You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Carosino in Corsa 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Ennesimo miracolo sportivo a Carosino: il piccolo centro, città del vino, a pochi chilometri da San Giorgio Jonico, poco più di 7000 abitanti, 10,79 km quadrati di superficie, ha ospitato l’11^ tappa stagionale del Campionato regionale Corripuglia.

 

Poche persone ad organizzare, ma brave, bravissime, mosse da un’intensa passione, che hanno dato vita alla 4^ edizione del Trofeo Carosino in Corsa, molto ben organizzato.

 

Ripristinato il campo sportiva “Miglietta” dopo la tromba d’aria dell’anno scorso, si torna a sfruttare la zona dell’antistadio dove agevolmente si ritarano pettorali, chip e pacchi gara. 6 euro la tassa d’iscrizione per un pacco gara alimentare, con una confezione di sempre utili integratori.

 

Vasti parcheggi accolgono le auto degli atleti; nella struttura dello stadio si può usufruire dei bagni.

 

Giornata calda e soleggiata, resa ancor più calda dalla voce persuasiva di Paolo Liuzzi, lo speaker della manifestazione.

 

874 gli iscritti in leggera crescita rispetto agli 818 di una anno fa, anche se i numeri generali del Campionato Corripuglia 2016 sono in ribasso in confronto alle passate ultime edizioni, causa “calcoli”, concomitanze, noia e un ingiustificato ostracismo da parte di qualcuno. Analisi da riprendere nelle sedi opportune, per evitare che questo bel “giocattolo” possa rompersi definitivamente.

 

La manifestazione sportiva ha inizio, verso le 9.00, con la competizione riservata ai ragazzi diversamente abili dell’Associazione Cooperativa ANFFAS, il Blue e dell’Associazione Fattoria Dante Torraco e Futura Dast: pochi metri, qualcosa in più di duecento, per dar vita, gioia, forza e speranza a questi sfortunati amici.

 

Alle 9.30 è fissata la partenza della gara competitiva: sede di partenza ben delimitata da transenne frontali e alte reti laterali, ben presidiata da giudici di gara e addetti della società organizzatrice, che lasciano subentrare nelle prime fila solo i più prestativi. Il cordone umano dei soci della Podistica Carosino, la società organizzatrice, ferma gli atleti sulla linea di via e lo sparo, dato dal locale Sindaco, libera gli atleti.

 

Percorso veloce e pianeggiante di circa 9500 metri, diviso in due giri completamente differenti con passaggio nella piazza centrale del paese e escursione in periferia, fino alla Masseria Civitella.

 

Tracciato blindato al traffico, continuamente sorvegliato, con precise indicazione chilometriche, con ristoro a metà lunghezza, con bandierine e striscioni beneauguranti in diversi punti, con la popolazione già sveglia ad applaudire nelle vie centrali.

 

Due i favoriti della viglia, il campione uscente Antonio Redi e Ivano Musardo, che radio corsa descrive in evidente ripresa. Tra le donne, la domanda è una sola: Teresa Lelario si ripeterà anche oggi?

 

Il primo passaggio parla di Redi in testa, seguito a qualche metro di distanza da Musardo, a sua volta inseguito da Mastrodonato e Tedone, tallonati da Quarato e Pazienza, che precedono Dellaccio, Bove, Tucci, Tota, Mele, Colonna e via via tutti gli altri.

 

Al femminile è già in testa Lelario, segue Luchena, poi Tropiano, le posizioni sono già ben definite…

 

Diverso il discorso tra gli uomini: il secondo passaggio segnala Redi in testa, con vantaggio aumentato sul trio che segue, composto da Musardo, che ha decisamente mollato e ora affianca Mastrodonato e Tedone; seguono Quarato e Pazienza, davanti al gruppo guidato da Dellaccio su Tota, Caliandro, Mele, Tucci.

 

E’ il momento di portarsi sul traguardo, aspettando gli arrivi che comporranno la classifica finale: il tappeto azzurro conduce alla linea di arrivo, con tanto di rilevatore chip, a rilevare i numeri dei pettorali dei concorrenti, in supporto ai Giudici.

 

Peccato che il tappeto ricopra un dosso rallentatore (di velocità per le auto) che causerà alcune cadute, fin quando si deciderà – opportunamente - di rimuoverlo, permettendo agli atleti di vedere in anticipo il pericolo ed evitarlo (per le prossime edizioni si dovrà tener conto di questo problema e, problema oramai presente in tutte le gare, si dovrà necessariamente bloccare l’accesso del pubblico sulla sede stradale in fase di arrivo degli atleti, che diventa un pericolo per i podisti che giungono velocissimi, e un danno incredibile per i giudici e per i fotografi).

 

Dopo una gara dominata in lungo e in largo, bissando il successo dell’anno prima, il potente Antonio Redi (Team Francavilla Fontana) si afferma in 30:23; il lungo viaggio a due tra Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie) e Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle), si risolve a vantaggio di Nicola che chiude in 31:21, un secondo prima di Mimmo.

 

Bloccato da un dolore ad un polpaccio, Ivano Musardo (Montedoro Noci) scivola in quarta posizione e conclude in 31:52, quasi ripreso dell’esuberante Francesco Quarato (Team Pianeta Sport Massafra) che negli ultimi metri, dopo aver fatto coppia fissa, abbandona l’esperto Angelo Pazienza (Dynamyk Palo del Colle), concludendo rispettivamente quinto in 31:54 e sesto in 31:57. Il più “vecchio” tra i primi, Gianfranco Dellaccio (Montedoro Noci), classe di ferro 1966, è settimo in 32:50, a precedere il continuo Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), ottavo in 32:55, e il reattivo Rocco Caliandro (Montedoro Noci), nono in 32:57. A chiudere la lista dei primi dieci uomini, il concreto Teo Tota (Pedone Riccardi Bisceglie), decimo in 33:05.

 

Nona sinfonia per Teresa Lelario: novella Beethoven, la portacolori della Tommaso Assi Trani, ottiene il nono successo consecutivo nelle gare di Corripuglia 2016, concludendo il suo tracciato in 37:58; sempre combattiva, Rosa Luchena (Podistica Ferrandina) è seconda in 38:38, a precedere la forte Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), bronzo in 39:23.

 

Maria Rosaria Moretti (Athlos Matera), graditissima “ospite”, è quarta in 39:49, seguita dalla brillante Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), quinta in 40:32, e dalla regolare Cristina Mastrorosa (Free Runners Molfetta), sesta in 40:49. Esemplare, Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca) è settima in 41:14, quattro secondi prima della grintosa Antonia Chiochia (Marathon Club Statte), ottava in 41:18. La bravissima Giuseppina Magrì (Team Francavilla) è nona in 41:26, con la capace Francesca Riti (Trani Marathon), decima in 41:32.

 

813 i finisher, arrivi chiusi da Artane Leka (San Michele Salentino), tra le donne, in 1:09:04, e da Leonardo Palmisano (Alberobello Running), in 1:16:47, sempre onesto e ligio….

 

Un buon ristoro finale ritempra gli atleti; poco dopo, la degustazione di vino e taralli, completa il... pranzo.

 

Da evidenziare, che mentre si correva la gara dei “grandi”, sulla pista dello stadio, si è svolta la gara dei ragazzini locali, aperta anche agli ospiti: ottima iniziativa promozionale, simpatiche targhe premiano i ragazzini, tra i quali, al maschile, vince Cristian Mele, il figlio di Giuseppe, la dinastia continua…

 

Toccanti premiazioni anche per la gare dei diversamente abili: scene, momenti che arricchiscono tutti, che lasciano qualcosa dentro, un sincero ringraziamento a tutti i volontari che si prendono cura di questi ragazzi!

 

Rapide, come sempre ben condotte da Paolo Liuzzi, con la continua colonna sonora di “We are the champions” dei Queen, si svolge la cerimonia di premiazione. Si comincia dai due vincitori, Redi e Lelario, omaggiati con la corona di alloro, e tanti premi in natura… che consiglieranno loro di tornare anche l’anno prossimo.

 

E’ il turno delle varie categorie: corona di allora per il primo/a, premi per tutti e via sino ad arrivare alla celebrazione delle prime società per numero complessivo di atleti giunti al traguardo. Vince la Gioia Running con 52 atleti su, nell’ordine, Podistica Taras (47), Montedoro Noci (38), Amatori Putignano (38) e Taranto Sportiva (35).

 

I saluti finali, Carosino ha vinto anche questa volta, si è mostrato all’altezza, nonostante mi sembra sia il Comune più piccolo ad ospitare una prova di Corripuglia. E, così, il successo è doppio!

 

Il Corripuglia, intanto, ritorna il 26 giugno con la 12^ tappa, con la 4^ Corri con Gioia, a Gioia del Colle, prima della lunga pausa estiva.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items