You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Bari Run City World 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Lodevole iniziativa la Run City World che ha debuttato domenica scorsa a Bari.

 

Tre giorni di expo, con varie esibizioni fitness, apprezzatissima e partecipata gara podistica dei ragazzini delle scuole cittadine il sabato pomeriggio, spettacoli cabarettistici nella serata e, la domenica mattina, il clou, con la dieci chilometri competitiva, gara nazionale Fidal, oltre alla 4km non competitiva.

 

Peccato per la pioggia della domenica mattina, dopo due giorni di gran sole, che ha un po’ rovinato la festa, ma organizzatori e podisti si son dimostrati più forti e volitivi anche del clima.

 

Organizzazione sportiva a cura de “La fabrica di corsa”, una società che sin dalla nascita si è sempre prodigata per organizzare eventi a Bari, ridando slancio al capoluogo pugliese, in un momento di impasse podistica. Pregevole anche la svolta nell’organigramma societario, che, allo storico presidente Pierdavide Losavio, ha aggiunto atleti e volti rappresentativi, come Giovanni Gelsomino, Carmen Carella, Franco Valente, Laura Tassielli, la “vicepresidente”.

 

A collaborare con “La fabrica”, il main sponsor, organizzatore logistico dell’evento, la Gls, in particolare nella persona dell’onnipresente Andrea Cafagna.

 

Ritrovo nella centralissima rotonda del Lungomare Di Crollalanza, il Largo Giannella; rapida la consegna di pettorali, chip e pacchi gara. 10 euro la tassa d’iscrizione, nel pacco gara la sola maglia tecnica della manifestazione.

 

Nel villaggio, attivo il servizio di deposito borse, diversi i bagni chimici a disposizione degli atleti, due spogliatoi per indossare “il completo da gara”.

 

Piove e… piove, il cielo grigio non consente di pensare positivo e allora bisogna adattarsi: una bustina a coprire la macchina fotografica, antipioggia di ogni genere, buste nere dell’immondizia comprese, a proteggere gli atleti durante il riscaldamento.

 

Ciò che manca in uno scenario così bello, composto da atleti “colorati” sul Lungomare di Bari, è la voce calda di uno speaker, che sappia dettare tempi, modi, incitamenti, richiami agli atleti, comunicazioni di servizio persino.

Comunque, superate le tante e logiche problematiche iniziali, l’auto aprispista è pronta, gli atleti sono ordinatamente sulla tappetino di rilevamento chip, la mano del Giudice Capo può sparare il colpo che dà il via alle ostilità.

 

Dispiace che siano iscritti solo 587 atleti Fidal, ai quali vanni sommati qualche centinaio di liberi: saranno nel complesso forse mille, decisamente meno i partenti, è comunque una festa, correre a Bari regala sempre emozioni uniche.

 

Percorso velocissimo, più piatto di così non si può, interamente sul Lungomare, sviluppandosi dapprima in direzione nord verso il Teatro Margherita, giro di boa, ritorno e passaggio sul punto di partenza in senso contrario, proseguimento in direzione nord, verso la famosa Punta Perotti, altro giro di boa e via verso il traguardo, sul Lungomare all’altezza della Rotonda. Non c’è più l’arco gonfiabile, crollava continuamente ed è stato meglio toglierlo. Il percorso è risultato blindato al traffico veicolare, con ristoro a metà percorso, rilevamento intermedio chip e giudici.

 

Favoritissimo della vigilia, lo straripante Luigino Zullo, atleta di Sannicandro ma tesserato per la Bio Ambra New Age di Turi, non tradisce i pronostici e si afferma in 32:16, distaccando l’ottimo maliano, ma oramai barese d’adozione, Alì Drame Fousseni (Athletic Academy Bari), secondo in 33:09, e l’ultramaratoneta Vito Sardella, monopolitano tesserato per la Podistica San Salvo, terzo in 33:40, protagonista di una toccata e fuga, per arrivare, correre e ritornare immediatamente nella cittadina abruzzese dove svolge il suo servizio nella locale Capitaneria di Porto.

 

A suo agio sulle strade dove si allena ogni mattina, Giuliano Morra (Sport Center Bari) è quarto in 36:15, a precedere di 4 secondi il forte Paolo Fiorentino (3^ Regione Aerea Bari), quinto; segue, bravissimo, Andrea Leogrande (Cus Bari), sesto in 36:26, un secondo in più per il validissimo Alessandro De Marzo (Foggia Running), settimo. Il professor Piero Netti (Bio Ambra New Age Turi) al termine di un positiva prestazione è ottavo in 36:36, sul collaudato Vito Campobasso (Sport Center Bari), nono in 36:44, e sul deciso Aldo Mariani (Dof Amatori Turi), decimo in 37:04.

 

Tanti successi nella sua carriera, sempre solare e.. vincente, Rosa Luchena (Podistica Ferrandina)scrive subito il suo nome nell’albo d’oro di questa manifestazione imponendosi in 41:02. La triatleta Daniela Fontanarosa (Sport Center Bari), è brillante seconda in 41:08, con la sorprendente Tiziana Lamacchia (La Pietra Bari), a prendersi il terzo posto in 42:38. Sempre tra le prime, Valeria Cirielli (Amatori Atl. Acquaviva) è quarta in 43:06, due secondi prima della combattiva Filomena D’Adamo (Bitonto Runners), quinta. Non molla mai e Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca) è sesta in 43:34, davanti al duo casalingo della Runners del Levante, formato da Annelisa Rizziello, settima in 44:05, e Cinzia Cea, ottava in 44:20. Claudia Cherubini (Triathlon Australia), festeggia il ritorno sulle strade della sue città, piazzandosi nona in 44:25, con la capacissima Maria Rosa Valerio (Quelli della Pineta Bari), decima in 44:44.

 

492 gli atleti Fidal al traguardo, per tutti la medagli di finisher; chiudono le rispettive liste l’eterna Antonietta Samboco (Bitonto Runners) in 1:12:17, e Giovanni Rubino (Running People Noicattaro), in 1:17:51, per dar loro lo stesso risalto destinato a chi vince.

 

In gara anche l’assessore allo sport del Comune di Bari, Piero Petruzzelli, molto sensibile all’universo podistico.

 

Un meritato risalto va a Onofrio De Marzo (Amici Strada del Tesoro Bari), al quale andrebbe attribuito l’odierno premio simpatia, per il suo essere sempre pronto alla battuta, allo scherzo, in maniera giocosa e positiva, qualità che appartengono anche alla moglie, la brillante Caterina De Luca; premio costanza da consegnare a David Consiglio: l’atleta tesserato per Quelli della Pineta, mattiniero che più non si può nei suoi allenamenti, vive un momento di ottima forma, nonostante alcuni problemi fisici che l’hanno penalizzato in precedenza e che mi auguro abbia definitivamente superato; premio “ritorno” da offrire a Samanta Cirillo (Gravina festina lente!), finalmente di nuovo a gareggiare, con il suo taglio corto di capelli; premio incoraggiamento da porgere a Floriana Piarulli (Cus Bari), che mi auguro di rivedere presto a correre e gareggiare; premio “chiasso” per i Bucanieri dell’Alberobello Running, con Carlo Tritto in testa; premio famiglia da assegnare ai Mele, padre e figlio, Domenico (Running People Nocattaro) e Antonio (Atletica Polignano); premio gruppo da recapitare ai rappresentanti dell’Associazione Parkinson, i vincitori morali.      

 

All’interno del’expo, avviene la consegna del sacco ristoro: in una ricercata sacca in nylon, ciascun iscritto trova una bottiglia d’acqua, una bustina di tarallini e un succo di frutta.  

 

La vera nota dolente della manifestazione, non attribuibile chiaramente agli organizzatori, sono i furti nelle auto dei podisti: oltre al furto, il danno di trovare i vetri dei finestrini rotti… Mi sa che, d’ora in poi, i podisti dovranno richiedere agli organizzatori di predisporre aree parcheggio sorvegliate, il fenomeno furti nelle auto sta diventando sempre più diffuso!

 

Dispiace che per colpa di quattro ladruncoli di basso rango sia coinvolta un’intera città: da queste pagine virtuali, approfittando della sua disponibilità verso i podisti, vorrei coinvolgere l’assessore Petruzzelli affinché si adoperi, per le prossime manifestazioni cittadine, per garantire la sicurezza degli ospiti, automobili comprese, altrimenti a Bari potremo dimenticarci la presenza di atleti forestieri.

 

Ultimo atto ufficiale la premiazione dei meritevoli: la pioggia costringe a raggrupparsi sotto la copertura della struttura radiomobile di RadioNorba, si sente ancora l’assenza di uno speaker, sono presenti il suddetto assessore Petruzzelli, il membro di Giunta Coni Puglia, Francesco Romanelli, i rappresentanti dei vari sponsor. Si comincia con i podi maschili e femminili, i magnifici sei sono premiati con il classico trofeo del podista in corsa, di varia grandezza a seconda del piazzamento.

 

Targhe di varia grandezza per i classificati, i primi tre, delle varie categorie per fascia d’età.

 

Ultimo fase, la consegna del premio alle prime società per numero complessivo di partecipanti (almeno venti, da regolamento): vince Quelli della Pineta Bari su Runners del Levante, Bitonto Sportiva e Gioia Running.

 

I saluti finali, si può tornare a casa, anche la pioggia è quasi finita…

 

Il giudizio finale è sicuramente positivo: per le prossime edizioni, per migliorare ulteriormente, sarà necessaria la presenza di uno speaker, qualche gadgets in più nel premio di partecipazione e spogliatoi più ampi. Per il resto, furti esclusi, va bene così!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items