavora e si prova di continuo per migliorarsi…
La temperatura è frattanto salita, saremo sui 12/13 gradi, l’ideale per correre, meno per chi sta fermo e, infatti, gli atleti procedono alle rituali operazioni di riscaldamento dei muscoli.
Vito Vasta, allenatore di tanti giovani, figlio d’arte, consigliere regionale, è lo speaker della manifestazione: la sua voce calma gli permette una cronaca rilassata, zeppa di dettagli tecnici, propria di chi l’atletica la vive e l’insegna.
A disposizione dei partecipanti anche il servizio pacer: a partire dell’ora e ventiquattro minuti, si potrà contare sulle guide con palloncini, questi atleti per un giorno non faranno gara ma sono a servizio degli altri, per condurre tanti colleghi, seguendo un ritmo regolare, al proprio personal best.
Si avvicina l’orario di partenza, pian piano tutti gli atleti raggiungono la linea di via, entrano anche i più forti che vanno ad occupare la prima fila, tutto è pronto, lo sparo del Giudice dà il via alle ostilità.
Gara da subito con leggeri falsipiani, persino in città, dove si sviluppano i primi tre chilometri e pezzo, che riportano gli atleti, in senso inverso, sul punto di via.
In testa, Uva, poi Moliterni, Musardo e il gruppo composto da Garofalo, Mele, Tucci, Calò, Greco, Sacco, Papagno e Calicchio. In campo femminile, domina Lelario, seguono, nell’ordine, Dibenedetto, Tropiano, Mele, Ramunno, Russo.
Al passaggio degli ultimi, la gara-esibizione del vivaio locale: ottima vetrina, è un’iniziativa da ripetere dappertutto, meriterebbe molto più pubblico.
Lasciata la città, il percorso indirizza gli atleti verso san Michele Salentino, nella campagna ostunese: nei primi chilometri è corribile, con piccole salitelle che si alternano a piccole discese; dall’undicesimo chilometro diventa più difficile, con alcune salite più lunghe e ostiche. Man mano che si rientra ad Ostuni, il tracciato è ancor più duro, con la salita tra il 18° e il 19° km a stroncare le forze degli atleti.
E qui passa ancora in testa Uva, segue Moliterni, poi Calò, Tucci, Greco, Mele, Musardo, Garofalo, Cannone, Alò.
Al femminile, è prima sempre Lelario, segue Tropiano, poi Russo, ancora Ramunno, Mele e poi Melikhova.
Ma superato quest’ultima difficoltà, ecco riapparire Ostuni, le forze tornano e si pensa ad arrivare, al traguardo, al ristoro finale, a cambiarsi, al pranzo…
Percorso che ha presentato - come da regolamento - i ristori ogni 5 km (con sola acqua), con addetti e segnalazione dei chilometri. Il traffico è mancato fino al ritorno in città tra il 19° e il 20°, soprattutto per la fascia finale di atleti, con alcune auto e persino trattori sulle strade di gara, con la rabbia di alcuni atleti, preoccupati per la propria incolumità.
1ora14minuti16secondi, ecco il tempo necessario a Michele Uva (Free Runners Molfetta) per vincere questa mezza maratona: visibilmente soddisfatto, dedica il suo successo alle tre donne che lo aspettano a casa. Ottima prestazione anche per Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!), giunto a braccia distese, secondo in 1:16:00; di rilievo anche il terzo posto del fattivo Nicola Tucci (Gioia Running), in 1:16:49.
Completato il podio, conquista la quarta posizione il combattivo Marco Calò (Montedoro Noci), che chiude in 1:16:55, davanti al regolarissimo Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), sempre e dovunque tra i primissimi, quinto in 1:17:12. “Alla ricerca della vecchia forma e forza”, questo potrebbe essere lo slogan per il sesto e settimo arrivato: Denis Greco (Assi Trani), in 1:17:22, e Ivano Musardo (Montedoro Noci), in 1:17:50, in lenta, ma visibilissima ripresa. Tenace, è ottavo Giuseppe Garofalo (Assi Trani) in 1:18:09, a precedere il determinato Luca Cannone, nono in:18:29, e il validissimo Vito Alò (Atletica Monopoli), decimo in 1:18:32.
Sedicesimo, primo atleta dell’Atletica Città Bianca, la società organizzatrice, è Cristian Sacco in 1:20:47.
Poker di vittorie per Teresa Lelario: dopo Massafra, Palo e Taranto, l’atleta dell’Atletica Tommaso Assi di Trani, vince acne ad Ostuni in 1:30:57. Sempre sorridente, mai astiosa, Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), è seconda in 1:32:27, con la reattiva Marisa Russo (Marathon Massafra), a prendersi il bronzo in 1:33:16. Esempio di determinazione, Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci) è quarta in 1:34:17, davanti alla forte salentina, piacevolmente nel resto di Puglia, Francesca Mele (Club Correre Galatina), quinta in 1:34:40, e alla decisa Ekaterina Melikhova (Atletica Castellana), sesta in 1:34:57. Chiude in settima posizione la bravissima Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva) in 1:36:41, davanti alla volitiva Cristina Mastrorosa (Free Runners Molfetta), ottava in 1:36:47, alla volitiva Carmen Carella (La Fabrica di Corsa Bari), nona in 1:38:01, e alla generosa Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca), decima in 1:39:10, per fermarci alle prime dieci signore.
Ristoro finale con fetta di focaccia, graditissimo bicchiere di birra fresca, quanto mai gradito e ottimo integratore, oltre ad un sacchetto contenente bottiglietta d’acqua, un frutto e una monoporzione di parmigiano.
Da sottolineare la consegna della medaglia di partecipazione a tutti i finisher, pari a 997.
Terminata la corsa, in attesa delle premiazioni, c’è il momento di vuoto che facilita amicizia, sorrisi, divertimento.
Spicca il buon Mimmo “Totti” Cardone che coinvolge tutti, compreso il sottoscritto, nei suoi inevitabili selfie; spicca la simpatia dei tanti atleti, a cominciare dal vincitore, che vanno a trovare il “loro” fotografo che aspetta gli ultimi; spicca la simpatia del gruppo degli Amatori Putignano, Francesco Tria in testa, che mordono l’agognata medaglia…
Non dura molto l’attesa per la cerimonia di premiazione, che comincia quando ancora devono arrivare gli ultimissimi, oltre il tempo limite previsto di 2h45’ (per la cronaca chiuderanno, tra le donne, Addolorata Scarpa – Runcard – in 2:49:57, dedita al fitwalking, e, tra gli uomini, Michele Torre – Barletta Sportiva – dedito alla marcia - in 2:54:09).
Alla presenza di Giacomo Leone, un tempo maratoneta di valore internazionale e oggi consigliere nazionale Fidal e vicepresidente WMA, di Angelo Giliberto, presidente regionale Fidal, di Nicola Cainazzo, delegato provinciale Coni, di Michele Cuoco, presidente provinciale Fidal, di Pietro Antonio Zizza, il presidente dell’Atletica Città Bianca, di Gianfranco Coppola, il Sindaco di Ostuni, si parte con la consegna dei premi.
Si inizia dal podio femminile: Lelario, Tropiano e Russo, ricevono il rispettivo Trofeo, una confezione di bottiglie di vino e olio, e una busta con vari prodotti alimentari; stesso trattamento per i primi tre uomini, Uva, Moliterni e Tucci. Si prosegue con le varie categorie per fasce di età, con il riconoscimento per i primi cinque di ciascuna: per tutti ricchi premi alimentari, non c’è da lamentarsi.
Ultimo atto, il trofeo per le prime cinque società per numero complessivo di arrivati: vince la Amatori Putignano con 60 finisher, su, nell’ordine, Montedoro Noci (44), Nadir on the road Putignano (39), Gioia Running (37), Atletica Monopoli (32).
E’ il momento dei saluti, la piazza si svuota, per i soci organizzatori comincia la grande fatica dello smontare, del rimettere tutto a posto.
Anche quest’anno, l’Atletica Citta Bianca è promossa: tranne il problema delle auto sul percorso nel finale (che andrà ripristinato come nelle precedenti edizioni), tutto è filato via perfettamente.
E ,allora, non resta che darsi appuntamento fra un anno, per ritrovare i cari Ulivi Secolari!