You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Altamura Eco Half Marathon 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

“Inseguendo Federico II… dall’ombra della Cattedrale, immerso nella natura tra sentieri e colline, giungerai fino alla più grande dolina carsica del Parco dell’Alta Murgia: il Pulo di Altamura e rientrerai fiero al cospetto della Cattedrale, inseguendo Federico II…”, recitava così il volantino pubblicitario della prima edizione dell’Altamura Eco Half Marathon.

 

Chi ha creduto non si è pentito, viva anzi la soddisfazione di chi ha partecipato, descrivendo un percorso molto bello, dai tanti panorami e scenari immersi nella natura. I più esperti, i più capaci mi hanno addirittura dichiarato che più che un trail fosse un lungo cross, mancavano, infatti, quelle difficoltà di percorso ed altimetriche tipiche del “mondo” trail.

 

Questa Eco Half Marathon segna il ritorno organizzativo dell’Atletic Club Altamura, dopo tante edizione del prestigioso Trofeo Auxilium, e anche in questa situazione il sodalizio altamurano si è mostrato all’altezza, confermando la favorevole tradizione.

 

Il quartier generale è fissato nei tratti della splendida Cattedrale, dove con comodità si ritirano pettorali, chip e sacca tecnica, uno zainetto in nylon che contiene la maglia tecnica della manifestazione e una confezione di caffè. Tassa di iscrizione fissata a 15 euro, per ragioni di sicurezza ammessi solo 300 atleti, poi per fortuna portati a 400, con 398 partecipanti definitivi.

 

Tanti i punti “bagno” riservati agli atleti a partire dalla struttura pubblica, proseguendo per i bar centrali, tutti precedentemente “sensibilizzati”.

 

Fantastico il colpo d’occhio, bellissima la Cattedrale, fantastico il centro storico, si respira aria medioevale essendo iniziata la “Festa Medievale” per ricordare Federico.

 

In tema anche l’arco di partenza/arrivo, con tanto di drappo biancorosso, i colori di Altamura, mentre musiche medievali riportano indietro negli anni.

 

Spariscono gli atleti e vanno ad indossare le armature, pardon, i completini di gara, per una giornata inizialmente fredda, ma con la temperatura in costante ascesa, forte del caldo sole che illumina la giornata.

 

Interamente transennata la zona partenza, invalicabile il “muro”, l’unico che riesce a passare è il caro Salvatore Ostuni, dalle maratone a una sedia a rotelle, dalla massima dinamicità a essere lì bloccato, ma con tanta forza interiore, che lo porta ad essere sempre presente, con noi.

 

Man mano tutti gli atleti si vanno a schierare ordinatamente dietro la linea di via, non ci sono isterismi e furbetti, tutto in svolge in maniera tranquilla.

 

Il colpo di pistola del Giudice Capo Luigi De Lillo, apre le ostilità: si attraversa il centro storico fino all’Arco di Porta Bari che immette nella parte più moderna di Altamura e via, a raggiungere il verde, per la parte più caratteristica e propria della manifestazione.

 

Durante l’assenza degli atleti, l’esibizione di sbandieratori, banda di tamburi e cavalieri ... a cavallo, apprezzata e da apprezzare, un assaggio di quella che sarà la vera Festa medioevale qui in scena nel week-end di fine mese.

 

Tracciato piacevole e da gustare, non eccessivi i pericoli, anche se non manca qualche scivolata, blindato al traffico e con tre ristori con bicchierini d’acqua, per la salvaguardia del parco. Qualche atleta lamenterà la poca acqua, per le prossime edizione sarà consigliabile indicare che la gara è in regime di autosufficienza.

 

Manifestazione quindi tutta da gustare, solo nel finale e per gli atleti delle retrovie si è manifestato qualche problema con le autovetture che volevano a tutti i costi passare, prima di superare il suddetto Arco, rientrare nel centro storico e andare a tagliare il meritato traguardo.

 

All’arrivo (ottima la transennatura tenendo dietro spettatori e curiosi), splendida medaglia per tutti gli arrivati e poi il ristoro finale con bottigliette d’acqua fresca e un’ulteriore pacco gara, questa volto carico di prodotti alimentari.

 

Reduce dalla Maratona di Roma della settimana precedente, Giuseppe Moliterni, presidente della Gravina festina lente!, amante di questo genere di corse in natura (organizza il Trail delle 5 Querce che si svolgerà il prossimo 4 giugno), non sembra eccessivamente affaticato e con un dominio lungo… tutta la gara va ad imporsi in 1:20:44. Reso onore all’instancabile Giuseppe, merita tanti applausi Francesco Saverio Scattarelli (Quelli della Pineta Bari), che nonostante una caduta, conduce una brillante gara e va a guadagnarsi il secondo posto sul podio in 1:21:18, davanti al bravissimo Lorenzo Taldone (Amatori Atletica Acquaviva), positivo terzo in 1:21:44.

 

Aspetto nordico, il caparbio Vito Procino (Bio Ambra New Age Capurso) è quarto in 1:22:41, con il tonicissimo Domenico Cantoro (Pod. Faggiano VP Service), capace di tagliare il traguardo con un scenografica capriola, quinto in 1:22:54. Il costante, Saverio Angarano (Atletica Tommaso Assi Trani), sempre ai vertici, è sesto in 1:23:59, davanti al “massiccio” Gregorio Lavarra (Running Team D’Angela Sport Turi), settimo in 1:24:15, e al combattivo Angelo Longo (DOF Amatori Turi), che non cede mai, ottavo in 1:24:42, davanti all’altamurano Luca Pepe (Futurathletic Team Apulia), una vita di atletica, nono in 1:25:02. Chiude Gaetano Gadaleto, simpaticissimo atleta di Castellaneta ma tesserato per l’Atletica La Torre, nel bergamasco, decimo in 1:25:28.

 

Al femminile, monologo della lucana Lidia Mongelli (Atletica Correrepollino), a prima vista minuta ma molto forte muscolarmente, che si afferma in 1:26:29, 27^ assoluta. Bravissima e felicissima, Valeria Cirielli (Amatori Atletica Acquaviva) è seconda in 1:35:35, con la frizzante Roberta Dalba (Barletta Sportiva), iperattiva terza in 1:40:37. Una forza della natura, Vittoria Elicio (Atletica Amatori Corato) è quarta in 1:41:45, davanti alla compagna di squadra, Lorenza Verdura, un uragano di positività, quinta in 1:45:52. Più forte degli infortuni, correndo contratta, guidata dalla forza mentale, Annamaria Peschechera (Barletta Sportiva) è sesta in 1:46:50, davanti alle bravissime compagne di squadra, Carmina Manna, settima in 1:47:23, e Francesca De Luca, ottava in 1:47:42. Grande soddisfazione per la decisa Mariantonietta De Tommaso (Dof Amatori Turi), che conclude nona in 1:49:59, prima di Pamela La Torre (Podistica Faggiano), piacevole “novità”, decima in 1:50:57.

 

367 i finisher, tanti i portoghesi nonostante gli espressi inviti degli organizzatori a evitare tutto ciò, minacciando addirittura denunce, come riportato sul regolamento della manifestazione.

 

Chiudono gli arrivi, per sesso, la bravissima Filomena Alicino (Maratoneti Andriesi) in 2:48:52, e, in campo maschile, il sempreverde Peppino Netti (Nadir on the road Putignano), più forte degli acciacchi, in 2:55:26.

 

Quando ancora stanno concludendo la prova gli ultimi atleti, cominciano le premiazioni, per permettere a tutti di rientrare a casa in orario ragionevole. Fa un po’ le bizze l’impianto di amplificazione che ha limitato l’operato di Franco Palasciano, per anni presidente del Club, e oggi nelle vesti di speaker.

 

Si comincia dai due vincitori Moliterni e Mongelli, che ricevono dalle mani del presidente Giuseppe Lograno, lo splendido Trofeo, oltre ad una felpa, un mega cesto di prodotti alimentari e altri premi.

 

A seguire le premiazione dei meritevoli, i primi tre, di ciascuna categoria maschile e femminile (felpa e cesto grande per il primo/a, cesto più piccolo per il secondo/a e il terzo/a). Premi anche per i primi tre “runcard” e per i primi tre donatori di sangue che mi piace ricordare: Gianni Gratton, Vincenzo Caputo e Gaetano De Tullio, nell’ordine.

 

Ultimo atto ufficiale, la consegna dei riconoscimenti per i primi cinque sodalizi con più atleti al traguardo: vincono i cugini dell’Happy Runners Altamura (41), davanti a Barletta Sportiva (20), Dorando Pietri Gravina (14), Amici Strada Tesoro Bari (13) e Atletica Adelfia (13), tutti premiati con mega confezioni di prodotti alimentari e targa celebrativa.

 

La foto del Gruppo organizzatore, mentre il presidente Lograno saluta e ringrazia, chiude definitivamente questa manifestazione.

 

Sono sicuro che la favorevole prima edizione aprirà ad una lunga serie di locali Eco mezze, da correre e assaporare; come sempre, gli Amici dell’Athletic Club si sono dimostrati seri e professionali, a cominciare dalla decisione di essere tutti a disposizione, tutti a curare l’organizzazione, rinunciando a correre.

 

Ad Altamura si corre bene e io, qui, torno sempre con grande piacere…

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items