You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Altamura correndo tra le mura 2016

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Nemmeno questa volta Altamura si è smentita: dopo anni di podismo, posso affermare con cognizione di causa che le manifestazioni organizzate in questa città sono garanzia di efficienza e piena ospitalità dei partecipanti.

 

E così, anche la 4^ edizione della “Correndo tra le Mura”, valevole come 19^ tappa del Campionato Corripuglia (il massimo circuito regionale di gare su strada), supera brillantemente l’esame, migliorandosi nei numeri e nell’organizzazione. Da elogiare l’intera Happy Runners, ben presieduta da Mino Filomeno; piacevolmente ho notato la “libera” collaborazione di alcuni atleti dell’Athletic Club, società più antica, elemento da evidenziare immediatamente.  

 

1259 gli iscritti Fidal, ai quali sono da aggiungere oltre 300 liberi, divisi tra chi inizia a correre e chi appoggia le tante iniziative solidali, in atto per l’occasione.

 

Giornata limpida e di sole, ma per questo ancor più fredda, sensazione di gelo accresciuta dal repentino calo delle temperature in Regione nel fine settimana.

 

6 Euro il costo dell’iscrizione, con rapida consegna in due diversi punti di pettorali, chip e buon pacco gara alimentare, con l’aggiunta di forma del tipico pane locale – famoso in tutto il mondo - da ritirare nel post gara, appena cotto!

 

Siamo in Piazza Zanardelli, in pieno centro ad Altamura: quanto mai opportuna la decisione di aggiungere alcuni bagni chimici all’antica struttura presente nella Villa Comunale.

 

Presenta Paolo Liuzzi, la voce del Corripuglia: per l’occasione, alla tradizionale verve, aggiunge perle di saggezza, consigliando agli atleti di dosare le forze, di partire con calma, di evitare spinte…

 

Sempre attento Paolo, infatti, il percorso odierno è molto tecnico, con continui cambi di pendenza e consistenti salite, forse meno duro e più corto di quello del 2015, tornando a quello di 9800 metri, con passaggio intorno alle Mura. Però, soprattutto per i meno giovani ed allenati, saggio dosare forze e partire piano, spero che i consigli dello speaker accompagnino gli atleti.

 

Atleti che, frattanto, sono già colorati dalle divise sociali e hanno cominciato le tradizionali operazioni di riscaldamento dei muscoli: il sole dona a tutti una sensazione di allegria e gioia, aumentano così selfie, scherzi, foto, battute e promesse canzonatorie di “umiliazioni sportive”.

 

Interamente transennata la zona di partenza: impedito l’accesso frontale, tutti gli atleti devono girare intorno, accedendo dalle retrovie. Tutti, tranne i più veloci e quelli in competizione per le prime posizioni del Corripuglia, che – da regolamento - dovrebbero avere il pettorale segnato da uno speciale bollino colorato: il bollino, però, non c’è, e dopo un breve conciliabolo, con l’approvazione degli organizzatori, si lascia accedere frontalmente solo i più prestanti, evitando contestazioni e polemiche, e, una volta partita la gara, di situazioni di pericolo.

 

Sulla linea di avvio gli atleti della società organizzatrice creano il cordone umano, ma tutti gli atleti sono schierati ordinatamente dietro la linea bianca del via: la benedizione del Parroco e, dopo un minuto di raccoglimento, al terzo sparo, il via per gli scatenati atleti.

 

Solo due chilometri e ripasseranno sul punto di via: sono già qua!

 

L’auto della Polizia Urbana, i tanti ciclisti apripista e finalmente gli atleti: ripreso Nico Giannoccaro partito in testa sulla sua handbike, conduce Francesco Milella, seguito a un passo da Rosario Livatino; ecco, accoppiati, i giovanissimi Grieco e Selvarolo, che precedono, nell’ordine, Mastrodonato, Marotti ed Esposito; ancora, Carretta, De Chirico e il runcard Cessay. Al femminile comanda già la locale Ceglia, seguono Monfreda e Lavarra.

 

La soddisfazione di vederli passare tutti, ma proprio tutti, e ora già si pensa all’imminente arrivo degli atleti di testa che deciderà l’assegnazione del podio.

 

Non arrivano notizie da radio-corsa, si sa solo che il percorso, come già accennato, piuttosto difficile, è ben controllato, chiuso al traffico, con precise indicazioni chilometriche e ristoro a metà lunghezza.

 

La sirena dell’auto dei Vigili, le bici apripista fatte prontamente deviare e in testa un uomo solo, per meglio dire un giovanissimo, visto che ha solo sedici anni. La canotta arancione della Barile Flower Terlizzi ha sostituito la maglia bianca che indossava nelle ultime gare da libero: il prestante Pasquale Selvarolo, rinnovato il certificato medico, torna a correre da Fidal e va a vincere la 4^ edizione della Correndo tra le Mura in 32:13.

 

Ottimo secondo posto per Rosario Livatino (Athletic Academy Bari) che mantiene la posizione del passaggio al 2° km, concludendo in 32:40; scende, viceversa in terza posizione il generoso Francesco Milella (Montedoro Noci) in 32:45. Sempre simpaticissimo, chiude quarto in 33:02, Vincenzo Grieco, altro giovanissimo esponente della Barile Flower Terlizzi e allievo del professor De Rocco come il vincitore; il “pelato” Francesco Marotti (Bio Ambra New Age) è quinto in 33:05, con il caparbio Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie), sesto in 33:38, sul regolarissimo compagno di squadra, Sabino Gadaleta, settimo in 33:19. Un altro giovanissimo, Jacopo Carretta (Exprivia Molfetta), occupa l’ottava posizione in 33:51, a precedere il ritmo di Tony Esposito (Amatori Atletica Acquaviva), nono in 33:54, e la consuetudine di Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), decimo in 34:00.

 

“Passeggiata veloce” sulle strade di casa per Mariangela Ceglia: la solare altamurana tesserata per la Bio Ambra New Age di Turi, si impone in 38:06; sugli altri due gradini del podio, il sorriso contagioso di Damiana Monfreda (Amatori Atl. Acquaviva), seconda in 40:06, e la saggia forza di Mara Lavarra (Amatori Putignano), terza in 40:13.

Bravissima, Melinda Pugliese (Amatori Putignano) è quarta in 41:39; sempre più presente e più... veloce, Miriana Parisi (Giovani Atleti Bari), è quinta in 41:53, a precedere un trio di ottime atleti arrivate nello spazio di tre secondi: Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci), sesta in 42:30, Irene Franculli (Atletica Palazzo), settima in 42:31, e Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), ottava in 42:32. Sempre volitiva, Cristina Mastrorosa (Free Runners Molfetta) è nona in 42:39, con la piacevole novità Annalucia Crispino (3^ Regione Aerea Bari), decima in 42:44.

 

1166 gli arrivati, restano da aggiungere i tanti liberi; graduatorie chiuse da Roccangelo Tritto (Murgia Marathon Santeramo), giunto piuttosto malconcio e incerottato, in 1:18:31, e da Angela Gargano (Barletta Sportiva), al rientro del periodo di fermo, che ha “guidato” un passeggino per l’intero percorso, chiudendo in 1:38:35.

 

Ristoro finale ricco, con yogurt, pane, gelato e… altro: alcuni podisti si sono mostrati attivissimi in questa fase, più ancora che in gara, ripetendo la fila più volte, portando a casa, una ricca sporta… di spesa.

 

Quasi immediata la compilazione e l’affissione delle classifiche: logico cominciare subito con la cerimonia di premiazione. Ben condotta da Paolo Liuzzi, si parte con la celebrazione delle tante attività solidali, a cominciare dall’iniziativa di promozione della prevenzione, dalla donazione di due defibrillatori alla città dalla banda degli Amish, per chiudere con l’applauso al caro, sfortunato amico podista, oramai costretto a rimanere sulla sedia a rotelle, ma che gode della vicinanza affettuosa dell’intera città.

 

E’ il momento di celebrare Selvarolo e Ceglia, i due vincitori, giustamente osannati, ben premiati e intervistati. Premio speciale per i due partecipanti più giovani, sempre Selvarolo e Giulia Stellacci (Athletic Academy Bari) e per il primo arrivato della società organizzatrice, Francesco Pennacchia (al traguardo in 37:01).

 

Ed ecco salire sul podio i meritevoli di ciascuna categoria: ciascuno riceve una ricca confezione di premi alimentari e non, varia secondo la posizione.

 

Ultimo atto, il riconoscimento per le prime cinque società per numero complessivo di arrivati al traguardo: vince la Montedoro Noci con 77 atleti su, nell’ordine, Gioia Running (70), Amatori Putignano (55), Atletica Tommaso Assi Trani (49) e Nadir on the road Putignano (45).

 

La foto di gruppo, i ringraziamenti del Presidente, il commiato di speaker Paolo e anche questa è andata…

 

Tutto bello, tutto organizzato con cura, da migliorare (e qualche critica la dovevo fare..!), la zona arrivo, cercando di transennarla meglio, evitando l’assalto degli spettatori e dei non competitivi sulla sede stradale quando gli atleti si accingono a tagliare il traguardo, un danno per la sicurezza degli atleti, per i Giudici, per i fotografi e per lo stesso scenario della manifestazione.

 

Il Corripuglia ritorna, e chiude l’edizione 2016, l’11 dicembre con la mezza Maratona id Monopoli, valevole anche come Campionato Regionale Master sulla distanza; non mancheranno in queste settimane tante altre manifestazioni da correre e da vivere…

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items