Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Notevole passo avanti organizzativo per la 3^ edizione de “Il Giro del Faro” a Bari, valevole come terza tappa del Circuito Provinciale “Terra di Bari” ed organizzato dalla sezione atletica del CUS Bari.
Il ritrovo è fissato nella piazza interna della grande struttura del Centro Universitario Sportivo, una vera cittadella dello sport nel capoluogo regionale.
Cinque euro il costo dell’iscrizione con Immediata consegna di pettorali, chip e pacchi gara (una maglia tecnica di colore rosso, della quale si poteva anche scegliere la taglia inviando una mail nei giorni immediatamente precedenti la gara).
A disposizione degli atleti bagni, spogliatoi e deposito borse nella stessa struttura; chiuso, invece, il bar, occorre uscire per prendere un caffè.
Festa dei lavoratori, il 1° Maggio diviene “lavorativo” per gli amanti della corsa che potranno impegnarsi sul percorso di 10 dieci chilometri, suddivisi in due giri, quasi identici.
Partenza fissata per le ore 9.30 e gli atleti approfittano per cambiarsi e vestire i completi sociali. La giornata è propizia, fa addirittura caldo, il sole e la luce illuminano occhi e cuore dei presenti.
Dopo i lavori di rifacimento della pista di atletica, è il Giro del Faro ad ospitare la prima manifestazione su questo nuovo manto. L’arancio della pista, il profumo e il fascino inconfondibile che la stessa emana sono sensazioni paradisiache per chi ama l’atletica leggera.
E sulla pista gli atleti cominciano a riscaldarsi, il piacere di provarla contagia tutti, nessuno vuole rinunciare al giro di riscaldamento.
Frattanto l’arco di partenza/ arrivo è già levato, per terra sono fissati i tappetini chip per il rilevamento dei tempi, tutto insomma è pronto.
E, man,mano, gli atleti si fondono in un unico blocco, 534 sono gli iscritti Fidal ai quali si sommano circa 300/400 atleti cosiddetti liberi, che correranno la non competitiva di 10 o 5km (due o un solo giro).
Presenta la manifestazione la voce calda di Paolo Liuzzi, continue le sue citazioni, le sue battute, gli inviti a schierarsi dietro la linea di via, mentre l’orario previsto si avvicina.
E, in effetti, manca davvero poco, i Giudici invitano i partecipanti a fare un passo indietro per essere perfettamente dietro la linea: l’inno di Mameli cantato da una cantante-atleta del CUS, lo sparo del Giudice e via gli atleti percorrono circa 300 metri di pista, per poi attraversare il viale interno che costeggia il palazzetto, l’attraversamento della piazza interna e finalmente l’uscita sul Lungomare nord all’ombra del Faro,
Eccolo lì, in alto, il Faro, imperturbabile, continua a essere immobile e a lanciare la sua luce, ma senz’altro prova piacere nel vedere quella massa di corridori, abituato com’è ai tanti podisti che in ogni fase della giornata si allenano solitari sotto i suoi occhi.
Il percorso è piatto e quindi veloce, si corre sul Lungomare fino a via Verdi, dove si svolta a sinistra e si prosegue per entrare nella zona antistante l’Arena della Vittoria (dove hanno sede il Coni e tutte le Federazioni sportive regionali), circumnavigarla, uscire e entrare immediatamente nella Fiera del Levante (qui c’è una strettoia un po’ pericolosa che costringe a passare quasi in fila), piccolo tour all’interno, uscita dall’Ingresso Monumentale di nuovo sul Lungomare e ritorno fino all’ingresso del CUS dove è fissato il giro di boa per correre il secondo giro. Al termine del secondo giro, viceversa, si entra nel CUS, per raggiungere la pista e concludere, dopo circa trecento metri tirati, la propria fatica.
Circuito blindato al traffico, forse un po’ in solitudine, senza pubblico, con ristoro con bottigliette d’acqua; decisamente migliorato rispetto allo scorso anno, si potrebbe però allungare anche dall’altro lato del Lungomare, magari rendendolo giro “unico”.
In gara l’Assessore allo Sport e all’ambiente del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, che ha corso l’intero percorso: confidiamo in lui affinché anche le manifestazioni più periferiche possano godere degli stessi permessi e autorizzazioni di quelle che si svolgono in centro.
Mentre gli atleti più grandi disputano la loro gara, sulla suddetta pista si svolgono le gare non competitive per i bambini di circa 300 metri, vera promozione per la nostra amata atletica.
Intanto è già in arrivo il primo della non competitiva, Alessio Onorato , proprio del CUS Bari, che ha preferito percorrere un solo giro, 5000 metri.
Ma sono in arrivo le vere emozioni: come da previsioni della vigilia, Rodolfo Guastamacchia sta già per entrare nel CUS, dopo aver condotto la gara solitario in testa, sin dai primi metri.
32:02 il crono del portacolori del Running Team D’Angela Sport di Turi: Rodolfo, studente fuori corso, si aggiudica anche la speciale graduatoria riservata agli atleti universitari. Vederlo vincere da queste parti mi riporta alla mente le tante vittorie alla Barimarathon, che si chiudeva sul Viale antistante l’Arena della Vittoria…
Figlio d’arte, bravissimo ragazzo, studente universitario, Angelo Raffaele Nanula (Amatori Atletica Acquaviva), è secondo in 32:35 a precedere Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), l’atleta che in regione partecipa a più gare e coglie più podi: 32:59 il suo crono.
Completato il podio, il quarto posto è appannaggio di Giuseppe Bonavita, caro amico e compagno di squadra di Nanula, che conclude in 33:47; lo segue la canotta gialla della Dynamyk Fitness di Palo del Colle, indossata dal capacissimo Nicola Bellomo, che chiude in 34:40. Ottima gara per Paolo Fiorentino, classe 1971, il più vecchio tra i dieci di testa, che termina sesto in 35:10. Sempre attivo, al rientro su strada, Giuseppe Tatulli (Running Team D’Angela Sport), è settimo in 35:17, a precedere il determinato Vito Procino (Bio Ambra New Age), ottavo in 35:22, il muscolare Francesco Gargano (Road Running Molfetta), nono in 35:31, e il caro Luigi Volpe, trasferito in Emilia per lavoro e con indosso i colori della Podistica Pontelungo Bologna, decimo in 35:33.
Al femminile, nuovo successo per Valeria Cirielli (Amatori Atletica Acquaviva), sempre reattiva, che va ad imporsi in 40:;39; piazza d’onore per la brava Adriana Dammicco, proprio del us Bari, che fa felice tutti i cussini chiudendo in 42:44. Brillante prova di Angela Tenerelli (Goia Running) che conquista il bronzo tagliando il traguardo in 43:01.
I capelli variopinti di Angela Casaluce (Bitonto Sportiva) la spingono asl quarto posto in 43:10, davanti a Maria Iusco (Athletic Academy Bari), in netta ripresa ,quinta in 43:21. La potente Maria Maddalena Milano (La Fenice Casamassima) è sesta in 43:56, tre secondi prima della generosa Daniela Tarallo (Sport Center Bari), settima. L’indomita Tiziana Lamacchia (La Pietra Modugno) chiude in ottava posizione in 44:10, precedendo il sorriso splendente di Marika Mastrapasqua (Road Runners Molfetta), nona in 44:42. Decimo posto in 45:06 per Roberta Roselli (Sport Center), ma il suo arrivo è un'immersione tra i suoi amori, affetti e corsa.
492 gli atleti Fidal giunti regolarmente al traguardo, chiudono Tiziana Catella (Gioia Running), al rientro, in 1:12:58, e il buon Giovanni Foggetti (Runners del Levante), atleta di lungo corso, in 1:14:07.
Alla rigorosa spunta del pettorale ciascun atleta riceve un bicchierino contenente acqua (delle bottiglie) e un sacchetto contenente altri alimenti (bottiglietta d’acqua, frutta, merendina, cioccolatino…) utilissimi per riprendere le forze.
Conclusi gli arrivi, si può procedere con estrazioni e premiazioni, con gli addetti Fidal che hanno in tempo reale ultimato la stesura delle classifiche.
Prima estrazione, il viaggio-gara messo in palio dell’Agenzia Vivi e Sorridi di Bari, di Vito Viterbo: riservata ai soli Fidal, la fortuna premia un atleta di Acquaviva, Franco Dambrosio.
Si passa alle premiazioni: tutti gli onori sono per Guastamcchia e Cirielli, che ritirano il trofeo e un articolo offerto dallo sponsor tecnico.
E’ il momento dei meritevoli delle varie categorie, tutti premiati con articoli sportivi (una maglia – spesso però di taglia esageratamente larga, al primo; una fascia per capelli al secondo, un paio di calzini al terzo ).
Ultimo atto ufficiale, la premiazione delle prime tre società per numero complessivo di arrivati: vince La Fenice Casamassima con 31 arrivati, davanti all’Amici Strada del Tesoro Bari, seconda con 28, e alla Bio Ambra New Age, terza con 26, con confezioni di prodotti alimentari.
La speciale graduatoria riservata agli atleti universitari vede il podio composto da Guastamacchia, Nanula e Bonavita in campo maschile; Valeria Di Donna (La Fenice Casamassima), Angelica Cistulli (Running Team D’Angela Sport Turi) e Anna Maria Rubino (Manzari Casamassima) in campo femminile: i premiati ricevono, rispettivamente, buoni libri del valore di 150, 100 e 50 euro.
Atto finale, l’estrazione di un diamante di 0.07 carati che va a un “libero” molto fortunato.
Giudizio finale positivo, resta da vivacizzare il percorso e arricchire i premi finali, quasi irrisori, di valore inferiore allo stesso pacco gara. Certamente al CUS non mancano le potenzialità …