You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Dal giorno della Befana alla Festa della Repubblica, la StraCorato cambia data ma si conferma un successo.

Peccato solo per la svista di chi era incaricato a presiedere un incrocio quando mancava circa un chilometro e mezzo alla fine, che ha mandato “lunghi” Rodolfo Guastamacchia e il primo dei liberi Fousseni “Alì” Drame: quando si sono resi conto dell’errore e sono tornati indietro, i primi due inseguitori erano già passati e Guastamacchia ha ripreso da terzo, posizione in cui ha terminato la gara. Un po’ di rabbia iniziale, ma, poi, da atleta di grande esperienza, da tecnico, da educatore, da consigliere provinciale Fidal, ha accettato il verdetto della “strada”, senza ulteriori polemiche.

Per il resto, ottima organizzazione sfruttando il Parco Comunale, in via San’Elia, e i grandi spazi attigui.

Comoda e vasta zona parcheggio, i bagni puliti nello stesso Parco, ritiro di pettorali e congrui pacchi gara, con tanto di maglia tecnica celebrativa, tutto si svolgeva rapidamente e “a portata di piede”…

Sette euro il costo dell’iscrizione completa (5 senza maglia) per la 14^ edizione di questa manifestazione che ha rappresentato la quarta prova del Trofeo provinciale “Terra di Bari”.

Anche tanta musica, c’è stato persino chi ha scelto di riscaldare i muscoli, ballando al ritmo di musiche moderne.

508 gli iscritti Fidal, 150 circa i cosiddetti liberi, 60 i camminatori e in più gli “spingitori” della Barletta Sportiva, ai quali si è aggiunta Emma Caputo Fortunato, a guidare due grandi ragazzi sulle loro carrozzelle.

Indossati i vestiti della corsa, gli atleti hanno cominciato a riscaldare i muscoli: già dal tipo di esercizi, scatti, stretching, si è compreso il tipo di gara che sarebbe andati ad intraprendere; in tanti hanno preferito effettuare prove di selfie, scherzi, battute…

Partenza intelligentemente prevista per le ore 9.00: la temperatura è salita rapidamente in Regione nelle ultime ore, a Corato è alto il tasso di umidità che regala un caldo afoso, uno dei clima nemici di chi corre.

Manca il chip, mancano il bollino sul pettorale e la gabbia riservata ai primi della precedente gara del Trofeo: si rivedono vecchi problemi nell’indirizzare in maniera corretta gli atleti dietro la linea di via, nelle prime fila si affacciano numerosi atleti dal passo lento, sembra essere tornati indietro. I Giudici si prodigano perché gli atleti facciano un passo indietro, in loro soccorso è predisposto il cordone umano degli organizzatori.

Finalmente tutto è pronto, al primo sparo partono gli spingitori con i due ragazzi meno fortunati…

Secondo sparo, tutti pronto; terzo sparo e il via!

Gli atleti invadono l’ampio Viale e in breve spariscono. Intanto si fanno partire anche i camminatori e si attende il passaggio dei competitivi.

Già il passaggio dei competitivi, perché il tracciato prevede un giro iniziale di 2500 metri nella zona più nuova di Corato, diciamo introno al Parco, per poi avviarsi verso il centro. Lunghi  i viali che permettono andature veloci, interrotte dalla varie rotonde, poi l’attraversamento del centro città, sempre spettacolare, un chilometro sulle vecchie chianche, per poi ritornare sui viali lunghi che portano al viale di ritorno.

Tracciato quasi sicuro (nel finale spesso i Vigili lasciano passare le auto tra un atleta e l’altro creando problemi a chi segue), soprattutto presidiato nel centro città, cartelli chilometrici posti in maniera precisa, ristoro a metà distanza.

Il passaggio sul punto di via al 2.5 km vedeva in testa un quartetto formato da Guastamacchia, Drame, Mastrodonato e Trantadue; a seguire il duo Bianco – De Donato, poi Uva e Matarrese.

Al femminile in testa Cirielli e Iania, quasi tallonate da Filannino.

Al 3° km circa, Guastamacchia ha già allungato, lo segue Drame, poi Mastrodonato, Trentadue; ancora Bianco, Uva , De Donato e Matarrese; tra le donne, ha allungato Cirielli, segue Filannino, Iania ha perso qualcosa, tallonata da Dibenedetto.

Le posizioni al maschile non cambiano, anzi Guastamacchia aumenta, seguito dal sole Drame, ma, l’errore di percorso su descritto lo rimanda in terza posizione.

A presentarsi per primo sul traguardo, vittorioso, scambiando il cinque col suo presidente Gianni Graziani, ecco arrivare Nicola Mastrodonato (Pedone Riccardi Bisceglie) che s’impone in 30:45. Arrivo stupendo per il secondo arrivato, Vincenzo Trentadue (Dynamyk Palo del Colle) in 31:07, che dà la mano al piccolo figliolo, che tanto voleva correre con il suo forte papà. Diverso lo stato d’animo di Rodolfo Guastamacchia (Running Team D’Angela Sport Turi) che conclude - giustamente imprecando – in 31:17. Seguirebbe il buon Fouseni Drame, primo libero, ma la classifica descrive il quarto posto del bravissimo Giuseppe De Donato (Atletica Sprint Barletta) in 31:43; segue Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi), mai domo, quinto in 31:51. Con la testa alla famiglia e… al mare, Michele Uva (Free Runners Molfetta) chiude sesto in 32:20 e vola a casa;  settimo Nicola Bellomo (Dynamyk Palo del Colle), sempre più veloce, in 33:01, con Giuseppe Matarrese (Maratoneti Andriesi), sceso in ottavo posizione, ma comunque appagato, in 33:27. Nono posto per Giuseppe Moliterni (Gravina festina lente!), qui quasi di casa, in 33:35, con l’ottimo Paolo Fiorentino (3^ Regione Aerea Bari), decimo in 33:39, stesso tempo di Nicola Bove, l’arciere della Tommaso Assi Trani, undicesimo.

Al femminile, potente e tattica, va a vincere meritatamente Raffaella Filannino (Atletica Disfida di Barletta) in 38:55, visibilmente soddisfatta. Nuova prestigiosa seconda posizione per Valeria Cirielli (Atletica Amatori Acquaviva) in 39:13, con Sivana Iania (Free Runners Molfetta), che ritorna finalmente sul podio, concludendo terza in 39:38. Grande rimonta di Nicoletta Ramunno (Montedoro Noci), brillante quarta in 39:41; altrettanto bravissima Marilena Brudaglio (Maratoneti Andriesi), quinta in 40:02, con la sempre potente Maria Dibenedetto (Barletta Sportiva), sesta in 40:38. Settimo posto per Nicoletta Ferrante (Tommaso Assi Trani): corre da poco, mette il massimo impegno, ha un ottimo marito e chiude in 41:31; bravissima anche Teresa Landriscina (Trani Marathon), nona in 41:51, con Emoke Csilla Pummer (Free Runners Molfetta), sempre rapida e saltellante, decima in 42:09.

463 i finisher Fidal, con graduatorie chiuse da Maria Lopez (Bitonto Sportiva) in 1:07:49 e dal “giovanissimo” 84enne Vincenzo Mirizzi (Amatori Putignano), in 1:09:28.

Ristoro finale con acqua, banana e gelato, utili per riprendere quanto lasciato sul percorso; in tanti reintegrano con una buona birra fresca, la miglior bevanda post gara, secondo alcuni…

Immediatamente pronte le classifiche, sull’originale palco naturale ricavato in un’aiuola elevata del Parco si procede alle premiazioni.

Si parte con il podio maschile, si prosegue con quello femminile, con i protagonisti che ritirano il Trofeo, zaino o premio tecnico, bottiglie di vino, mega confezione di insalata, pasta e farina, con il problema di come portar via tanta roba. Ah, dimenticavo, le donne portano via anche una stupenda composizione di piante.

E’ il momento del momento molto sentito dell’estrazione del viaggio-pettorale messo in palio, come in ogni tappa del circuito, dall’agenzia barese Vivi e sorridi di Vito Viterbo: dopo due estrazioni di atleti andati via, vince Patrizia Cioni di Atleticamente che potrà così correre alla mezza “Reggia e Reggia” di Caserta.

Si torna alle premiazioni, si premiano i primi tre di ciascuna categoria, anche loro vanno via… molto carichi.

Atto finale, la premiazione delle prime tre società per numero complessivo di arrivati: vince la Barletta Sportiva (32) su Amici Strada del Tesoro Bari (31) e Atletica Tommaso Assi Trani (28).

Saluta Paolo Liuzzi, lo speaker della manifestazione, sempre lucido e propositivo, salutano tutti i soci dell’Atletica Amatori Corato, che, con in testa il presidente Gimmi Aliberti, hanno dato vita ad una gara ben fatta che ha onorato la Festa della Repubblica.

Prossimo appuntamento con il Trofeo Terra di Bari l’11 giugno a Turi in occasione della 17^ edizione della “Quattro passi nella storia”.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items