You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Un bilancio sicuramente positivo per l’atletica foggiana, che sta raccogliendo i frutti di un lavoro iniziata quattro anni fa, in una realtà senza strutture, con poche risorse, ma animata da una forte volontà, dalla tenacia e dalla preparazione dei tecnici, nati e cresciuti da un Signore, un maestro di vita e di sport, il prof. Luigi Colella. Anche nel 2016, sia l’attività giovanile, che l’attività delle corse su strada è cresciuta notevolmente. Il merito va al Comitato Provinciale Fidal Foggia, guidato da Carmine Ricci, che, dopo anni caratterizzati da una netta divisione tra attività su pista e attività su strada, ha messo in atto una serie di iniziative per far incontrare questi “due mondi”, favorendo la crescita e lo scambio tra gli stessi. I risultati ottenuti dai ragazzi su pista vanno ricondotti al lavoro di promozione dell’atletica che i tecnici stanno facendo nelle scuole e nelle palestre alla ricerca non solo di talenti, ma anche di semplici praticanti. Per il settore strada, la collaborazione tra il Comitato Provinciale e le società podistiche della provincia ha migliorato il circuito di gare provinciali, giunto alla terza edizione che ha visto un aumento notevole della partecipazione alle gare podistiche, contribuendo anche al rilancio del territorio.  

 

Risultati

 

Il bilancio del 2016 in termini di risultati può dirsi sicuramente positivo, sia nel settore giovanile che nel settore Master (adulti), diversi sono gli atleti che si sono distinti anche a livello nazionale ed internazionale raggiungendo risultati degni di nota.

Per il settore giovanile, il lavoro di promozione dell’atletica nelle sue diverse specialità (salto, lanci e corsa) portato avanti dai tecnici del Comitato Provinciale sta dando i suoi frutti, e cosi nel 2016 sono arrivati i successi dei ragazzi foggiani.

 

Luigi Robert Colella (Scuola Nazionale Asta), a 20 anni, ha vinto il bronzo ai campionati assoluti outdoor nel salto con l'asta. Questa è la manifestazione individuale nazionale più importante è competitiva... Mentre ai campionati italiani di categoria promesse ha vinto l'argento. A novembre è entrato nel gruppo sportivo militare più importante del nostro paese: le Fiamme Gialle. 

 

Stagione da incorniciare per Antonio Catallo (US Foggia) che, al secondo anno nella categoria allievi, migliora gli ottimi risultati conseguiti lo scorso anno ed ottiene la convocazione in Nazionale, conquistando un dignitoso 8° posto al Campionato Europeo Allievi di Tiblisi in Georgia.  Antonio Catallo è primo in graduatoria nazionale come italiano nei 1500 metri, 2000siepi, 5000 metri e 3000 metri allievi. 

 

I Campionati Italiani di Jesolo e Bressanone hanno visto protagonisti i nostri ragazzi, tutti tesserati per la US Foggia:

Fabrizia de Meo (velocità): finalista

Federica Triunfo (salto con l’asta): seconda di sempre in Puglia. Unica pugliese a conquistare la finale ai campionati italiani assoluti outdoor. Quinta ai campi. Ita. Promesse outdoor.

Alessandro Fierro (giavellotto): finalista, ha partecipato ai Campionati Italiani assoluti a Bressanone, insieme a Federica Triunfo e Lugi Colella, unici tre foggiani ad esserci. Inoltre è azzurro nel bob impegnato a breve in coppa del mondo.

Beshay Alban (peso): finalista

Paola Identi (salto con l’asta): finalista

Giuseppe Cassavia

Fabrizia Demeo (ostacoli): allieva del 2000, ottava a Jesolo ai campionati italiani allievi.

Nicoletta Quitadamo: asta

Luca Mascaro: asta

Luca Conversano

Fabrizio Demarco (salto in alto)

Marco Bellusci (velocità)

Emanuele Petrone (80 e 4x100)

Giuseppe Azzarone (asta)

 

Campione Italiano Categoria SM45 Davide Colella (SNA Foggia) nel salto con l’asta e quarto ai Campionati Europei di Ancona

 

Traguardi importanti anche per Alessandro Tomaiuolo, atleta disabile dell’ASD Gargano Onlus 2000, 4° ai mondiali di mezza maratona in Portogallo, che quest’anno ha migliorato e confermato i primati nazionali negli 800 metri, nei 1500, 3000 e 5000 metri, che già deteneva.

 

Campione Italiano di Maratona, categoria SM70, Nazario Cruciano della Podistica Sannicandro, il 13 novembre a Ravenna, con il tempo di 3 ore e 11 minuti.

 

Dario Santoro, Campione Italiano di Maratona 2015, si è distinto sia alla Maratona di Roma che alla Firenze Marathon, come primo degli italiani.

 

Ricorderà con piacere il 2016, Maria Chiara Cascavilla, atleta di San Giovanni Rotondo, tesserata per la U.S. Giovani Atleti Bari, autrice di un stagione di vertice in strada e su pista che ha fruttato anche la convocazione in Nazionale all’Incontro Internazionale Francia – Italia a Rennes in Francia, il 9 ottobre.  Si è aperto cosi, per Maria Chiara, il cammino in azzurro, che le auguriamo lungo e pieno di soddisfazioni. 

 

A dispetto dei suoi 49 anni, Pino Miglietti, atleta di San Severo, tesserato per l’ASD Running Club Torremaggiore, conquista la 14^ posizione nella finale 3000 siepi SM45 ai Campionati Europei di Ancona.  

 

Il movimento podistico in provincia di Foggia è in costante crescita, il merito va attribuito al lavoro che le società stanno facendo sul territorio, grazie alle gare podistiche, ma anche mediante convegni ed eventi, oltre alle collaborazioni con enti ed istituzioni per stimolare la pratica sportiva a tutte le età. Diverse sono le società podistiche che hanno in essere collaborazioni con scuole, parrocchie, palestre, associazioni, con le quali vengono organizzate durante l’anno diversi eventi. Il Comitato Provinciale Fidal Foggia sta aiutando le società podistiche mettendo a disposizione delle stesse tutti gli strumenti per il migliore svolgimento dell’attività, non ultimo le “linee guida per l’organizzazione delle gare podistiche”, attraverso le quali ogni società organizzatrice avrà a disposizione la modulistica, i regolamenti, le norme alla quali attenersi nell’organizzazione delle gare, oltre a tutte le informazioni e comunicazioni provenienti dagli organi federali. Negli ultimi tre anni con il circuito di gare provinciali, “CorriCapitanata”, si è creata una rete tra gli organizzatori, con lo scopo di incrementare la partecipazione alle gare e migliorare la qualità delle stesse.

 

Gare

Trenta gare podistiche tra strada, pista, cross, 500km di corsa su strada, 5000 atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Sono questi i numeri della stagione 2016. Una stagione che ha avuto un ricco calendario di gare, in otto mesi 30 gare su diverse distanze, in grado di richiamare sul territorio foggiano atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Dal Trofeo Colella, fino alla 100 km nel Gargano, le società podistiche foggiane, con il contributo del Comitato Provinciale Fidal Foggia, hanno messo in campo le energie migliori per promuovere il territorio, far crescere il movimento podistico e stimolare la pratica sportiva come mezzo di socializzazione, strumento di crescita economica e sociale per un territorio che sta attraversando una fase delicata. A differenza degli altri anni, il calendario è stato concentrato in 8 mesi. Dal 3 aprile con la “Maratonina dei Tratturi” a Lucera, fino alla “2^ CorriAvis” a Margherita di Savoia il 20 novembre, nella nostra provincia gli appuntamenti podistici hanno calamitato l’attenzione non solo degli addetti al settore, ma anche delle Istituzioni e soprattutto di quanti vivono indirettamente il fenomeno sportivo. E cosi si sono svolte tra le altre la “30^ Maratonina dei 2 colli” la gara più antica della provincia, la “7^ CorriCagnano”, la “2^ Mezza del Santo”, la “7^ CorriSanPio”, la “13^ CorriSanSevero”, la “10kmRun & Fun San Severo”, la “3^ Corsa dei Santi, Deliceto – Consolazione”. Meritano di essere ricordate la “Mare e Sale”, la “Maratonina Avis di Rignano”, la “CorrinCava”, la “Road Running Sannicandro”, la “Strasangiovannese” gara nazionale, il campionato regionale Master di 10km a Cerignola, gara che hanno visto al via mediamente 400 atleti provenienti, non solo dalla nostra provincia, ma anche da altre regioni d’Italia, a queste si aggiunge la “CorriEca”, gara a forte connotazione “territoriale”, il percorso – infatti - ha permesso agli atleti di conoscere scorci dei paesi, poco noti ai più. Si è gareggiato in salita e in discesa, con il sole e con la pioggia, memorabili resteranno la “7^ CorriMonte” e la “Maratonina Avis di Poggio Imperiale”, corse sotto una pioggia battente, che ha reso epica la partecipazione di 500 podisti venuti da tutta Italia, che in entrambe le gare hanno corso su un percorso chiuso al traffico, presidiato dai volontari, nonostante le avverse condizioni meteo. Una menzione va anche alla “CorriCapojale”, con il percorso riveduto e corretto, dall’asfalto delle edizioni precedenti, si è passati allo sterrato e alla sterpaglia di quest’anno, sicuramente una sorpresa per i podisti, e una ottima idea degli organizzatori. Una citazione va anche alla “Marcia della Solidarietà”, gara podistica, finalizzata all’acquisto di generi di prima necessità per le famiglie disagiate.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items