You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Gioia del Colle Corri con Gioia 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Toda “Gioia” toda beleza, potremmo cantare, parafrasando il titolo della popolare canzone di Roy Paci, dopo la 5^ edizione della “Corri con Gioia”, svoltasi domenica scorsa, 7 maggio, a Gioia del Colle, in provincia di Bari, valevole come 6^ prova del Campionato regionale Corripuglia.

Conferma, infatti, tutte le abilità organizzative la Gioia Running dando vita, per l’ennesima volta, ad una manifestazione da serie A.

Peccato solo che le tante, troppe, concomitanze di gare in regione (più le tradizionali Comunioni… di questo periodo) abbiano limitato il numero degli iscritti a soli 1488, l’elevato livello di questa gara avrebbe meritato molto di più.

Precise indicazioni stradali già riportate sul regolamento e precise frecce sulla strade di città, una volta usciti dalla Statale 100, conducono facilmente alla zona circostante il locale Palasport, con vaste aree di parcheggio a disposizione degli atleti.

I tanti i bagni chimici per le esigenze dei partecipanti, posti in più punti, spiccano subito alla vista…

Comoda la distribuzione di pettorali, chip e pacchi gara all’interno del Palazzetto (a chi l’avesse voluto era stata concessa la possibilità di ritirare il tutto dalla sera precedente). 6 euro il costo dell’iscrizione, gara regionale, pacco gara nella norma.

Giornata soleggiata, calda, ma con un fastidioso vento a cercare di bloccare gli atleti e far cadere le barriere in ferro poste lateralmente per interdire l’accesso alla zona partenza prima e alla zona arrivo, successivamente.  

Anche oggi il microfono dello speaker è nelle mani di Paolo Liuzzi, la sua voce è oramai una sicurezza per chi corre in Puglia, il popolo dei podisti lo osanna come una vera star.

Partenza intelligentemente fissata per le ore 9.00: l’aria è più fresca, si dà meno fastidio ai cittadini, si finisce prima e, quindi, c’è la possibilità di sedersi a tavola con il resto della famiglia, non creando screzi e litigi.

Alle 9.00 abbiamo detto e, pertanto, l’orario di avvio si avvicina sempre più: vestiti i “panni” sociali, ultimate le classiche operazioni propedeutiche, gli atleti progressivamente si piazzano nei pressi del punto di partenza, contrassegnato dall’arco gonfiabile di uno dei due sponsor del Corripuglia.

Prevista anche la guida dei pacemaker, gestiti da Ignazio Antonacci, per i meno esperti o per chi ancora non sa gestirsi.

In testa al gruppo dei partenti è previsto il posizionamento degli atleti dal passo più veloce, di valore storico, insomma con speciali requisiti da essere prescelti dalla Commissione master della Fidal Puglia, esibire lo speciale bollino sul pettorale e porsi davanti ai restanti.

Non noto, però, la creazione della speciale zona a loro dedicata, si riesce comunque a farli schierare davanti, diversi gli abusivi, ma con il cordone umano degli organizzatori gli atleti sono costretti ad indietreggiare dietro la linea.

Tutto preciso, tutto in ordine, gli atleti possono subito partire a razzo, qualche decimo di secondo dopo lo sparo del Giudice. In fondo al plotone chiudono i liberi, i partecipanti alla non competitiva, saranno circa quattrocento, tra loro spicca la presenza del Sindaco, che tiene fede alla promessa di un anno fa, quando si impegnò a correrla nel 2017.

Il tracciato prevede un giro unico di circa 10200 metri, parte dalla periferia, ma passo dopo passo, porta gli atleti ad attraversare l’intera città, l’artistico centro storico, forse il momento più bello e più sentito, con i locali che non lesinano applausi ed incitamenti. Chiuso al traffico, con ristoro con bottigliette d’acqua a metà distanza, precise indicazioni, cartelli chilometrici, il tracciato non è semplicissimo, diversi i falsopiani, che, unitamente al caldo e al vento contrario, si faranno alla lunga sentire.

Ampio il viale d’ arrivo, con suddivisione a monte fra Fidal e liberi, tutto si svolge nel massimo della precisione, della correttezza e del rispetto per gli atleti.  

Il viale di arrivo, piuttosto lungo, offre la possibilità di gustarsi gli arrivi e, possibilmente, gli sprint finali, che tanto piacciono al pubblico, fosse pure tra gli ultimi due.

E’ pronto ad osservare anche Giacomo Leone, un passato da grande maratoneta, vincitore a New York, primatista italiano prima di Baldini, olimpionico, tanta strada nelle sue gambe, prima di ritirarle sotto la scrivania di Presidente Regionale della Fidal Puglia.

Ma, a catturare tutti gli sguardi, a meritarsi tutti gli applausi, ad ottenere la dedica speciale dello speaker è Gabriele Cangiulli, tesserato per l’Atletica Don Milani Mottola, che dopo una gara condotta sempre in testa, dapprima in compagnia e poi solitario, va ad affermarsi in 33:25. “Berruti del sud”, lo definisce Paolo Liuzzi per una certa somiglianza fisica, a noi andrebbe bene che rinverdisse i più recenti fasti di Leone e Andriani….

Vent’anni in più di Gabriele, ma sempre forte e voglioso di affermarsi, Antonio Redi (Dynamyk Fitness Palo del Colle), è secondo in 34:01; terzo posto per “il patriota” Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), che per la serie “correre sempre e andare sul podio è il mio mestiere” è terzo in 34:39, pur guardandosi più volte dietro le spalle, timoroso di essere rimontato…

Rompe il periodo di disagi e nonostante una fastidiosa “bolla” al laterale del piede, Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie) è valido quarto in 34:48, davanti al fortissimo Francesco Marotti (Running Team D’Angela Sport), quinto in 34:56. Esperienza, forza, capacità di gestire gli sforzi e tanta sportività per il terzetto che segue: Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie) è sesto in 35:23, su Vincenzo Trentadue, settimo in 35:37, e su Giuseppe Mele, ottavo in 35:44, entrambi della Dynamyk Fitness Palo del Colle. Ottima gara di Lamin Cessay, tesserato per Team Sport Matera, atleta del Gambia di buone prospettive, nono in 35:50, con Denis Greco (Tommaso Assi Trani), che combatte contro tempo e dolori, ma non molla, certamente non molla, decimo in 35:55.

Tattica che vince non si cambia e Marisa Russo (Marathon Massafra) comincia ancora piano, per proseguire piano e poi dar vita ad una mega rimonta che la porta a tagliare per prima il traguardo, soddisfattissima e sorridente, in 41:14.

Capello corto, sorriso gentile, Daniela Tropiano (Atletica Monopoli) è seconda in 42:18, ma rischia la clamorosa rimonta di Antonia Chiochia che, quasi inosservata, mimetizzata dal caschetto bruno, per poco non la raggiunge: la bravissima Antonia, tesserata per la Taranto Sportiva, è comunque sul podio, terza ad un solo secondo.

Regolare ed armonica, Mara Lavarra (Amatori Putignano) è quarta in 42:29, con la scalpitante Domy Monfreda (Amatori Atletica Acquaviva), quinta in 43:09, e la saggia Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), che sa gestire perfettamente le sue forze, sesta in 43:18. Piacevole rivelazione stagionale, la brillante Maria Francesca Zaccheo (Atletica Amatori Corato) chiude in settima posizione in 43:29; la segue, sempre generosa, Maddalena Carrino (Team Pianeta Sport Massafra), ottava in 43:50. Nono posto per la combattiva Marilena Brudaglio (Maratoneti Andriesi), che conclude in 44:15, due secondi prima di Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci), che, pur non al massimo della forma, è nella top ten.

1369 gli atleti Fidal giunti al traguardo: la chioma rossa di Maria Legrottaglie (Runners del Levante Bari) chiude gli arrivi femminili in 1:25:00; il giovane 88enne Leonardo Palmisano (Alberobello Running) trova due compagni di avventura in Giuseppe Notarnicola e Vincenzo Fasano, tutti e due della Montedoro Noci: Leonardo e Giuseppe taglieranno il traguardo in 1:25:01, Vincenzo ottiene gli onori della cronaca chiudendo, ultimissimo, in 1:25:07.

Ma, finita la gara, comincia la festa: ricco, ricchissimo il ristoro finale con ogni genere di ben di Dio, dal the, all’acqua, dalla birra al vino, fino agli integratori; dalle mozzarelle alle banane, dal gelato agli yogurt, le merendine, tutto offerto senza limiti e limitazioni (tranne la birra) con qualcuno che pensa bene di fare anche… la spesa per i giorni a venire. Da sottolineare anche la gentilezza delle addette!

Ad aumentare il clima di festa, la piacevole musica diffusa a volume giusto…

E, ancora, la tradizionale torta, buonissima, offerta dagli amici di Andria….

E, ancora, la festa degli amici di Bitonto per il neo sposo Marcello Illuzzi, con ottimi taralli e prosecco!

Ma bisogna andare avanti e le premiazioni sono l’atto conclusivo di ogni manifestazione sportiva che si rispetti.

Sul palco salgono Giacomo Leone, il sindaco di Gioia, Donato Lucilla, l’assessore allo sport, Paolo Cantore, questi ultimi reduci dalla non competitiva. Con loro, il presidente della Gioia Running, Donato Angelillo, mentre l’efficientissima Eugenia Resta, instancabile, continua a lavorare e a sistemare i premi.

Si parte con i due vincitori della non competitiva, il liberiano Sekou Dulleh, che mi descrivono come un atleta bravo in ogni disciplina sportiva pratichi, e Maria Antonietta Di Marco, che ci auguriamo di vedere presto tesserati Fidal, magari con la Gioia Running…

E’ il momento dei due vincitori della competizione, Gabriele Cangiulli e Marisa Russo, contentissimi e festanti, premiati con trofeo, cesto e altro…

A seguire la premiazione dei primi cinque di ciascuna categoria, tutti premiati con ottimi cesti, di diversi valore, secondo la posizione, mentre tra il pubblico si continua a ridere e scherzare, con la mitica famiglia Buttiglione in prima linea!

Ultimo atto, splendidi e originali quadri/trofei per le prime cinque società per numero cumulativo di atleti arrivati al traguardo: come annunciato e scritto anche sul regolamento della manifestazione, sportivamente, gli organizzatori (addirittura primi, con 88 arrivati!) si autoescludono dalla premiazione: è, pertanto, prima la Montedoro Noci (87), su Amatori Putignano (79), Nadir on the road Putignano (74), Atletica Tommaso Assi Trani (65) e Bitonto Sportiva (39).

Riconoscimento per alcuni collaboratori, la foto di gruppo, un rapido bilancio odierno e i saluti del presidente Angelillo, e l’arrivederci di Paolo Liuzzi a domenica prossima a Barletta, per la 7^ tappa di Corripuglia.

Si può tonare a casa, gli amici organizzatori sono al lavoro per ripulire e ripristinare la vita consueta del paese.

“Toda Gioia, toda beleza”!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items