You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

S.Giovanni Rotondo Corri San Pio 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Gran bella manifestazione la “Corri San Pio” a San Giovanni Rotondo, la città del Santo appunto, giunta alla settima edizione, la prima per me che finalmente riesco ad essere presente.

 

Ad organizzare l’Atletica Padre Pio, società corposa composta da quasi 100 atleti, ben guidati da Nicola Placentino, il sapiente presidente.

 

Punto di ritrovo, partenza e arrivo fissato presso il Parco del Papa: fantastico parco ai piedi del centro storico, ben tenuto e ampio, molto ampio, con pista a due corsie per poter correre, campi per svolgere numerose attività sportive, tanto verde e un ampio palco centrale dove, a fine gara, si svolgeranno le premiazioni.

 

Organizzazione efficiente sin dall’arrivo con le auto indirizzate al vasto e comodo parcheggio di fronte al suddetto Parco, immediata consegna di pettorale e chip con tassa di iscrizione fissata a 6 euro (una parte dell’incasso sarà destinato alle popolazioni delle zone terremotate del centro Italia). Pacco gara rappresentato da un paio di simpatici occhiali sportivi, giustamente marchiati “Corri San Pio”, un’idea originale, davvero utilissimi per correre contro il sole, e una serie di tagliandini per il post gara.

 

A disposizione degli atleti i bagni dello stesso Parco, dotato anche di fontanina, oltre a quelli del vicino Stadio, dove – da finisher - sarà possibile anche far la doccia.

 

Pochi gli iscritti, 229, la concomitanza della vicina San Ferdinando è un danno per entrambe, assorbendo quasi lo stesso bacino d’utenza; ci sono poi da aggiungere alcuni “liberi”, che partecipano alla non competitiva.

 

A presentare Paolo Liuzzi, la voce di Puglia, sempre pronto, attento, sarcastico e competente in ogni stagione, per lui “freddo e caldo” non esistono, la sua voce è sempre al top.

 

Giornata calda, ma non caldissima, non vi è vento, si può correre decentemente. E a correre, i partecipanti, cominciano a farlo sulla pista del parco, riscaldando i muscoli in tutta sicurezza.

 

Personalmente, approfittando della squisita gentilezza di Antonio Carati, che mi porta in giro in moto, effettuo una ricognizione del percorso, lungo esattamente 10 chilometri.

 

Percorso che per i primi tre chilometri circa è pianeggiante e si sviluppa nella zona più nuova; poi, man mano si comincia a salire e si entra nel centro storico, con le strade lastricate con l’antica pavimentazione, quanto mai scivolosa – per fortuna non piove… Poi si sale ancora, fino all’ingresso nel cortile della di Casa Sollievo della Sofferenza, ospedale all’avanguardia sotto la guida del… Santo, il periplo della struttura e l’uscita, vedendo in fondo la Chiesa di recente costruzione dedicata a San Pio. Di qui la ripida discesa dell’albergo che costeggia la Chiesa, poi man mano - con qualche saliscendi – il ritorno nella zona più nuova, gli ultimi chilometri e l’arrivo nel parco sul rettilineo abbellito dal tappeto blu, reso invalicabile dalle transenne che tengono – lateralmente - dietro il pubblico, adornato da piante, provvisto di rilevatori chip, con fotografi e giudici e “ritrarre-segnare” i vari arrivi.

 

134 gli incroci sul percorso, due tratti di sterrato, tracciato mai banale ed uguale, quanto mai tecnico, duro e affascinante, con tutti gli addetti della società organizzatrice a lavorare per assicurare il meglio ai colleghi podisti ospiti.

 

E, considerando, le tante difficoltà e la “scarsa” collaborazione, il percorso è gestito ottimamente, solo qualche piccolo problema di traffico nel finale, semmai sono davvero stanchi ed esauriti gli addetti agli incroci, più degli stessi atleti, che hanno potuto anche approfittare del ristoro con bottigliette d’acqua a metà tracciato.

 

La partenza si era svolta ottimamente con tutti gli atleti ordinatamente dietro la linea di avvio, immobili e silenziosi nel minuto di raccoglimento che ha ricordato le vittime del terremoto, ma pronti a partire rapidamente al terzo sparo.

 

Un lungo applaudo accoglie il vincitore della 7^ Corri San Pio: è Dario Santoro, sipontino tesserato per l’Atletica Potenza Picena, campione italiano di maratona, favoritissimo della vigilia, in testa sin dal primo metro. Corre bene Dario, corre veloce e stabilisce il nuovo primato di questa manifestazione: 31:20 il crono odierno che migliora il 32:16 appartenente… sempre a Dario Santoro.

 

Sembra un eternità il lasso di tempo per l’arrivo del secondo, ma la colpa è di Santoro chè è sato troppo veloce: l’ottimo Alessandro Tomaiuolo (Gargano 2000 Onlus Manfredonia), vari titoli internazionali Fisdir nella sua carriera – allenato proprio da Santoro – è secondo in 35:14; terzo posto per il bravo abruzzese Maurizio di Paolo (Acli Marathon Villamagna- Chieti) in 36:33.

 

Sempre forte, Antonio Bocale, il veterinario di Carpino, “vecchio” amico della StraCagnano, è quarto in 36:43, a precedere un’altra storica gloria di Capitanata, Felice Dell’Aquila (Daunia Running), quinto in 37:01. Sesto posto per Paolo Grazzini (Atletica Sestini Fiamme Verdi Arezzo) in 37:06, a precedere Andrea Firma (Mistercamp Castelfrentano Chieti), settimo in 37:09, e il montanaro doc, Francesco Scarano (G.P. Monte Sant’Angelo), ottavo in 37:15. Nono posto per il capace Luca Di Benedetto (Apricena in corsa) in 37:27 su Pascal Antonio Murgo, altro valido esponente del G.P. Monte Sant’Angelo, decimo uomo, 11° nella generale, in 37:44.

 

Prima donna, decima assoluta, l’eccellente e solare Maria Chiara Cascavilla, atleta locale ma tesserata per la Giovane Atleti Bari, allenata da Felice Dell’Aquila, che si afferma in 37:34, migliorando il vecchio primato della corsa (38:09), da lei stessa detenuto.

 

E’ seconda la bravissima Valentina Menonna, atleta originaria di Zapponeta e tesserata per l’Atletica Candelo (Biella) in 42:06, seguita dalla caparbia Alessandra Foglia (Podistica Lucera), terza in 44:37.

 

Quarto posto per l’aitante Francesca Riti (Trani Marathon), che chiude in 45:07, sull’ottima Lorella Bassani (Runners Chieti), quinta in 45:29, e sulla milanese Silvia Jessica Mammarella (Team Spartans Bologna), sesta in 46:08. Settima la tenace Raffaella Esposito (Atl. Leggera Portici), che, nonostante un infortunio alla caviglia al 4° km, ha proseguito e tagliato il traguardo settima in 47:32, davanti ad un trio di ottime atlete del foggiano: Giovanna Urbano (Libertas S. Giovanni Rotondo), ottava in 47:39, l’intramontabile Tina Carlone (DLF Foggia), nona in 50:29, e Anna Natale (Libertas S.G.R.), decima in 51:32.

 

Solo 196 arrivati, con Umberto Barbati (Stracagnano) in 1:04:53 e Flora Alicino (Maratoneti Andriesi) in 1:08:45 a chiudere gli arrivi, scortati dal mitico Michele Grifa in bicicletta “fine corsa”.

 

Non appena arrivati gli atleti ricevono una bottiglietta di acqua e un piattino contenente frutta e merende varie… a dopo per il meglio!

 

E, in effetti, quando ancora gli arrivi non sono completati, dietro consegna dei tagliandini ricevuti all’atto dell’iscrizione, si ritirano un panino con salsiccia alla brace, una birra e un piatto di orecchiette fumanti e gustose!

 

La gara è anche Memorial Antonio Nardella, valido atleta locale, protagonista di tante imprese, purtroppo deceduto: scorrono le immagini che lo ricordano, tra la commozione generale.

 

Ma lo scorrere del tempo non lascia tregua: Quo Timing del gruppo Icron (con il prezioso lavoro di Onofrio Quotadamo e Compagna, che fra qualche giorno convoleranno a nozze: tanti auguri!), e i Giudici del gruppo di Foggia hanno già preparato le classifiche e si può procedere alla cerimonia di premiazione.

 

Ecco il buon Antonio Bronda, il re della fotografia del foggiano, sempre umile e caloroso nel salutarmi, la stima è reciproca!

 

Si parte dal podio maschile, a seguire quello femminile, con i sei protagonisti premiati lautamente; speciale premio per i due vincitori per aver abbattuto i primati della corsa.

 

Si passa al podio delle prime tre società per numero complessivo di arrivati: ricco cesto per I Podisti di Capitanata, primi con 31 arrivati, su Running Club Torremaggiore (14) – che doneranno il loro cesto ai sopravvissuti al terremoto di Amatrice – e su G.P. Monte Sant’Angelo (11).

 

E’ il momento di premiare i meritevoli delle varie categorie per fasce di età: i primi cinque di ciascuna sono premiati con un bustone carico di ogni ben di Dio; in corso d’opera, generosamente, anche per gli EPS-Run Card i premiati (da tre) diventano cinque…

 

Fra i premiati lasciatemi ricordare Maria Fele (San Giovanni Bosco Palagianello), a San Giovanni Rotondo da oltre un mese, non in vacanza ma per curarsi: il premio ottenuto spero rappresenti la sua completa ripresa e un domani pieno di… salute!

 

E’ il momento della chiusura della manifestazione: l’ottimo Paolo lascia il microfono al presidente Nicola Piacentino, che dopo aver ringraziato tutti i soci, i collaboratori, gli sponsor, l’Amministrazione e la popolazione di San Giovanni Rotondo, annuncia che, probabilmente, dal 2017, la Mezza del Santo di maggio e la “Corri San Pio” di agosto saranno accorpate in un unico evento, troppo faticoso organizzarne due, è dura fare tutto da soli (da sottolineare che nessun socio organizzatore ha corso…)

 

Francamente, e penso di condividere il pensiero di tutti i partecipanti, sarebbe un peccato rinunciare a una  manifestazione tanto ben organizzata.

 

Intanto, in attesa di sapere cosa deciderà il direttivo dell’Atletica Padre Pio, andiamo via soddisfattissimi per aver assistito ad una manifestazione dove davvero gli organizzatori hanno lavorato unicamente per soddisfare i podisti qui giunti, cercando di garantir loro il massimo in ogni circostanza. Per chi è stato presente è sicuramente una gara da ripetere, peccato per chi non c’era, ma fra un anno potrà rimediare…

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items