You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Cerignola corricerignola 2016 b

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Cominciamo dai numeri: 453 iscritti per 409 finisher sono davvero pochi per un campionato regionale master individuale e di società sulla distanza di 10 chilometri.

 

E, come scrissi l’anno scorso, il campionato regionale dovrebbe essere la gara più partecipata in regione, soprattutto quando parliamo di 10 chilometri, soprattutto quando in palio ci sono i titoli individuali e di società. Vai, partecipi, (se puoi) vinci e torni a casa, il tutto in poche ore; per i meno veloci, si può contribuire a dar punti alla propria società o comunque essere presenti è sempre una bella soddisfazione.

 

Vengono così meno tutti i discorsi fatti dai soloni e dai tanti “inventori” di novità: il podista oramai cerca la gara più vicina al proprio domicilio e/o quella dove può ottenere il premio; del resto interessa poco, eccezion fatta per i grandi eventi nazionali ed internazionali…

 

Chiudo l’introduzione, ricordando che il Campionato regionale fu assegnato al “foggiano”, oramai fuori dal campionato regionale Corripuglia: ma le stesse società di Capitanata hanno risposto in maniera molto blanda, confermando la chiusura all’interno del proprio circuito provinciale, e francamente è un gran peccato! Solo 101, infatti, gli iscritti “FG” (più i 23 della società organizzatrice), molti meno i reali partecipanti.

 

Ottima logistica per la 14^ CorriCerignola, organizzata dalla locale Associazione Podistica Santo Stefano, con quartier generale fissato presso il Palazzetto dello Sport, facilmente raggiungibile uscendo dalla SS16, con comodi e vasti parcheggi a disposizione degli atleti.

 

All’interno dello stesso Palazzetto, si ritirano agevolmente pettorali e chip, con distribuzione suddivisa in più punti. 6 euro il costo dell’iscrizione con consegna di pregevole pacco gara, con utilissimo porta-scarpe, integratori e altri beni alimentari.

 

A disposizione degli atleti i bagni del Palazzetto, struttura che permetterà di farsi la doccia nel post-gara.

 

Giornata calda, con il sole a battere sulle teste dei presenti, ultime possibilità di abbronzarsi prima dell’arrivo delle perturbazioni previste per la settimana prossima.

 

Già montato l’ampio palco per il finale, innalzato l’arco di partenza/arrivo, gli addetti Fidal provvedono a sistemare l’apparecchiatura per il rilevamento elettronico di passaggio (i cosiddetti chip).

 

Si ritorna a correre di mattina, dopo le gare estive pomeridiane: qualche volto particolarmente assonnato dimostra che il cambio non è stato ancora metabolizzato… Allora, meglio cominciare a riscaldare i muscoli per essere già rodati alla partenza.

 

Frattanto i Giudici cominciano a chiamare gli atleti affinché si schierino dietro la linea di avvio, operazione che pian piano, ma senza eccessive difficoltà, è finalmente portata a termine: tutti gli atleti sono dietro il tappeto chip, il cordone umano degli organizzatori si dissolve, e si procede al primo sparo che dà il via al minuto di raccoglimento per ricordare le vittime del recente terremoto nel centro Italia. Silenzio assoluto e poi un lungo applauso che copre il secondo sparo; il terzo colpo dà finalmente l’avvio alle ostilità.

 

Partenza ordinata e perfetta, gli atleti riappariranno a breve su questo Viale, a completamento del periplo del Palazzetto dello sport. In testa comanda Gennaro “Rino” Bonvino, che precede di una ventina di secondi il gruppo formato da Mastrodonato, Marini, Bonavita, Quarato, Uva, Velatta, Gadaleta, Dedonato; a seguire tutti gli altri. Al femminile, comanda Lelario, seguono Tropiano, De Robertis, Riti, Amatulli e Ramunno.

 

Manca purtroppo Paolo Liuzzi (all’estero per lavoro) nel ruolo di speaker e la sua assenza si sente tutta: il volitivo presentatore odierno, all’oscuro della res podistica, è fin troppo bravo a districarsi tra le difficoltà che il commento di una manifestazione tecnica presenta, ma le competenze purtroppo non s’inventano!

 

Il percorso, che risulterà di circa 9800 metri, è nuovo, attraversa l’intera città permettendo di vedere tutti i Monumenti, a cominciare dalla famosa Cattedrale; manca però il calore del pubblico, con i locali ancora a letto dopo aver fatto le ore piccole la sera precedente.

 

Il tracciato non è semplicissimo, presenta alcuni strappetti interessanti soprattutto in due punti; sono posti due ristori con bottigliette d’acqua al 4° e al 7° km; è blindato al traffico veicolare… per i primi, la seconda parte dei partecipanti si troverà a correre gli ultimi chilometri tra le auto, per fortuna senza registrare incidenti.

 

Il passaggio al settimo chilometro, frattanto, ci conferma la leadership di Bonvino, seguito dal gruppo capeggiato da Marini con De Donato, Quarato, Mastrodonato, Velatta e Tedone pronti a darsi battaglia; tra le donne è ancora in testa Lelario, ma Tropiano ha ridotto notevolmente il gap; terza è Riti che precede Ramunno e, poi, De Robertis.

 

Clamoroso l’errore dell’auto apripista dei Vigili urbani che guida il vincitore al traguardo… in senso contrario, senza fargli effettuare il previsto giro intorno al palazzetto: è oramai quasi tra le transenne degli imbuti, quando il pronto intervento degli organizzatori lo invita a continuare sul viale d’arrivo in senso contrario, girare intorno alla rotatoria e arrivare nel senso giusto, imitato anche dai primi inseguitori, una decina circa, prima di rimediare e far proseguire gli atleti sul giusto tracciato.

 

Errore o non errore, Rino Bonvino, “eterno” campione, giovinazzese attualmente tesserato per la Dynamyk Fitness di Palo del Colle, conclude vincitore – dominando per l’intero tracciato – in 32:36; ottimo secondo posto per il riccioluto Giuseppe Dedonato (Atletica Sprint Barletta) in 33:03, e terzo posto per il bravissimo cerignolano, ma tesserato per la Tre Casali San Cesario, Francesco Marini che chiude in 33:04, stesso tempo di Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie), quarto al termine di un epico sprint. Sempre deciso, Stefano Velatta (Gaglianico 1974) è quinto in 33:10, inseguito dal generoso Mimmo Tedone (Dynamyk Palo del Colle), sesto in 33:14. In ripresa, dopo le ferie estive, Francesco Quarato (Team Pianeta Sport Massafra) è settimo in 33:27, a precedere il brillante duo della Pedone Riccardi Bisceglie, Sabino Gadaleta, ottavo in 33:36, e Riccardo Tragno, nono in 33:50. Decimo posto per Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), per la gioia dei suoi piccoli, Christian e Gabriele, in 33:59.

 

Al femminile, la grande stima ed amicizia tra Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) e Teresa Lelario (Atletica assi Trani), le fa giungere mano nella mano (inframezzate da Antonio Altamura di Monopoli) al traguardo: il crono è di 40:34 per entrambe, sulla classifica ufficiale risulta prima Daniela, sul primo gradino del podio salirà Teresa….

 

Non ci sono dubbi per il terzo posto: la raffinata Francesca Riti (Trani Marathon) è terza in 41:47, con la stakanovista Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), quarta in 42:05, e la bravissima Roberta De Robertis (Dynamyk Palo del Colle), quinta in 42:22. Sempre determinata, è sesta Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci) in 42:35, seguita dalla combattiva Cristina Mastrorosa (Free Runners Molfetta), settima in 42:57, e dall’ottima Filomena Casaluce (Bitonto Sportiva), ottava in 43:13. Non può mancare Efisia Solito (Gruppo Marathon Martina Franca), nona in 43:59, stesso tempo della forte Antonia Chiochia (Marathon Club Statte), decima.

 

Novità della CorriCerignola è il premio per gli ultimi dieci della graduatoria: Biagia Sarcinelli e Maria Conchita Palmieri (Barletta Sportiva), Ada Sibilla (Podistica Carosino), Ilaria Todisco e Giuseppe Alessio Tanzi (Barletta Sportiva), Giacomo Napoletano (Atl. San Ferdinando), Maria Zenobi (Margherita di Savoia Runners), Rosa Di Nunno (Pedone Riccardi Bisceglie), Michele Torre e Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva), hanno l’onore di salire sul palco…

 

Ma prima di arrivare alle premiazione, occorre ricordare il ricco ristoro finale con tanto di panino con wurstel cotto al momento, quanto mai gradito dopo la fatica…

 

L’ottimo lavoro degli addetti Fidal e dei Giudici del Gruppo di Foggia permette di approntare sollecitamente le classifiche e si può cominciare la cerimonia di premiazione…

 

Alla presenza del locale sindaco, Franco Metta (che ha chiesto alla Santo Stefano di organizzare una gara serale nel centro di Cerignola a Natale, senz’altro piena di pubblico), e dell’assessore allo sport, Carlo Dercole, si comincia con la celebrazione delle prime tre donne in classifica.

 

Sul podio salgono Lelario, Tropiano e Riti, per tutte la consegna del trofeo, borsone sportivo e pianta di rose; per le prime due la maglia di campione regionale di categoria, la Riti è – per sua fortuna – ancora troppo giovane…

 

Stessa situazione per il podio maschile con Bonvino, Dedonato e Marini: per loro trofeo, borsone e vasetti di sottoli locali; per il solo Bonvino la maglia di campione regionale (troppo giovani gli altri due…).

 

E via con la premiazione dei meritevoli (i primi tre) di tutte le varie categorie, con la maglia per i rispettivi/e primi/e, fino ad arrivare alle società.

 

In campo femminile è campione regionale la Barletta Sportiva con 227 punti su Atletica Tommaso Assi, seconda con 208, e Atletica Monopoli, terza con 149.

 

In campo Maschile, trionfo per la Pedone Riccardi Bisceglie con 350 punti, sui padroni di casa della Podistica Santo Stefano, secondi con 229, e sull’Atletica Pro Canosa, terza con 149.

 

Ultimo atto ufficiale la consegna della targa alla signora Liscio, al cui marito è dedicato il memorial Bruno Liscio, che affianca da anni la CorriCerignola.

 

Manifestazione definitivamente chiusa e bilancio finale: la Podistica Santo Stefano, a cominciare dal simpaticissimo presidente Gino Mansi fino all’ultimo dei soci, ce l’hanno messa tutta e hanno organizzato una manifestazione positiva, se non fosse per i problemi legati al traffico, che dovrà necessariamente essere bloccato per le prossime edizioni, e per quella svista all’arrivo, per fortuna ripresa immediatamente. Questi gli unici handicap, per il resto persino all’assenza del mitico Paolo Liuzzi siamo riusciti a rimediare….

 

Campioni regionali pugliesi Master 10 km:

SM35 – Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie)

SM40 – Gennaro Bonvino (Dynamyk Fitness Palo del Colle)

SM45 – Domenico Tedone (Dynamyk Fitness Palo del Colle)

SM50 – Gianfranco Dellaccio (Montedoro Noci)

SM55 – Giuseppe Lagrasta (Pedone Riccardi Bisceglie)

SM60 – Ruggero Dimastrochicco (Montedoro Noci)

SM65 – Giuseppe Attolico (Dynamyk Fitness Palo del Colle)

SM70 – Giuseppe Indellicati (Gioia Running)

SM75 – Leonardo Caruso (Club Atl. Sannicandro G)

SM80 – Vitantonio Lippolis (Montedoro Noci)

SF35 – Daniela Tropiano (Atl. Monopoli)

SF40 – Teresa Lelario (Atletica Tommaso Assi Trani)

SF45 – Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci)

SF50 – Elena Cavallo (Atletica Pro Canosa)

SF55 – Vincenza Cea (Runners del Levante Bari)

SF60 – Maria Addolorata Tatò (Barletta Sportiva)

SF65 – Pasqua Loviglio (Atletic Club Altamura)

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items