You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Margherita di Savoia mare sale 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Importante traguardo tagliato dalla Margherita di Savoia Runners che ha dato vita, domenica scorsa, 26 febbraio 2017, alla decima edizione dalla Mare&Sale.

Traguardo tagliato ottimamente mantenendo vive quelle peculiarità che l’hanno caratterizzata sin dalla prima edizione: percorso unico, semplicità, cura dell’ospite podista.

Non penso che in tutto il panorama internazionale vi siano gare organizzate in una salina, che permettono di ammirare lo specchio d’acqua marina e poi… le montagne di sale, correndo per diversi metri sul bianco dello “scoppiettante” misto roccia-sale…

L’organizzazione è semplice, ma efficientissima, non ci sono “effetti” particolari, ma non manca nulla.

Il podista che giunge da queste parti si sente subito coccolato, tutti sono protagonisti, curati, consigliati, voluti bene e ciò vale davvero tanto!  

Il ritrovo è fissato all’interno dello stabilimento Atisale, dove è possibile anche parcheggiare la propria vettura.

Immediata la consegna di pettorali, per un problema tecnico mancherà il rilevamento automatico tramite chip, i tempi saranno rilevati manualmente. Cinque euro il costo di iscrizione con premio di partecipazione alimentare, sfruttando le ricchezze della zona, come un chilo di carote e due pacchi di sale, oltre ad altri beni e vari coupon.

A disposizione degli atleti alcuni bagni chimici all’interno della salina, per prendere il caffè occorre fare qualche passo in città.

Un sentito ringraziamento va a Chi, da lassù, dopo il temporale del sabato pomeriggio, decide di regalarci una tregua e il cielo, pur velato, ci permette di stare asciutti.

Proprio per la pioggia del giorno prima, gli organizzatori decidono saggiamente di accorciare il percorso di circa 700 metri, eliminando il tratto più tipico della salina, ma ridotto in un pantano e pertanto pericoloso: è un peccato, essendo la Mare&Sale gara nazionale che dispone di percorso omologato di 10000 metri, ma la sicurezza degli atleti è più importante…

837 gli scritti della vigilia, non male considerando le concomitanze di Parabita (campionato regionale master di mezza maratona) e di Carovigno (Campionato regionale individuale assoluto di cross).

A presentare la manifestazione, il sempre brillante Francesco Di Lecce, uno dei fondatori di questa società, che se la caverà al solito con la naturale bravura e simpatia.  

Momenti di socializzazione, di foto, di selfie, di scherzi, abbracci, saluti e, perché no, anche di rivalità nello studiare “l’avversario”; il tutto mentre gli organizzatori si preoccupano ancora del tratto in zona salina, dove dal mattino è in azione una ruspa per “bonificare” e scaricare altro sale.

E, in un attimo, gli atleti sono già pronti, si producono in scatti e corsetta propedeutici ad arrivare “caldi” al via; i giudici cominciano a richiamare gli atleti sul punto esatto di partenza, mentre gli organizzatori continuano a lavorare e a definire gli ultimi particolari.

Giunti tutti i partecipanti in zona start, sistemati in testa i più veloci, è davvero tutto pronto. Qualche attimo di attesa per il “via libera” dal percorso e lo sparo del Giudice libera gli atleti che invadono lo stabilimento.

Percorso sorvegliato, chiaramente non ci sono auto (neanche nell’ultimo chilometro in città), ristoro a metà distanza, ogni cosa è al suo posto.

Tracciato piatto, veloce, il gruppo di testa si sfalda progressivamente e già da lontano si nota in testa una canotta bianca, seguita a breve distanza da un’altra canotta bianca.

Il chilometro finale in città, gli applausi dei cittadini presenti, e l’ingresso nello Stabilimento Atisale, con il viale di arrivo interamente transennato per tener dietro gli spettatori e il tappeto verde a condurre al traguardo.

Abilità e umiltà, “antidivo” per indole, Michele Uva (Free Runners Molfetta) chiude in 31:06 aggiudicandosi ancora una volta questa manifestazione. Secondo posto per lo stakanovista d’eccellenza, Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), al traguardo in 31:18, seguito dall’ottimo Matteo Mimma (Daunia Running San Severo), terzo in 31:44. Quarto e quinto posto per l’affiatato duo della Dynamyk Palo del Colle, Dino Masciale in 31:47 e Angelo Pazienza in 31:53, a precedere il valido Yassine Nazih (Amatori Atletica Acquaviva), sesto in 31:59. Sempre determinato, Antonio Di Bari (G.P. Monte Sant’Angelo) è settimo in 32:03 davanti allo storico mister Felice Dell’Aquila (Daunia Running), ottavo in 32:29. Sempre validissimo, Giuseppe Matarrese (Maratoneti Andriesi) è nono in 32:34, con Nicola Muciaccia (Assi Trani), buon decimo in 33:06.

Pur non al top della forma, Teresa Lelario (Tommaso Assi Trani) ritorna al successo, tagliando il traguardo in 39:08; davvero brava, Alessandra Foglia (Podistica Lucera) è seconda in 39:47, con la grintosa Daniela Fontanarosa (Sport Center Bari), terza in 39:49. Capace su tutte le distanze, Roberta Dalba (Barletta Sportiva) è quarta in 40:15, seguita dall’abile Raffaella Filannino (Disfida di Barletta), quinta in 40:27, e dalle ottime Maria Teresa Zaccheo (Atl. Amatori Corato) e Silvana Longo (I Podisti di Capitanata), giunte entrambe in 41:31. Festeggia il rientro alla gare con un rilevante ottavo posto Silvana Iania (Free Runners Molfetta) in 42:07, precedendo la generosa Rosa Di Tacchio (Maratoneti Andriesi), nona, e la mai doma Alessandra Ferrucci (Atl. Amatori Corato), decima, entrambe in 42:09.

764 gli arrivati, conclusione della gara prolungata dai camminatori, con arrivo finale di Angela Lattanzio (Amici del Cammino Barletta) in 1:18:24, e di Andrea Gorgoglione (Amici del Cammino Barletta), al maschile in 1:11:10, sei secondi dopo il re della Maratona di Roma, Eligio Lomuscio (Barletta Sportiva).

Ricco ristoro a disposizione degli atleti che possono riprendere le forze con focaccia, torte caserecce, gustosissime bruschettine con crema di cipolle, mele, acqua e centrifugati di frutta preparati al’istante!

Già pronte le classifiche, si procede con velocità alla cerimonia di premiazione, partendo dai collaboratori della manifestazione, che ritirano la targa loro dedicata.

Ma è il momento dei vincitori e, giustamente applauditi, Uva e Lelario, salgono sul gradino più alto del podio, ritirando il trofeo dei vincitori, una splendida scultura in sale, oltre a tanti altri premi e un “vagone” di sale.

Premio speciale (una candela profumata) anche per chi ha chiuso la gara, a Margherita hanno risalto anche gli ultimi!

Premio tecnico, vino e sale è consegnato ai classificati nelle graduatorie delle varie categorie per età, che possono dirsi davvero soddisfatti della… partecipazione.

Ultimo atto ufficiale, la premiazione delle prime cinque società per numero complessivo di arrivati con ricchi cesti di prodotti alimentari: vince la corazzata Barletta Sportiva (82 finisher), su, nell’ordine, Pro Canosa (38), Maratoneti Andriesi (31), Santo Stefano Cerignola (29) e Tommaso Assi Trani (26).

Prima di concludere, la foto di gruppo degli organizzatori, in un clima gioioso e divertito, a festeggiare l’ottima riuscita della manifestazione.

E’ il momento dei saluti anche per me, abbraccio Francesco, Salvatore, Concetta e tutti gli amici di Margherita, oggi il sale ha uno strano sapore dolce…

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items