Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
Barletta è città accogliente, Barletta è città di sport, Barletta è città di atletica, Barletta è la città di Mennea, Ricatti, Veronica Inglese.
Il primo ha dato il suo nome al Lungomare di partenza, il secondo era in bici ad accompagnare gli atleti, la terza era in gara, per un rientro soft dopo i problemi al tendine…
La Barletta Sportiva sa fare le cose per bene, non so quante e tante manifestazioni organizzi ogni anno, ma non tradisce mai.
Nella zona portuale ampi davvero gli spazi per parcheggiare, negli accoglienti spazi dell’attiguo e lussuoso bar l’agevole – suddivisa per province – distribuzione di pettorali e chip, poco distante la consegna dei pacchi gara.
7 Euro il costo della tassa di partecipazione, pacco gara con alcuni prodotti alimentari e una maglia, con più loghi, di cotone jersey elasticizzato.
Tanti i bagni chimici a disposizione degli atleti, a pochi metri dalla linea di via, con la zona partenza interamente transennata e bloccata lateralmente da alte reti metalliche.
Pregevole l’esibizione degli sbandieratori, con tanto di banda di tamburi a rullare le evoluzioni delle bandiere.
Giornata… estiva, sole già cocente e gradi in forte rialzo, l’apprezzata brezza marina non salverà purtroppo gli atleti, giunti “appesantiti” dal repentino innalzamento della temperatura.
Clima di festa e gioia, 1444 gli iscritti Fidal, ai quali si sommano altri 600 e passa “liberi” e numerosi “portoghesi” per un serpentone lungo, allegro e colorato.
E Paolo Liuzzi, lo speaker, in tanta festa va a nozze, unendo i dati tecnici a gioiose battute, che tanto fanno presa sul pubblico e sugli atleti…
Manifestazione aperta dalla corsetta di pochi metri dei bimbetti e poi dalle carrozzelle di alcuni atleti meno fortunati, accompagnati dai tradizionali “spingitori”, persone dal grande cuore, che cominciano per primi con qualche attimo di vantaggio.
Anche per la ViviBarletta, 7^ tappa di Corripuglia, vale l’accorgimento di porre davanti al resto degli atleti, i top, o per meglio dire i più veloci, un centinaio circa selezionati dalla Commissione master del Comitato regionale Fidal, con il pettorale contrassegnato da uno speciale bollino giallo. Per loro accesso agevolato, non mancano alcuni abusivi, ma sostanzialmente la situazione è sotto controllo. Rimosse le transenne con qualche attimo di anticipo, gli atleti guadagnano qualche metro, in parte recuperato con il cordone umano composto dai soci organizzatori.
Partenza in perfetto orario, grande effetto scenico, i cannoni a sparare i coriandoli colorati un centinaio di metri avanti rispetto al via a favore dei fotografi più interessati alla scenografia che al gesto atletico. Giro iniziale di circa due chilometri nella zona portuale, molto caratteristica e artistica, tra archi, costruzioni antiche e profumi di pesce fresco, con gli atleti a ripassare sul punto di via.
In testa, in campo maschile, il giovanissimo Selvarolo, segue il più stagionato Bonvino, poi Uva, Trentadue, De Donato, Miglietti, Greco, Calicchio, Mele, Mimma…
In camp femminile domina Veronica Inglese, troppo più forte delle altre, segue Cascavilla, poi Zaccheo, Tropiano, Fornarelli…
Gara piatta e veloce, perfettamente blindata al traffico, addetti a sorvegliare ogni incrocio, cartelli chilometrici precisamente sistemati, ristoro a metà distanza, misurata dai satellitari dei più in qualcosa oltre i 10000 metri previsti.
Ben curata anche la zona arrivo, fissata sull’ampio e alberato viale parallelo al Lungomare, perfettamente transennata, con doppio tappeto, sbocco per i liberi, divieto a tornare “indietro” per i già arrivati… Unico inconveniente, la distrazione dell’addetto che lascia passare l’auto apripista fino al traguardo, poi quella dell’operatore tv, alcune bici...
Avanza come un treno, le lunghe leve lo spingono in avanti, l’ottimo Pasquale Selvarolo, appena 18enne, che vince dopo il lungo dominio solitario, in 33:41. Speriamo che, per il giovane andriese, tesserato per la Barile Flowers Terlizzi e allievo di Giovanni De Rocco, questa gara possa costituire il definitivo trampolino di lancio verso successi nazionali e internazionali.
Ventisei anni in più, Rino Bonvino, atleta e uomo sempreverde, tesseatp per la Dynamyk Fitness di Palo del Colle, termina in seconda posizione in 34:50; chiude il podio, un altro esponente della Dynamyk Palo, Vincenzo Trentadue, che ritroviamo piacevolmente sul podio, con il tempo di 35:09.
La sportività di Michele Uva (Free Runners Molfetta) e Pino Miglietti (Montedoro Noci) nel congiunto arrivo a braccia alzate in 35:29, classificati rispettivamente quarto e quinto, con il primo barlettano, il riccioluto Giuseppe Dedonato (Atletica Sprint Barletta), sesto in 35:41. Pochi allenamenti, ma tanta grinta per Giuseppe mele (Dynamyk Palo del Colle), settimo in 35:49, davanti alla piacevole presenza di un atleta foggiano, il capacissimo Matteo Mimma (Daunia Running San Severo) ottavo in 35:58, e alla perseveranza di Dennis Greco (Tommaso Assi Trani), ancora alle prese con qualche acciacco, ma con tanta voglia di superarli, nono in 36:34.
Un boato e l’applauso prolungato accolgono l’arrivo di Veronica Inglese (C.S. Esercito), la campionessa barlettana, vicecampionessa europea di mezzamaratona, sempre umile e disponibile, dal sorriso accattivante, che chiude la sua gara di... allenamento nona assoluta, prima donna, in 36:38.
Decimo uomo, Giuseppe Localzo (Atletica Potenza Picena), gradito ospite, che taglia il traguardo in 36:41, tre secondi prima di Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie), che ha corso gran parte della corsa con Veronica Inglese, compagni abituali di allenamento di Veronica, ma, da gentiluomo qual è, fa qualche passo indietro in vista del traguardo, concludendo in 36:44.
Al femminile, apprezzata e onorata l’Inglese, la vittoria morale va a Marisa Russo (Marathon Massafra), che anche oggi parte in sordina, per salire, salire, costretta però a fermarsi alla seconda posizione in 42:51. Applausi per Maria Francesca Zaccheo (Atletica Amatori Corato), sempre più protagonista, terza in 43:34, quasi allo sprint con Daniela Tropiano (Atletica Monopoli), generosa e combattiva, che segue ad un secondo.
Sempre potente, Pina Fornarelli (Athletic Academy Bari) chiude in 43:47 in quinta posizione, davanti alla mai doma Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), sesta in 43:53. Comincia a carburare nuovamente, Silvana Iania (Free Runners Molfetta), dopo la “lieta pausa”, ed è settima in 44:02; ottava posizione, fortemente festeggiata, per la reattiva Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), che fa onore alla società organizzatrice con l’ottavo posto in 44:31. Nona è la concreta Daniela Fontanarosa (Sport Center Bari) in 44:33, sulla bravissima Marilena Brudaglio (Maratoneti Andriesi), decima in 44:34.
1349 gli arrivati Fidal, arrivi tutti da gustare, vedere, interpretare, chiusi da Giovanna Carpagnano in 1:27:42 e da Eligio Lomuscio in 1:28:05, entrambi della Barletta Sportiva, icone dello sport più puro.
Una rosa premia le signore arrivate, ricco ristoro finale per tutti con gelati ed acqua a volontà, oltre alla bustina preconfezionata, riservata ad ogni arrivato.
Apparso e scomparso in maniera compatibile con i suo impegni il locale Sindaco, Pasquale Cascella, c’è la disponibilissima assessore allo sport, Patrizia Mele, a rappresentare il locale Comune per la cerimonia di premiazione che comincia rapidamente nell’accogliente atrio-giardino del bar dove si era svolta la consegna dei pettorali nel pre-gara.
Si parte dai due podi, con Selvarolo, Bonvino, Trentadue e Inglese, Russo, Zaccheo premiati dal presidente regionale del CONI Puglia, Angelo Giliberto, piacevolmente presente: per loro stupendo trofeo, oltre a premi di varia natura, da una polo a confezioni di gnocchi a bottiglie di vino.
Vino, gnocchi e polo (quest’ultima da migliorare nelle taglie e nei colori) che vanno ai meritevoli delle varie categorie, i primi cinque per ciascuna.
A seguire il premio per le cinque società maggiormente rappresentate sul traguardo: vince la Barletta Sportiva (99 arrivati), che, … da sportiva e ospitante, si fa da parte, per la seguente classifica: Atletica Tommaso Assi Trani (87), Maratoneti Andriesi (69), Amatori Putignano (50), Nadir on the road Putignano (49), Atletica Pro Canosa (49), premiate con targa e cartoni pieni di confezioni di gnocchi.
Premi anche ai vari collaboratori e per i ragazzi dei due Istituti Superiori presenti e utili nella varie operazioni: il Liceo Sportivo Pietro Mennea e l’Istituto Nicola Garrone.
I saluti di speaker Paolo, gli abbracci convinti fra i soci della Barletta Sportiva, il sospiro di Vincenzo Cascella, il presidente, per aver superato anche questo esame.