Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Positivo debutto nel panorama delle ultramaratone per la “6 Ore Coratina”, svoltasi domenica scorsa, 30 aprile 2017, a Corato, in provincia di Bari.
E la Puglia si conferma terra di “lunghe” manifestazioni, con Putignano, Barletta, Cagnano Varano e, appunto, Corato.
Nata dall’idea dell’ultramaratoneta Giuseppe Mangione e di Riccardo Blasi, entrambi tesserati per la Barletta Sportiva, la manifestazione è stata organizzata dall’Atletica Amatori Corato con il supporto della suddetta Barletta Sportiva.
La gara si è svolta nel centro cittadino con ritrovo alle 11.00 in Piazza Vittorio Emanuele e partenza per la 6 Ore e la Maratona fissate per le 13.00; alle 16.00 il via alla Mezza maratona.
Il tracciato di 1213 metri, omologato dai Giudici Fidal, si sviluppava per il centro storico, con partenza da Via San Benedetto, per poi continuare su Via Trani, Via Trilussa, Via 24 Maggio, Corso Garibaldi, Via Roma, Via Monte di Pietà e tornare a Via San Benedetto.
Circuito pianeggiante, ma con una salitella che ripetuta più volte si faceva “sentire”; su asfalto, con un tratto sul basolato vulcanico, mai troppo favorevole a chi corre.
Atmosfera stupenda, soprattutto sul punto di controllo con tanto di rilevatori chip, con musica, ricco ristoro con ogni ben di Dio, tanti applausi e amicizia, balli, canti festa, solidarietà, applausi e… crampi nel finale.
La 6 Ore Coratina, valida come 15^ prova del Gran Prix IUTA 2017 di Ultramaratona e 4° Criterium Regionale Fascia Sud, era dedicata al ricordo di Bice Fino e Giacomo Gravina, cui era intitolato il Memorial, due ottimi atleti ed amici locali troppo presto scomparsi.
La gara, partita in leggero ritardo, vedeva il dominio sin da subito di Stefano Velatta, un autentico treno, con Cazzorla, Mangione e Nicolangelo D’Avanzo, poi fermatosi, a seguirlo. Al femminile, dominio della “mitica” Luisa Zecchino, sguardo fisso sull’asfalto a macinare chilometri.
144 gli iscritti per la 6 Ore, 17 per la Maratona e 68 per la Mezza, con l’aggiunta di altri atleti che hanno corso un “pezzo” di manifestazione, potendo usufruire della chiusura totale del traffico e del festoso clima che si respirava.
Il primo vincitore di giornata risultava essere il leccese Andrea Conte (Atletica Surbo), sempre simpaticissimo e sportivissimo che concludeva la maratona (per essere precisi 42.455 metri) in 3h18:53, precedendo Giovanni Zingaro (Maratoneti Andriesi), secondo in 3:30:16 e Marcello Tedone (Runcard), terzo in 3:43:48).
Primo posto “rosa”, 4^ assoluta, per Roberta Dalba (Barletta Sportiva), festeggiatissima dalle compagne di squadra, in 3:44:05 su Maria Moccia (Amici del Cammino Barletta), seconda in 5:40:40, e Antonietta Castigliego, terza in 5:56:13.
La mezzamaratona (per l’occasione di 21,834 km) registrava il successo di Domenico Dalema (Amatori Putignano) in 1:34:09, che precedeva i due atleti dell’Atletica Amatori Corato, Cataldo Tarricone, secondo in 1:24:29, e Riccardo Martinelli, terzo in 1:36:23, con un po’ di delusione degli spettatori che avevano sperato in una vittoria coratina.
Al femminile, sempre brillante, si affermava Maria Dibenetto (Barletta Sportiva) in 1:42:06 precedendo la salentina Arianna Abate (Action Running Monteroni), seconda in 1:47:35, e la locale Rosa Cordini (Atletica Amatori Corato), terza 1:58:39.
Chiaramente, solo al termine delle sei ore a disposizione degli atleti e dei relativi rilevamenti dei Giudici - muniti di rotella metrica - dei tratti residui, si poteva stilare la classifica della manifestazione.
Vittoria per Stefano Velatta (Olompia Runners Dorzano –BI) con 80553 metri percorsi, su Pierpaolo Cazzorla (SEI Sport Monopoli), secondo con 71567, e Giuseppe Mangione (Barletta Sportiva), proprio lui!, l’ideatore, con 70448.
Quarto Lorenzo Zingaro (Maratoneti Andriesi) con 69728, quinto Cristoforo Chiapparino (Amatori Putignano) con 68696.
Vittoria femminile per Luisa Zecchino (Team Pianeta Sport Massafra) con 68943 metri percorsi, su Teresa Chieppa (Maratoneti Andriesi), seconda con 66943, e Mariana Polignano (Amatori Putignano), terza con 61015 metri.
Quarta Antonietta Fina (Podistica Faggiano) con 60748, quinta Erica Delfine (Amatori Putignano) con 60571 (anche se la posizione di quest’ultima mi ha lasciato un po’ interdetto, mi sembrava fosse sul podio…).
Dopo il naturale rifocillamento al ristoro e dopo essersi cambiati, gli atleti potevano festeggiare la bravissima Patrizia Sansone dell’Atletica Adelfia, che aveva concluso la centesima “lunga” della sua carriera (nonostante un grave problema di salute che l’ha tenuta ferma per un po’) e che per l’occasione offriva un’ottima crostata riportante la scritta “100”.
Un elogio al simpaticissimo gruppo dell’Action Runnng Monteroni, qui accorsa con un numero rilevante di atleti; da segnalare la presenza di Michele Rizzitelli e Angela Gargano, icone pugliesi del popolo delle “lunghe”.
Conclusa la 6 Ore, il buon Riccardo Blasi, che forse ha percorso più strada anche del vincitore, producendosi in contuinui scatti per porgere acqua ed assistenza ai corridori in difficoltà, s’inginocchiava ringraziando il cielo perché tutto fosse andato bene.
E l’ultimo atto, dopo aver ricordato e onorato Bice Fino e Riccardo Spinelli, alla presenza dei congiunti più stretti, era la premiazione finale.
Premiati i podi maschili e femminile della 6 Ore con Trofeo e ricchi premi, si passava ai primi tre di ciascuna categoria, per proseguire con i vincitori di maratona e mezza e finire con le prime tre società con più atleti a terminare la gara più lunga.
Si concludeva così questa prima edizione, edizione che, a mio avviso, si è svolta ottimamente e sarà senz’altro ripetuta, per divenire un’altra tappa fissa dello speciale calendario delle 6 Ore.
Complimenti quindi a Riccardo Blasi, a Giuseppe Mangione, a Enzo Cascella e Gimmi Aliberti – rispettivamente presidenti della Barletta Sportiva e dell’Atletica Amatori Corato – e a tutti coloro che hanno attivamente partecipato al successo della manifestazione.