Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Domenica 14 agosto, dopo undici anni, Locorotondo, uno dei gioielli della Valle d’Itria, in Puglia, è tornata ad ospitare la Marcialonga di San Rocco.
La Marcialonga, giunta alla ventottesima edizione, annovera nel suo albo d’oro fior di campioni; ad organizzare l’Alteratletica Locorotondo, storica società di alto valore soprattutto in campo “assoluto”, unitamente al Comitato Feste patronali “San Rocco”.
Il quartier generale della manifestazione è fissato in piazza Mitrano, dove presso un gazebo, si ritirano facilmente pettorali e chip. Iscrizione fissata a 5 euro, non c’è pacco gara.
149 gli iscritti Fidal, più un buon numero di liberi: per i primi, due giri di 5 km per un totale di 10 km, i secondi (che hanno pagato 3 euro di tassa di iscrizione), taglieranno il traguardo dopo un solo giro.
A presentare la manifestazione Michele Cuoco, quanto mai ispirato; presente Ottavio Andriani, storico maratoneta della nazionale, oggi responsabile regionale del mezzofondo.
Giornata soleggiata ma fresca, si potrà correre bene su di un tracciato tecnico, duro, ma spettacolare dal punto di vista paesaggistico: basta camminare qualche metro dalla piazza del ritrovo e si gode di un fantastico panorama sulla Valle d’Itria.
Fervente impegno di Marco Rubino e Antonio Petino, i due massimi esponenti della società organizzatrice, per garantire ogni confort agli ospiti e la massima sicurezza sul tracciato; frattanto, Vito Candela e soci di Tempogara allestiscono le apparecchiature per il rilievo automatico dei passaggi; i giudici si preoccupano che tutto sia a norma.
Quando manca qualche minuto alle 18.00, orario previsto di partenza, gli atleti sono ordinatamente dietro la linea del via, ma manca ancora l’ok dei Vigili Urbani dal percorso: l’attesa durerà circa dieci minuti, ingannati con le parole di speaker Cuoco e qualche foto del sottoscritto.
Favoriti della vigilia i giovanissimi Lomartire e Greco, o i più “grandicelli” Zaminga, Dellaccio, Vinci e Tragno; da segnalare, tra i partenti, la presenza del nazionale di marcia Gregorio Angelini. Al femminile, tutti i favori sono per il duo della società organizzatrice, Colucci e Resta.
Finalmente l’ok dal percorso, lo sparo del Giudice e gli atleti spariscono rapidamente. Le descrizioni di chi corre mi parleranno di circa 5 chilometri con continue variazioni di pendenza, tre salite rilevanti, ristoro con bicchieri di acqua, chiusura al traffico, e tanti fantastici scenari da godere, per quanto si riesca correndo.
Il primo giro vede passare in testa Lomartire, segue Zaminga, poi Tragno, Dellaccio, Calò, Vinci e Greco; al femminile prima Colucci, segue Resta.
Passano tutti gli atleti o quasi, perché quando ancora manca il passaggio degli ultimi, ecco la sirena apripista che annuncia l’arrivo del primo.
Vincenzo Lomartire (Amatori Cisternino), conferma la leadership e si afferma in 34:18; il nostro augurio è che possa cogliere tanti altri successi nella sua carriera. Rimonta ed è secondo l’ottimo Valerio Vinci (Nadir on the road Putignano), in 35:07, che supera allo sprint il capace Vincenzo Tragno (Pedone Riccardi Bisceglie), terzo in 35:08. Sempre determinato, Gianfranco Dellaccio (Montedoro Noci) è quarto in 35:31, mentre Santino Zaminga (Gymnasium San Pancrazio), mano al fianco, chiude – sofferente - quinto in 35:37. Sesto posto per l’altro ottimo esponente della Amatori Cisternino, Angelo Greco, in 36:11; il generoso Marcò Calo (Montedoro Noci), ancora appesantito dai tanti allenamenti effettuati nell’ultimo periodo, è settimo in 36:26, con il marciatore nazionale Gregorio Angelini, primo della società organizzatrice, ottavo in 36:47; il terribile Nicola Conte (Amatori Cisternino), è nono in 37:00, a precedere il bravo Pietro Carbotti (Runcard), che in 37:42, chiude la top ten maschile.
Al femminile, con piacere ritrovo Ilenia Colucci - tesserata per la società padrona di casa, l’Alteratletica – sul primo gradino del podio: 40:18 il suo crono. Con piacere rivedo (è fuori regione per lavoro) e ritrovo in classifica Alessandra Resta, sempre Alteratletica – seconda in 42:00; terzo posto per la combattiva Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci) in 44:08. Meritato quarto posto per la continua Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca) che chiude in 45:49, a precedere la simpaticissima “ospite” Patrizia Borrelli della Podistica Pontelungo Bologna, quinta in 46:16. Segue un duo di bravissime atlete del Gruppo Marathon Martina Franca: Maria Rosaria Ancona, sesta in 47:02; Caterina Cosima Liuzzi, settima in 49:15. Ancora Martina Franca, questa volta una rappresentante del GS Paolotti, la valida Anna Maria Zito, ottava in 50:22, che precede la tenace Rita Solfrizzi (Avis in Corsa Conversano), nona in 51:04, e la mitica Marcella Delfine (Amatori Putignano), che chiude la lista delle prime dieci signore in 52:40.
139 gli arrivati, con elenco chiuso da un quartetto di gran valore umano e sportivo: gli irriducibili Tiziana Catella (Gioia Running) e Vito Spada (Podistica Taras), al traguardo in 1:14:08, i “nonni” Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano) in 1:14:23 e Leonardo Palmisano (Alberobello Running) in 1:23:36.
Un ricco ristoro finale attende gli atleti: focaccia, pasticciotti e anguria a volontà, con distribuzione continua fino a totale esaurimento.
Frattanto, in attesa dell’elaborazione delle classifiche, speaker Michele procede ad intervistare il patron Antonio Petino; Gregorio Angelini, nella speranza di vederlo marciare a Tokyo 2020; l’estroverso Nicola Conte e il tecnico Ottavio Andriani, che regala sempre insegnamenti e verità atletiche.
Pronte rapidamente le graduatorie, si procede – alla presenza di due locali e giovanissimi assessori, che fra l’altro hanno partecipato alla non competitiva – alla premiazione dei podi maschili e femminili: per i sei migliori la consegna di un monile e di una cassettina contenente frutta.
La stessa cassettina (che alcuni dei premiati mi descriveranno… da arricchire per le prossime edizioni) di frutta la ricevono tutti i migliori tre di ciascuna categoria per fascia di età, tra i quali mi piace evidenziare la presenza tra gli SM55 dei fratelli Gallizia, Paolo ed Enzo, unitamente al dottor Rocco Affuso che ha festeggiato il compleanno andando in premiazione; tra gli SM 45 del simpaticissimo Davide Bolognese e tra gli SM dI Mariano Tinelli, accompagnato da folto pubblico personale con relativo striscione.
La consegna del riconoscimento per le prime tre società per numero complessivo di arrivati, nell’ordine Montedoro Noci, Alteratletica Locorotondo e Gruppo Marathon Martina Franca, chiude definitivamente la manifestazione, non prima dei saluti di commiato di Michele Cuoco.
Bella manifestazione ben organizzata, percorso spettacolare, un serata di sport e di amicizia, da ripetere senz’altro per gli anni a venire…