Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Positivo esordio per l’Associazione “La Fenice” di Casamassima in veste di organizzatore: si è svolta, infatti, domenica scorsa, 20 novembre, la 1^ edizione della “Corri Fenice”, valida come 10^ tappa del Trofeo provinciale “Terra di Bari”.
525 iscritti Fidal più circa 130 liberi più un centinaio di ragazzini delle scuole medie: numeri rilevanti per una prima edizione, quando “compri a scatola chiusa”.
Una scatola chiusa che aprendosi si è rivelata sempre più apprezzabile, ci sono delle migliorie da apportare, ma siamo sulla strada giusta, più che giusta…
Gara periferica, svolgendosi interamente nella parte più nuova di Casamassima, dalle parti di un noto centro commerciale, il primo all’epoca in Puglia, intorno al quale sono sorte tante e tante vie e case.
Presa l’uscita giusta dalla Statale 100, precise indicazioni poste dagli Organizzatori indirizzano al parcheggio; altre indicazioni, altrettanto precise, conducono al punto di distribuzione di pettorali, chip e pacchi gara, all’interno di un’azienda alimentare.
Cinque euro la tassa di iscrizione con consegna di un buon pacco gara contenente, oltre a prodotti alimentari, anche un paio di calzini tecnici da running, sempre utilissimi; l’organizzazione offre anche la colazione, caffè e biscotti, per tutti, quanto mai gradita.
Altre indicazioni conducono ai bagni chimici, un po’ lontani, ma opportunamente ci sono: tutto è ottimamente predisposto, come la zona partenza/arrivo subito chiusa al traffico e transennata.
Giornata calda, ma non caldissima, forse si soffre più per il forte tasso di umidità presente; la presenza di qualche nuvola induce a temere la pioggia caduta in tante zone circostanti: sono una sottilissima pioggerellina all’arrivo dei primi, durata qualche secondo, ma poi di nuovo il sole, in alto… a comandare.
Come comanda, microfono alla mano, “the voice” Paolo Liuzzi, il caro Paolo, valore aggiunto per ogni manifestazione, che anima la platea.
Intanto, mentre si svolgono e si concludono le pregevoli gare per i ragazzini delle scuole medie, divise in tre serie, con seguenti premiazioni per i primi e medagliette per tutti, gli atleti della competitiva cominciano a riscaldarsi e ad occupare le strade limitrofe alla zona di via.
Ampia la via Pasolini, gli atleti si schierano facilmente, con i testa i primi 50 atleti e le prime 10 atlete giunte al traguardo nella tappa precedente del Trofeo (curiosamente la Stramaxima, sempre a Casamassima), oltre ad alcune wild card per atleti prestanti e rappresentativi, con il pettorale contraddistinto da uno speciale bollino.
La cosa più importante che tutti gli atleti sono esattamente dietro la linea di via, come in pista, lo sparo del Giudice li libera e cominciano le ostilità.
Due giri identici di 5200 metri, percorso blindato al traffico, ben presidiato, con precise segnalazioni chilometriche, ristoro con bottigliette di acqua – con più punti di distribuzione – a metà tracciato.
Pur essendo una città piatta, gli organizzatori hanno avuto l’abilità di trovare due cavalcavia a giro, che aumentano la difficolta, in un tracciato comunque veloce.
Ottimo per chi ama la tranquillità delle zone periferiche e silenziose, susciterà qualche lamentela in chi avrebbe preferito una puntatina nel centro del paese: non è facile ottenere permessi, autorizzazioni soprattutto per una prima edizione, considerando anche che due mesi prima si è svolta un’altra manifestazione podistica nello stesso Centro; per quanto mi riguarda ritengo basilare la sicurezza e l’acqua sul percorso, per il resto va tutto bene.
Il passaggio al primo giro conferma le mie previsioni espresse anche ad alcuni amici presenti: in testa Guastamacchia, segue Bianco e poi l’eterno Sardella. Al femminile, si ripete quanto già visto domenica scorsa ad Altamura, Mariangela Ceglia comanda in solitario.
Dispiace, al termine del primo giro, il ritiro del mitico novantenne Gennaro Chimenti: un percorso unico l’avrebbe costretto a continuare, il doppio giro lo fiacca psicologicamente e lo induce a fermarsi.
E mentre ancora gli ultimi liberi completano il primo giro, la sirena dell’auto dei Vigili Urbani annuncia l’arrivo del vincitore, preceduto dalle tante bici apripista.
Eccolo, Rodolfo Guastamacchia (Bio Ambra New Age), il nostro “caro maestro”, alla sua ultima gara del 2016, tagliare vittorioso il traguardo in 34:22. Fresco come non avesse corso per niente, Rodolfo dedica il suo successo al papà (che da sempre lo precede a distanza in gara sulla bici, riprendendolo con una telecamera) che compie 60 anni, ricordando di aver voluto esser presente, comunque, pur non al massimo della forma, a Casamassima, che considera la sua seconda città…
Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), il patriota podistico, all’ennesima gara e… podio stagionale, è secondo in 35:04; terzo posto per Vito Sardella (Podistica San Salvo), atteso nel prossimo fine settimana dalla 100km in Spagna, sempre competitivo, nonostante l’età e i carichi nelle gambe, terzo in 36:23.
Ventisei anni in meno di Sardella, il promettente Giovanni Susca (Alberobello Running) chiude quarto in 37:07, davanti al “re del trail” Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!), quinto in 37:18, e a “mister” Antonio Zaccheo (Fiamma Olimpia Palo), giunto unitamente al “vecchio” amico Marco Triggiani, il presidente della Bio Ambra New Age Turi, entrambi in 38:03, rispettivamente sesto e settimo. Il caparbio Vito Campobasso (Sport Center Bari) è ottavo in 38:19, a precedere il veloce “baffo” Giuseppe Tatulli (Bitonto Sportiva), nono in 38:24, e il forte ventenne Marco Patruno (Amatori Putignano), decimo in 38:38, che regola allo sprint un ritrovato Luca Pepe (Atletica Altamura), undicesimo ad un secondo. Dodicesimo il primo rappresentante della società organizzatrice, Sergio Raffaele Petruzzelli, fortemente acclamato, in 39:01.
Al termine di una cavalcata solitaria e tranquilla, Mariangela Ceglia (Bio Ambra New Age=), conclude 38^ assoluta e prima donna in 40:43; bisogna attendere un pochino per l’arrivo della seconda classificata, l’elegante Valeria Cirielli (Amatori Atletica Acquaviva), in 44:35; terzo gradino del podio per Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), in 45:52, che merita un encomio per la sua continua presenza, per il suo “dare sempre tutto”!
Altra stakanovista, Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) è quarta in 45:29, a precedere la caparbia Teresa Landriscina (Trani Marathon), quinta in 46:08, e la concreta Titti Convertino (Atletica Castellana), sesta in 46:14. Mariangela Di Lena (Nuova Atletica Laterza), con piacere nel barese, è settima in 46:34; segue la potente Maria Rosa Valerio (Quelli della Pineta Bari), ottava in 46:48, a precedere la costante Milena Casaluce (Bitonto Sportiva), nona in 47:39, e l’attiva Tiziana Lamacchia (La Pietra Modugno), decima in 48:18.
445 gli atleti Fidal al traguardo, chiudono la graduatoria i ragazzotti Vincenzo Mirizzi (Atletica Putignano), classe 1933, in 1:24:04, e Maria Legrottaglie (Runners del Levante Bari), classe 1948, in 1:16:06.
Ristoro finale con frutta varia, acqua, biscotti, caffè e tanta gentilezza degli addetti.
Prima di andare avanti, tre meritate citazioni: Sebastiano De Masi (Atletica Castellana), che ha qui portato gli splendidi ragazzi che allena, complimenti a Lui e a chi lo segue; a Lorenza Verdura (Atletica Amatori Corato), per il suo spirito libero alla Peter Pan; a Katia De Luca e Onofrio De Marzo (Amici Strada del Tesoro), moglie e marito, simpaticissimi e sportivissimi.
Qualche piccolo problema nella stampa delle classifiche e cerimonia di premiazione, sull’ampio palco predisposto, che dopo aver celebrato i due vincitori, Guastamacchia e Ceglia, stessa società, con il primo tecnico della seconda, alla presenza del locale Sindaco, Vito Cessa, e dell’Assessore allo Sport, Giuseppe Cristantielli, subisce un attimo di pausa.
Si approfitta allora per premiare con targhe e altre tipologie di riconoscimenti tutte le Autorità, Sponsor e collaboratori (da sottolineare la targa al Giudice Capo, Luigi De Lillo, a evidenziare l’importanza della figura del giudice nelle manifestazioni podistiche), e procedere ai vari sorteggi, che regalano ottimi premi. Non manca neanche oggi, come in ciascuna tappa del Trofeo, l’estrazione di un viaggio-iscrizione, per una gara nazionale o internazionale, messo in palio dall’agenzia barese di Vito Viterbo, che vede la fortuna premiare Giuseppe Giuliani: solenne la promessa di cominciare gli allenamenti specifici per la distanza… da domani.
Classifiche arrivate e via, alla presenza del presidente della Fidal Bari, Francesco de Mattia, alla consegna di una coppa ai meritevoli delle varie categorie: la coppa suscita qualche mugugno, la maggior parte preferisce premi tecnici o alimentari.
Una targa premia le prime tre società femminili per numero di atlete giunte al traguardo: vince la Amici Strada del Tesoro su Gioia Running e Cus Bari; stesso premio per le prime tre società maschili con ancora gli Amici Strada del Tesoro a comandare su Atletica Adelfia e Atletica Castellana.
I ringraziamenti del presidente de La Fenice, il dottor Paolo Logrillo, i saluti di speaker Paolo, la tradizionale foto di gruppo degli Organizzatori, e la 1^ edizione della Corri Fenice è conclusa.
Come già accennato il mio giudizio complessivo è largamente positivo: personalmente, cambierei il senso di marcia della gara in modo di avere, una volta concluso il tracciato, zona ristoro e parcheggio alle spalle, evitando il continuo passaggio in zona arrivo degli atleti che hanno concluso, che crea problemi agli atleti che stanno ultimando la loro gara, ai giudici, ai fotografi e allo stesso pubblico.
Sono sicuro, conoscendo le grandi qualità umane e sportive dei soci de La Fenice, che l’anno prossimo sapranno ancor far meglio.
Intanto, restando al 2016, la prossima tappa del trofeo “Terra di Bari”, l’undicesima, è fissata domenica prossima a Canosa di Puglia, in occasione del Trofeo Boemondo 15 km.