Podisti.Net Puglia
La SEI Sport tra trail e maratona
Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa
Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto
La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia
La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli
Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona
-
Dario Santoro eroico alla Firenze Marathon!
28 Nov, 2017 -
Casamassima (BA) - 2^ Corri Fenice
28 Nov, 2017 -
La Sei Sport alle Maratone di Firenze e Lecce
28 Nov, 2017 -
Palagianello (TA) - 11^ Corripalagianello
21 Nov, 2017 -
Canosa di Puglia (BT) - 4° Trofeo Boemondo
14 Nov, 2017 -
Vittoria (RG) - 2^ Cerasuolo di Vittoria Runners
13 Nov, 2017 -
Altamura (BA) - 5^ Correndo tra le Mura
07 Nov, 2017 -
Autoritratto di maratoneta con dedica
01 Nov, 2017 -
Bari – 5^ San Nicola Half Marathon
31 Ott, 2017 -
San Severo (FG) - 14^ CorriSanSevero
29 Ott, 2017 -
Castellana Grotte: l’1/11 arriva Freerunning
26 Ott, 2017 -
CorriMolfetta: sole, numeri e ricordi...
24 Ott, 2017 -
Trasferta in Abruzzo per la SEI Sport Monopoli
24 Ott, 2017 -
Molfetta (BA) - 12^ CorriMolfetta
23 Ott, 2017 -
Andria (BT) - 8° Trofeo Federiciano
17 Ott, 2017 -
Bitonto (BA) - 2^ Run Bit One
10 Ott, 2017 -
La SEI Sport protagonista nel fine settimana
10 Ott, 2017 -
Pino Miglietti, 20 o 50 anni sempre sul pezzo
05 Ott, 2017 -
Ischitella (FG) - 2^ Ischitella Run
04 Ott, 2017 -
Trani (BT) - Tranincorsa 2017 Half Marathon
04 Ott, 2017 -
La Barletta Sportiva alla Maratona di Berlino
28 Set, 2017 -
Putignano (BA) - 7^ Putignano on the road
26 Set, 2017 -
Macerata Campania (CE) – 15^ Sgambettata Maceratese
24 Set, 2017 -
Casamassima (BA) - 30^ Stramaxima
19 Set, 2017 -
Massafra (TA) - 2^ DreherRun
12 Set, 2017 -
Massimo Termite al Tor des Géants
08 Set, 2017 -
Palo del Colle (BA) - Stradynamyka 3
05 Set, 2017 -
Locorotondo (BA) - 29^ Marcialonga di San Rocco
15 Ago, 2017 -
Castellana Grotte (BA) - 7° Trofeo Grotte
08 Ago, 2017 -
SEI Sport: Termite vicecampione italiano 6 ore IUTA
07 Ago, 2017 -
Torre Santa Sabina (BR) - 12° Trofeo delle 2 Torri
01 Ago, 2017 -
Adelfia (BA) - 12^ Correndo tra i Vigneti
25 Lug, 2017 -
Capurso (BA) - 4^ Capurso in corsa
18 Lug, 2017 -
Venerdì 21/7 si corre la Run 5.30 Virtual Taranto
18 Lug, 2017
A Carosino sanno fare le cose per bene. E, dopo cinque edizioni di ottima organizzazione, posso affermarlo senza tema di smentite. Sto scrivendo in merito al Trofeo “Carosino in Corsa”, organizzato dalle locale Associazione Podistica, e valevole come 10^ prova del Campionato Corripuglia 2017.
Carosino è un piccolo centro della provincia di Taranto, a qualche chilometro da San Giorgio Ionico, il cartello di benvenuto la definisce “la città del vino”, in effetti la campagna è tanta, le case pochissime, tutte raccolte intorno alla piazza centrale.
Eppure, nello Stadio, c’è una efficiente pista di atletica e il sodalizio podistico, preseduto da Angelo Campo, con la decisiva collaborazione di Vito Lillo e di tutti i restanti soci, riesce da quattro anni ad ottenere l’organizzazione di una prova del Campionato regionale su strada.
Peccato solo per i numeri, meriterebbe di essere tra le più partecipate, deve accontentarsi, anche per la collocazione geografica e per l’anticipata chiusura delle iscrizioni al mercoledì precedente, di soli 828 iscritti. Da aggiungere un centinaio di atleti liberi, oltre agli scritti alla manifestazione di solidarietà e i ragazzini che hanno corso le distanze loro previste sulla pista dello stadio.
Ampi spazi per parcheggiare accolgono i podisti nella zona antistante lo Stadio Miglietta, dove è previsto anche il raduno e, successivamente partenza, arrivo e cerimonia id premiazione. A disposizione degli atleti alcuni bagni chimici nella zona parcheggio e quelli fissi all’interno dello stesso stadio.
Già montato e abbellito con fiori il palco, già innalzato l’arco gonfiabile sulla linea di avvio/fine, si definiscono gli ultimi particolari per blindare e transennare la zona partenza. Gli addetti Fidal provvedono, intanto, a montare l’apparecchiatura atta a rilevare elettronicamente il passaggio degli atleti.
Rapida e ordinata la consegna di pettorali e chip, poco distante quella dei pacchi gara, contenente bottiglia di pregiato vino e alcuni integratori; il costo dell’iscrizione è di sei euro.
Caldo, tanto caldo, il sole picchia forte sulla testa dei presenti, si pensa già alle sofferenze di chi correrà, in un tracciato per lo più su strade di campagna, con rare zone d’ombra.
Paolo Liuzzi è anche oggi lo speaker, la sua voce quasi rassicura gli atleti, continui i suggerimenti a proteggersi dal sole, invogliando gli atleti a bagnarsi e a indossare un cappellino, magari con visiera.
Partenza prevista per le ore 9.30, una mezzoretta prima ha luogo la manifestazione di solidarietà, una breve competizione podistica dove ragazzi meno fortunati, guidati dai soci della dell’Associazione Cooperativa ANFFAS, Blue, Associazione Fattoria Dante Torraco e Futura Dast, vivono un commovente momento di esaltazione e di sport, infondendo gioia, serenità e amore per la vita in chi li guarda.
Tra gli iscritti alla gara competitiva spicca la presenza di Veronica Inglese, simpaticissima, disponibilissima e fortissima atleta barlettana, vice campionessa europea di mezza maratona, qui presente nell’ambito della Giornata dello Sport indetta dal Coni, con Carosino che rappresenta il centro prescelto dal Coni provinciale.
La sua presenza desta un forte interesse, continue le richieste di saluto, strette di mano e, soprattutto, foto con la “nostra” Veronica che non rifiuta mai, pronta sempre a rispondere con un sorriso.
Frattanto, seguendo le indicazione del Corripuglia 2017, gli atleti più rappresentativi e veloci, selezionati in precedenza dalla Commissione Master della Fidal Puglia, con il pettorale contrassegnato da uno speciale bollino rosso, occupano la zona pole; tuti gli altri sono leggermente più dietro, per assicurare meritocrazia, partenza agili e snelle e, in primis, senza cadute e infortuni.
Predisposti tuti gli atleti ordinatamente dietro la linea di via, diviene inutile anche il cordone umano dei soci organizzatori, il primo sparo del Giudice dà il via al minuto di silenzio per ricordare Dennis Lusi, ultramaratoneta deceduto in nottata. Al secondo parte un forte applauso spontaneo, al terzo… partono gli atleti.
Dopo circa duecento metri la svolta a sinistra, gli atleti cominciano il primo giro che li porterà ben presto ad attraversare il centro cittadino, ancora addormentato, ma pieno di sole. Comanda Antonio Redi, segue Sakine, poi Giuseppe Mele, Palmisano, Di Carolo, Gadaleta, Lacarbonara, Inglese, Pazienza, Salvatore Mele, Tudisco e Barletta. Tra le donne, dopo Veronica, segue Colucci, poi De Robertis, Zaccheo e Russo. Dopo circa tre chilometri eccoli tornare nei pressi della partenza, tangendo per un attimo lo Stadio: sempre in testa Antonio Redi, seguito da Sakine, Palmisano, Giuseppe Mele, Inglese e Gadaleta, Pazienza, Di Carolo, Barletta. Seconda donna è Colucci, poi Russo e De Robertis.
Ora gli atleti scendono giù verso il ristoro con bottigliette d’acqua, poi tutta campagna fino alla Masseria Civitella, il punto più esterno, per poi avviarsi, progressivamente, verso il rientro e la zona Stadio, giungendo, in senso contrario alla partenza, con un lungo sprint, sfruttando il tappeto azzurro, a tagliare il traguardo.
E la vittoria, se non erro per la terza volta consecutiva, è tutta di Antonio Redi, il francavillese che veste la canotta della Dynamyk Fitness Palo del Colle, che va ad affermarsi in 29:41 sui circa 9100 metri del tracciato. Ottimo Antonio, che bissa il successo di due giorni prima a Cellino San Marco e sembra, finalmente, totalmente recuperato. Allul Sakine (Podistica Taras) conquista il posto d’onore concludendo in 30:27, sempre costante e regolare. Gli applausi più forti sono tutti per Veronica Inglese (CS Esercito), che giunge terza scortata dal compagno di allenamento, Sabino Gadaleta: un galante passo indietro per Sabino che è quarto in 31:00 a due secondi dalla nostra atleta della nazionale.
Continuano i miglioramenti di Giuseppe Mele (Dynamyk Palo del Colle), quinto in 31:16, sul capace Domenico Barletta (CFUS Parma), sesto in 31:36, e sul “veterano” Angelo Pazienza (Dynamyk Fitness Palo del Colle), settimo in 31:38. Altro protagonista dal glorioso passato, Claudio Palmisano (Atletica Crispiano) è ottavo in 31:40, con il generoso Stefano Todisco (San Giovanni Bosco Palagianello), nono in 31:57, davanti al reattivo Salvatore Mele (Runners Ginosa), decimo in 32:01, e al capace Michele Di Carolo (Amatori Cisternino), che non vedevo da tempo, undicesimo in 32:04.
Tra le donne, citata la “marziana” Veronica, è seconda Ilenia Colucci (Alteratletica Locorotondo), in progressiva crescita, in 36:03; decisa come sempre, Marisa Russo (Marathon Massafra), chiude terza in 36:36, a precedere la generosa Roberta De Robertis (Dynamyk Palo), quarta in 37:27. Nicoletta Ramunno Montedoro Noci), protagonista di una grande rimonta, chiude quinta in 38:07, con Maria Francesca Zaccheo (Atl. Amatori Corato) che prosegue la sua ottima stagione chiudendo sesta in 38:25. Altra rivelazione stagionale, Marilena Brudaglio (Maratoneti Andriesi) è settima in 38:40; ottava Cristina Mastrorosa (Free Runners Mollfetta), sempre combattiva, in 39:41; nona la capace Ornella Donghia (Nadir on the road Putignano), in 40:05, con la determinata Pia Starace (Tommaso Assi Trani), in 40:19, a chiudere il lotto delle prime dieci signore.
756 sono i finisher, chiudono le rispettive graduatorie Stefania Bottiglia (Podistica Taras) in 1:09:57 e Leonardo Palmisano (Alberobello Running), classe 1928, in 1:19:06, quest’ultimo portato al traguardo dalle due vallette, che hanno allietato l’arrivo di tanti atleti.
Da ricordare che il percorso è risultato totalmente blindato al traffico, continuamente sorvegliato, con precise indicazione chilometriche, con bandierine e striscioni beneauguranti in diversi punti, con gli automobilisti in attesa agli incroci che hanno persino spento i motori delle auto fino al passaggio degli atleti. Alcuni partecipanti mi hanno rappresentato la necessità di un secondo ristoro dato il gran caldo: oltre alle difficoltà oggettive nei “permessi” nella sistemazione dello stesso, gli organizzatori mi hanno garantito che tanta acqua è stata consegnata nel finale agli atleti in gara da addetti che giravano in bici.
Una bustina con acqua, latte al cioccolato e tarallini costituisce il ristoro finale, ma soprattutto, è attiva la distribuzione di birra fresca, graditissima, che permette di recuperare in fretta….
Terminata la serie degli arrivi, già pronte le classifiche, si passa immediatamente alla cerimonia di premiazione.
Sul palco pronto a premiare, Giacomo Leone, il presidente della Fidal Puglia, un passato da grande, grandissimo maratoneta, presente per tutta la durata della manifestazione, presenza quanto mai gradita.
Con Leone, da citare anche la presenza continua del Sindaco di Carosino, il dottor Arcangelo Sapio, quasi un socio della Podistica.
E così gli onori delle cronache sono tutti per Veronica inglese e Antonio Redi, che con il capo cinto dalla consueta corona di alloro dedicata ai vincitori a Carosino, ritirano trofeo e numerosi premi.
A seguire, la premiazione delle gare giovanili: la fa da padrone soprattutto la Olimpo Latiano, con viva soddisfazione del responsabile Gianpiero Palma, volto puro e genuino dell’atletica brindisina.
E’ il turno dei meritevoli di ciascuna categoria, cinque per le categorie maschili dalla SM fino alla SM 55 e i primi tre di tutte le restanti, ciascuno premiato con premi di varia entità, ma tutti di buon valore e fattura.
Ancora, il riconoscimento per i primi tre della società organizzatrice: vince Innocenzo Masiello su Giovanni Matichecchia e Giuseppe De Gaetani.
Infine, il meritato riconoscimento per le prime cinque società per numero complessivo di arrivati: è prima la Montedoro Noci (46), su, nell’ordine, Amatori Putignano (45), Tommaso Assi Trani (41), Gioia Running (39) e Taranto Sportiva (35), tutte premiate con mega confezioni di bottiglie di vino.
La foto di gruppo della Podistica Carosino, con tanto di spumante stappato e spruzzato felicemente, conclude questa bellissima manifestazione.
Il gradimento, i complimenti di tutti i partecipanti sono il miglior premio per chi organizza e il sottoscritto, a questo punto, non può più aggiunger nulla, se non promuovere questa manifestazione.
E, allora, rimandiamo tutti a Ginosa, il prossimo 18 giugno, per l’11^ tappa di Corripuglia, l’ultima prima della pausa estiva.