Maratona e dintorni
Berlin Marathon: l’allenamento di Eliud Kipchoge
-
Bruciamo un po’ di grasso
28 Lug, 2017 -
Il mio “dopante” preferito: il flow
11 Apr, 2017 -
Programma di allenamento per Maratona under 3h
30 Mar, 2016 -
Giappone: Programma di allenamento per i 10.000 mt
17 Mar, 2016 -
Maratona: resisti, dunque sei un maratoneta
10 Feb, 2016 -
Come si allena Awet Nftalem Kibrab
30 Ago, 2014 -
Come si allena il siepista Edwin Kirwa
06 Ago, 2014 -
Maratona: Lungo specifico conbinato
18 Lug, 2014 -
Le variazioni di ritmo
02 Lug, 2014 -
Estate: cardio e tonificazione per perdere peso
07 Giu, 2014 -
Il Fartlek dei corridori keniani
05 Giu, 2014 -
Migliorare nella seconda parte di gara
24 Apr, 2014 -
Duathlon: per il podista e non solo...
20 Feb, 2014 -
Dimagrire fissandosi un obiettivo gara
13 Feb, 2014 -
Speciale allenamento: mezza maratona in primavera
25 Gen, 2014 -
Allenarsi con il Training Multiprogressivo
08 Gen, 2014 -
La Periodizzazione
06 Set, 2013 -
Allenamento eccentrico per il podista
02 Ago, 2013 -
L'allenamento del Podista
06 Lug, 2013 -
Qualifica i tuoi allenamenti
10 Mag, 2013 -
Come si allena l'800centista Daniel Nghipandulwa
09 Mag, 2013 -
La Supercompensazione e gli Stimoli Allenanti
28 Mar, 2013 -
La Prestazione Sportiva
14 Mar, 2013 -
La Mobilità Articolare
22 Feb, 2013 -
10, 21 e 42 km, come preparare le gare su strada
10 Gen, 2013
Qualsiasi soggetto cerca sempre di mantenere durante l’anno un buon compromesso tra massa magra e massa grassa: quando non si riesce a gestire il peso per un aumento del grasso corporeo, allora necessita di modificare le nostre azioni e abitudini. E’ da tener sempre presente che se mettiamo in atto le stesse azioni, raggiungeremo gli stessi obiettivi, ottimi o scadenti in base ai nostri comportamenti messi in atto.
Le ragioni perché ci può essere un aumento del grasso e peso corporeo sono diverse:
- Scarsa attività fisica: una diminuzione dell’attività fisica porterà a un minor consumo calorico e quindi alla possibilità di aumentare il proprio peso e grasso corporeo. Questo significa sbilanciare la propria composizione corporea su un aumento della massa grassa (grasso corporeo) e una diminuzione della massa magra (muscoli) con la conseguenza di un rallentato metabolismo basale. Il consiglio è sempre quello di mantenere un buon volume e frequenza di attività fisica nell’arco della settimana, almeno 4/5 sedute di allenamento a settimana. Meglio svolgere più sessioni con una durata inferiore e non svolgere solo due/tre sedute a settimana, questo per mantenere sempre il metabolismo basale attivo ed elevato.
- Non adeguata attività fisica: svolgere delle attività fisiche che non ci diano dei risultati è anche un errore. Come già menzionato nel punto precedente, svolgere poche ore di attività fisica è una causa del minor consumo calorico. Svolgere sempre le stesse sedute di allenamento, sia come durata, sia come intensità, sia come tipologie di sedute di allenamento, è un errore, perché l’organismo si adatterà allo stesso stimolo allenante: il quale stimolo diventerà inefficace col passare del tempo non portando a miglioramenti dal punto di vista del grasso corporeo.
- Scadimento della forma fisica: una scarsa attività fisica, o l’abbandonare del tutto l’attività fisica in determinati periodi dell’anno non è proprio la scelta giusta; come ogni atleta sa, è difficile recuperare una forma fisica trascurata per troppo tempo. Per raggiungere una condizione ottimale ci vogliono mesi e mesi di preparazione mirata, costante e regolare. Quindi un periodo più o meno lungo di completo riposo dall’attività fisica porterà sicuramente l’organismo a far maggior fatica per ritornare ai livelli standard, e dal punto di vista della composizione corporea ci può essere un aumento della massa grassa e una diminuzione della massa magra (muscoli). Tutto ciò porta a un aumento di peso, a un metabolismo più lento e quindi alla possibilità di consumare meno calorie nell’arco della giornata e delle attività che svolgiamo.
- Aumento del consumo calorico: la nostra “macchina” organica è molto semplice da gestire, se consumiamo meno calorie perché facciamo poca attività fisica, o in alcuni periodi abbiamo diminuito la frequenza degli allenamenti, dobbiamo ingerire meno calorie possibili. Se c’è invece l’aumento del consumo calorico, perché mangiamo di più e consumiamo di meno, allora si condurrà l’organismo a un aumento della massa grassa. Purtroppo il problema del grasso corporeo (aumento massa grassa) è facile da raggiungere e difficile da eliminare, perché il grasso non consuma grasso, mentre il muscolo consuma grasso (metabolismo più elevato, consumo calorico più elevato).
- Calo delle motivazioni: con una condizione non ottimale, con l’aumento del grasso corporeo, con una diminuzione del metabolismo basale, purtroppo col passare del tempo si va incontro a un calo delle motivazioni perché non si vedono i risultati sperati dal punto di vista della composizione corporea. In queste situazioni ci si trova a vivere momenti di grande stress emotivo, motivazionale, sociale. Quindi il consiglio è di lasciare sempre spazio per svolgere una quantità di attività fisica sufficiente per non perdere del tutto le motivazioni, gli stimoli ad allenarsi, e mantenere una buona composizione e peso corporeo.
- Alimentazione non corretta: alimentarsi in maniera errata, saltare i pasti, mangiare troppo durante le ore serali, consumare una prevalenza di grassi e proteine animali, non mangiare frutta e verdura, non mangiare cereali integrali, consumare molti prodotti caseari, sicuramente non è la strada giusta per migliorare la propria composizione corporea e raggiungere uno stato di salute e benessere ottimale.
Come comportarsi per consumare grassi
Corretta Alimentazione: Nel momento in cui ci rendiamo conto che il nostro peso e la nostra composizione corporea non è ottimale, dobbiamo cambiare le nostre abitudini alimentari, quindi è preferibile:
- Scegliere alimenti di qualità poco commerciali e più BioNatural
- Limitare le calorie ingerite, mangiare poco ma spesso
- Evitare stravizi ed eccessi di dolci e bevande gassate
- Non saltare mai i pasti; distribuire i pasti in cinque assunzioni giornaliere
- Scegliere cereali e alimenti integrali
- Consumare frutta e verdura per almeno tre, quattro volte durante il giorno
- Consumare a ogni pasto tutti i macronutrienti
- Evitare il consumo di bevande zuccherate e alcoliche
- Consumare la giusta quota di proteine, meglio vegetali: migliorano il metabolismo
- Consumare alimenti che contengono ferro, utile alle cellule che utilizzano ossigeno per aumentare il metabolismo
- Alimentarsi subito dopo l’allenamento, evitando di saltare il pasto successivo o far passare troppo tempo tra il termine della seduta e il pasto.
Corrette strategie allenanti: Come già menzionato la tipologia di allenamento utilizzata, le strategie allenanti, la frequenza, la durata e l’intensità dell’allenamento, sono elementi importanti per migliorare il proprio metabolismo, la propria composizione corporea, la propria salute e benessere.
- La seduta di corsa ideale: per utilizzare più grassi possibili dall’organismo e migliorare il consumo calorico, sicuramente il modo più efficace è alternare sedute di corsa lenta prolungata e sedute di Interval training con intensità più elevate. Alterando le due tipologie di sedute abitueremo il nostro organismo a consumare più grassi possibile, e con gli allenamenti intervallati intensi consumeremo più calorie nell’unità di tempo anche nel post allenamento, e il metabolismo resterà elevato nelle ore successive.
- La seduta con i pesi: come abbiamo già accennato il metabolismo aumenta con una miglior percentuale di massa magra (muscolatura), quindi sfruttando il potenziamento muscolare con i pesi possiamo migliorare il metabolismo e quindi consumare più calorie e grasso corporeo. In questo caso è opportuno trovare il giusto compromesso tra allenamento aerobico e con i pesi, per sfruttare entrambe le metodiche e non aumentare troppo la massa muscolare, che per la corsa non è sempre positiva. Inoltre l’allenamento con i pesi deve essere breve e alta intensità, in questo modo il metabolismo resta elevato anche nelle ore successive all’allenamento consumando più calorie possibile.
Fissare gli obiettivi: alla base di un programma efficace per ottenere un dimagrimento, o migliorare della composizione corporea, o di mantenere sempre un metabolismo elevato, c’è sempre “l’obiettivo” da raggiungere. Il fissare gli obiettivi fa sì che ognuno di noi ha sempre motivazioni per allenarsi in maniera costante, regolare, efficace.