You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Abruzzo

Montesilvano (PE) – 3^ 21097 metri sul chilometro lanciato

20 Novembre, 2017 Paolo Sinibaldi
Con l’organizzazione del gruppo sportivo “Bersaglieri di Corsa” e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata “21097 metri sul chilometro lanciato”, a ricordare che su queste strade in passato si…

Controguerra (TE) - 21^ Corsa di San Martino

12 Novembre, 2017 Vittorio Camacci
Controguerra vale ancora una Messa, anche se ormai i podisti pugliesi superano quelli locali, urge l'aiuto del simpatico collega pugliese Roberto Annoscia, perché essi giungono qui a frotte in autobus allettati dal ricco pacchetto turistico che coinvolge 26…

Cologna Spiaggia (TE) - 28° Trofeo Annalia Rongai

03 Ottobre, 2017 Vittorio Camacci
La "Maratonina Colognese - 28° Trofeo Annalia Rongai" si è ripresentata come sempre ad inizio autunno con il suo classico percorso di 10 chilometri formato da due giri intorno al paese con passaggio anche sul lungomare della cittadina adriatica, con partenza…

Petriccione di Castellalto (TE) - 3^ Maratonina della Val Tordino

17 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Grande successo di pubblico e di atleti per la terza edizione della Maratonina della Val Tordino, che ha visto oltre 400 partecipanti ai tre eventi in programma: la gara competitiva di 10 chilometri (valida per il Criterium Piceni & Pretuzi, il Corri-Master…

Montorio al Vomano (TE) - 16° Trofeo Tre Colli

10 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Solo 120 iscritti, ma un interessante percorso di 8,7 chilometri, un bellissimo nervoso circuito che comprendeva le vie interne della cittadina abruzzese ed un'organizzazione appassionata, hanno contraddistinto la 16^ edizione del Trofeo tre Colli, che ha…

Alba Adriatica (TE) - 2^ Maratonina Alba Running

03 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Siamo solo alla seconda edizione, ma il bilancio è ricco di soddisfazioni per questa gara di 10 chilometri che si svolge nello splendido scenario di una delle riviere più belle d'Abruzzo, su un percorso chiuso al traffico, pianeggiante e suggestivo, un andata…

L'ultima volta che ho corso la Maratona D'Annunziana è stato a Spoltore nel novembre del 2003, allora era una maratona genuina, come la terra che rappresentava.

L'organizzazione era sempre curata dalla Farnese Vini, diretta dall' insostituibile professor Renato D'Amario, circondato dalla sua famiglia e dai suoi allievi prediletti, in primis Alberico Di Cecco.

Ma il più festeggiato di quell' edizione fu il quarto classificato: Mario Fattore di Mozzagrogna, piccolo indimenticabile campione del mondo della centochilometri. E' stato un piacere vederlo di nuovo in gara quest' anno al fianco del fratello Luciano, così come è stato un piacere aver visto la Maratona Dannunziana ricavarsi un nuovo spazio vitale grazie proprio ad Alberico Di Cecco che, dopo aver preso il testimone dal suo vecchio "maestro", ha fatto importanti passi in avanti per far salire la manifestazione in termini di visibilità e credibilità, in chiave ovviamente più moderna.

In Italia inserire una maratona nel calendario autunnale è un'impresa coraggiosa perché la concorrenza è grande; se poi consideriamo che spesso i grandi appuntamenti vanno in rotta di collisione, figuriamoci la difficoltà che può incontrare un evento che ha sempre vissuto su numeri più contenuti. Eppure la Maratona D'Annunziana si è ormai ricavata nel corso del tempo un proprio spazio vitale e l'esperienza di Alberico ha sicuramente dato quel qualcosa in più.

Quest' anno la manifestazione è stata anche aiutata dal bel tempo che ha accompagnato i maratoneti in un percorso disegnato principalmente sul lungomare della città abruzzese. La prima parte del tracciato era identica sia per i partecipanti della maratona, sia per quelli della mezza, ed ha avuto come punto di partenza ed arrivo Piazza della Rinascita (Piazza Salotto per i pescaresi).

All'inizio i corridori si sono diretti a sud, attraversando il fiume Pescara per mezzo del caratteristico Ponte del Mare, fino a raggiungere il comune di Francavilla a Mare, poi dopo il giro di boa, nei pressi del Villaggio Alcyone, hanno deviato verso nord raggiungendo - attraverso il lungomare - il comune di Montesilvano per poi tornare indietro, fino a prendere via Muzi e Viale Regina Margherita per tornare a piazza Salotto. Qui si concludeva la mezza maratona mentre per la 42,195 chilometri restavano altri due giri più corti, di poco più di 10 chilometri, da percorrere sempre verso il lungomare-nord.

La gara più lunga, a cui hanno aderito circa 300 atleti, è stata vinta per il secondo anno consecutivo dal fisioterapista calabrese Giuseppe Minici, che dopo un'esperienza da top runner nell' Esercito, interrotta da un fastidioso infortunio all' anca, si è ritagliato un ruolo da comprimario nel mondo del podismo romano, soprattutto come "lepre" di maratonete della Nazionale. Il piccolo rappresentante della LBM Sport Team ha chiuso in 2h37'10" nettamente davanti allo stakanovista abruzzese Antonio Bucci (2h42'09") ed al farese Domenico Barbierato (2h43'15").

Senza sorprese anche la corsa in rosa con la molisana Francesca De Sanctis (3h14'24") nettamente davanti all'atessana Elide Del Sindaco (3h19'21") ed alla pescarese Paola Giuliani (3h23"49"). 

Tra i circa 900 partecipanti alla 21,097 chilometri si è imposto il marchigiano Massimiliano Strappato in 1h10'49". Alle spalle dell'osimano sono giunti il forte marocchino, trapiantato da anni nella Marsica, Mohamed Lamiri (1h11'13") ed il pescarese Alessio Bisogno (1h14'19").

Tutto abruzzese il podio femminile con la chietina Martina Del Rosso (1h27'23") davanti ad Ilaria De Leonardis (1h27'59") e ad Arianna Marchegiani (1h30'13").

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items