You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Puglia

La SEI Sport tra trail e maratona

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Ancora un fine settimana di appuntamenti sportivi per i podisti della SEI Sport Monopoli, impegnati domenica 17 dicembre nella “Ecomaratonina di Casalini 2017 - 4° Trail Dei Colli” e nella “Maratona delle Cattedrali”. A partecipare al “4° Trail Dei Colli”…
Modugno Natale in Corsa 2017

Modugno (BA) - 3^ Natale in corsa

19 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO L’aria fredda con tanto sole, mista ad una magica atmosfera di festa, ha fatto da scenario alla terza edizione della “Natale in corsa” a Modugno, operoso centro sito a pochi chilometri da Bari. Ultima tappa del circuito provinciale “Terra…
Bitritto BA 11 CorriBitritto 2017

Bitritto (BA) - 11^ CorriBitritto

12 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Un anno di assenza causa elezioni ed ecco di nuovo la StraBitritto, giunta all’undicesima edizione, valevole come 15^ e penultima tappa del Circuito provinciale “Terra di Bari”. L’abbiamo ritrovata come l’avevamo lasciata, essenziale e…

La Sei Sport sulle lunghe a Ortona e Reggio Emilia

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Dopo l’appuntamento in casa per la “1/2 maratona Città di Monopoli” del 3 dicembre scorso, ancora due appuntamenti, ma questa volta fuori regione, per gli atleti della SEI Sport in occasione del ponte dell’Immacolata. Ad essere impegnati rispettivamente in…

La Sei Sport, in casa, alla Mezza di Monopoli

05 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Sei Sport
Era presente anche la SEI Sport fra i partecipanti all’ottava edizione della ½ maratona Città di Monopoli, gara nazionale di 21 chilometri e 97 metri inserita nel calendario FIDAL che si è corsa domenica 3 dicembre. Appuntamento in casa, quindi, per alcuni…
Monopoli Mezzamaratona 2017

Monopoli (BA) - 8^ Mezzamaratona

05 Dicembre, 2017 Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Dopo il violento temporale della serata inoltrata di sabato, i maggiori timori erano legati alle condizioni climatiche. In tanti, mentre cadeva “acqua a catinelle”, mi messaggiavano terrorizzati, timorosi di prendere acqua l’indomani…

Alberobello Trullincorsa 2017

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Già in serata, per continuare nel lunedì successivo, commenti entusiastici si sprecavano sui social per la 6^ edizione della Trullincorsa. Francamente, pur condividendoli, mi sono divertito a leggerli, chiedendomi quale fosse la novità: sono sei anni che l’Alberobello Running organizza al meglio, coccola i podisti e ancora ci stiamo meravigliando? Anzi, nelle prime edizioni, era persino garantito il parcheggio gratuito a pochi metri dalla zona di ritrovo…

 

Correre al Alberobello, nella città dei Trulli, così unica, così diversa, così ammirata, patrimonio dell’Unesco, è già un regalo: sapere di poter contare su un’organizzazione validissima, ritengo sdia il massimo.

 

Si ritorna a correre in serata, un miglioramento dal punto di vista dei numeri di partecipazione e di spettatori, non so se sia un vantaggio per chi corre, dovendo combattere anche con l’asfalto rovente che emana ulteriore calore.

 

Giornata calda, domenica 9 luglio, anzi caldissima, con la percezione aumentata dal tasso di umidità e dall’assenza di vento.

 

Lasciata l’auto nel parcheggio, un po’ lontanuccio, predisposto dagli organizzatori, o più vicino, a pagamento, ci si ritrova nella piazzetta che precede Largo Martellotta dove, alle 19.00, avverrà la partenza.

 

Iscrizione fissata a 5 euro, con consegna di pettorale e chip, non è previsto alcun pacco gara, ma è garantita la partecipazione al pasta party finale.

 

A disposizione degli atleti i bagni della pulita struttura pubblica, anche se l’aggiunta di qualche wc chimico sarebbe stata utile e gradita.    

 

La Trullincorsa si conferma anche quest’anno tappa (la sesta) del Circuito provinciale Terra di Bari; costituisce anche la 5^ e ultima prova del Challenge regionale di Corsa 2017 e soprattutto è valida come Campionato regionale assoluto di Corsa su strada 10km per le categorie Allievi, Junior, Promesse e Senior, sia maschile che femminile.

 

A presentare la manifestazione, Michele Cuoco, consigliere regionale e tecnico, alla seconda esperienza consecutiva su questi palcoscenici, apparso in forma vocale, pronto a non farsi sfuggire e a sottolineare ogni particolare, dal tecnico a quello umano.

 

Il Campionato regionale assoluto garantisce la presenza del presidente regionale Fidal, Giacomo Leone; del vice, Antonio Petino; del Fiduciario tecnico, Mimmo Altomare e del responsabile del mezzofondo, Ottavio Andriani, oggi in versione ciclista per osservare da vicino i suo talenti, non disdegnando di notiziare lo speaker - via telefono – sulle fasi della corsa.

 

Soffrono già gli atleti durante le operazioni di riscaldamento, soffrono e si bagnano in continuazione, purtroppo asciugandosi in tutta fretta.

 

Zona partenza larga e ben transennata, con creazione di una zona pole per gli atleti più veloci con il pettorale contrassegnato da uno speciale bollini “rosso”: francamente non ho capito il criterio odierno di attribuzione dei bollini, con tanti atleti dal passo più veloce nella seconda gabbia e altri elevati al ruolo di protagonisti…

 

Qualche minuto dopo le 19.00, con gli atleti schierati ordinatamente sul punto di via, dopo l’autorizzazione dei Vigili sul percorso, il via che libera gli atleti.   

 

Il percorso è il solito: un giro di 5 km da ripetete due volte, altamente spettacolare, con attraversamento della zona centrale deli Trulli, con diversi e frequenti cambi di pendenza, che impongono una gran fatica ai protagonisti, fatica accentuata dalle salite e dal gran caldo.

 

Fatica e caldo, ma tracciato interamente presidiato dagli addetti e vigili, con il risultato di garantire la massima sicurezza a tutti, compresi gli ultimi; con doppio ristoro a giro e doccette per rinfrescarsi, oltre a tanti spettatori, turisti incuriositi compresi.

 

Al termine della corsa, più di un partecipante mi racconterà di sentirsi esaltato spiritualmente, con il cuore a battere forte per le emozioni provate in questi fantastici scenari, ma parimenti di sentirsi le gambe a pezzi a causa dell’ostico percorso, davvero difficoltoso da affrontare.

 

La gara vive su due duelli, al maschile e al femminile, durati però un solo giro: al maschile partono quasi affiancati Guastamacchia e Nije, e così proseguono, con passaggio al 5° km in 17:05 per Nije, un secondo primo di Guastamacchia: ma è proprio qui che Nije decide di andar via e di lasciarsi il “rivale” alle spalle. Terzo, in 17:13, transita Joseph Betemariam Marinelli (Aden Exprivia Molfetta), che, purtroppo, per problemi di stomaco, sarà costretto ad una lunga sosta nel secondo giro, perdendo tantissime posizioni, pur concludendo la gara.

 

Al femminile combattono Giustino e Labianca, con la prima che già al passaggio dei 5 km è in testa in 19:29, nove secondi prima della seconda; terza Colucci in 20:06.

 

Mentre ancora il “popolo” della corsa non ha concluso il primo giro, ecco arrivare, con il suo armonico passo, la sua falcata, il bravissimo Nfamara Nije, il gambiano oramai leccese, tesserato da quest’anno per l’Atletica Amatori Cisternino, già alcuni titoli italiani nel suo palmares, che conclude in 33:51.

 

E’ secondo il validissimo Rodolfo Guastamacchia (Running Team D’Angela Sport Turi), un recente passato da maratoneta e un futuro da educatore, in 34:28; chiude il podio l’eccellente Antonio “Tony” Esposito (Amatori Atletica Acquaviva), terzo in 35:31.

 

Tra assoluti o master, è sempre lì: il patriota Gianpiero Bianco (Dof Amatori Turi) è quarto in 35:39, a precedere l’esemplare Luigi Rosito (Aden Exprivia Molfetta), gambe e... mente, quinto in 35:49, e l‘idolo di casa, Giovanni Susca (Atl. Amatori Cisternno), al primo anno di atletica vera, sesto in 36:04. Il generoso Angelo Raffaele Nanula (Amatori Atl. Acquaviva) è settimo in 36:30, inseguito dal capace Angelo Greco (Atl. Amatori Cisternino), ottavo in 36:40. Tra tanti giovani virgulti, SM45, la classe e l’esperienza di Angelo Pazienza (Dynamyk Palo del Colle), nono in 36:44, con Marco Patruno (Amatori Putignano), visibilmente soddisfatto al traguardo, decimo in 36:55.

   

Al femminile, come accennato, il successo è tutto per l’ottima e “troppo” modesta Viola Giustino (Giovani Atleti Bari) in 38:30 che precede l’elegante Francesca Labianca (Alteratletica Locorotondo), seconda in 39:28, e Ilenia Maria Colucci (Alteratletica Locorotondo), che mai si risparmia, terza in 40:32. Positiva prestazione per Miriana Parisi (Giovani Atleti Bari), al traguardo in 43:44. Sorridente e soddisfatta, Marisa Russo (Marathon Massafra) è quinta in 44:15, a precedere Valeria Cirielli (Amatori Atl. Acquaviva), altra atleta mai doma, sesta in 45:09, e l’ultramaratoneta Viviana Verri (GPDM Lecce), settima in 45:16, Applausi per Antonia Patierno (Free Runners Molfetta), che si conferma anche a questi livelli, ottava in 45:36, davanti alle combattive Mariantonietta Amatulli (Montedoro Noci), nona in 45:51, e Filomena Casaluce (Bitonto Sportiva), decima in 46:46.

 

575 gli atleti giunti al traguardo, chiudono Elisa Cifelli (Martina Franca Running), in 1:18:13, e Leonardo Palmisano, il ragazzino che si avvicina ai 90 anni, tesserato proprio per la società organizzatrice), in 1:27:50.

 

Il post gara è una festa, a partire dallo “speciale sapore” delle bottigliette con acqua fresca, al gelato, alla birra a volontà, alle fette di anguria fresca, per finire, poco più tardi, con piatti di gustose orecchiette al sugo. E tuto in quantità industriali e senza alcun vincolo e limite, puoi passare, ripassare, ripassare ancora e ancora, godendo dell’ospitalità degli organizzatori e della compagnia degli amici podisti, occasioni in cui si socializza veramente e fisicamente, non come su cellulare o pc.

 

Le premiazioni, pur lunghe, si svolgono a tamburo battente, cominciando dai due vincitori assoluti, NiJe e Giustino, per proseguire con le varie categorie, da quelle degli assoluti - che consegnano la maglia di campione regionale – a quelle dei master. Per tutti i meritevoli, riproduzioni artigianali di trulli, di varia grandezza seconda la posizione conquistata.

 

A premiare, oltre al presidente Fidal Puglia, Giacomo Leone, il locale vice sindaco, Giuseppe Ricci, e gli assessori, rispettivamente allo sport e alla cultura, Vitantonia Ivone e Alessandra Turi, che hanno così testimoniato la vicinanza dell’amministrazione comunale alla manifestazione, dicendosi pronti ad appoggiare un’eventuale candidatura per l’organizzazione di un campionato italiano di 10 km, master o assoluto.

 

Con la premiazione delle prime cinque società per numero complessivo di arrivati (vince la Gioia Running su, nell’ordine, Atletica Castellana, Montedoro Noci, Amici Strada del Tesoro e Amatori Putignano), si conclude definitivamente la manifestazione, non prima di aver regalato un… trullo anche ad autorità e collaboratori.

 

Contento di essere stato presente anche questa volta, contento di aver potuto ancora una volta apprezzare gli sforzi e i successi organizzativi di questa Società, non posso che augurarLe traguardi ancora più ambiziosi e porgere le mie felicitazioni…

 

“Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza…”   

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items