Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Modena incorona i club campioni d'Italia 2017. Al maschile conferma del sodalizio campano dell'Enterprise Sport & Service che svetta nettamente con 113 punti su Atl. Riccardi Milano 1946 (75.5) e i padroni di casa de La Fratellanza 1874 (71.5). Tra le donne, il titolo dopo due anni torna a Milano sulle casacche della Bracco Atletica che con 102 punti precede la Studentesca Milardi Rieti (89) e l'Atletica Brescia 1950 (72). Lontano dal podio le pluriscudettate dell'ACSI Italia Atletica, alle prese con diverse assenze per infortunio. Per l'Enterprise sei vittorie individuali di cui cinque firmate dagli atleti lettoni in forza al club di Benevento: Janis Leitis (400m), Janis Baltuss (400hs), Mareks Arents (asta), Elvijs Misans (triplo), Rolands Strobinders (giavellotto) e Francesco Fortunato (10.000m marcia). Per le milanesi della Bracco, invece, si impongono in quattro: Federica Casati (3000 siepi), Nicla Mosetti (100hs), Valentina Trapletti (5000m marcia) e le staffettiste Tassani-Spadotto Scott-Trevisan-Battaglia (4x400). Nel bel mezzo della seconda giornata di gare arriva anche un temporale che, però, non rovina la colorata festa delle premiazioni.
FINALE ORO: MARTELLATA DI FALLONI 74,42 - L'acuto di oggi proviene dalla gabbia del martello dove l'azzurro Simone Falloni (Studentesca Milardi Rieti) lancia 74,42 realizzando la sua quarta prestazione in carriera. Gara sospesa per la pioggia nel peso dove il bronzo europeo U23 Sebastiano Bianchetti (Studentesca Milardi Rieti) si impone con 18,77. La "golden girl" dei 400hs Ayomide Folorunso (CUS Parma) non ha rivali sul giro di pista con barriere (58.34), mentre i 200 metri vedono l'affermazione di Mario Di Giambattista (Atl. Futura Roma) in 21.44 (+1.1). Al femminile, doppietta della lettone Gunta Latiseva-Cudare (GS Valsugana Trentino), ieri vincitrice dei 400 e oggi al successo sui 200 in 23.26 (+0.4) ovvero la specialità che le ha messo al collo medaglia d'argento alle Universiadi tra le azzurre Siragusa e Bongiorni. A proposito di doppiette, fanno il bis anche i gemelli Zoghlami. I 23enne del CUS Palermo replicano il verdetto dei 3000 siepi con Ala che, sotto l'acquazzone, mette il naso davanti al fratello Osama (crono 14:19.10 per entrambi). Sugli 800 concede il bis lo "scapigliato" Enrico Riccobon (Brugnera Friulintagli) che si aggiudica la volata in 1:52.44. Nel lungo, l'azzurra Laura Strati (Atl. Vicentina) stampa nella sabbia un 6,40 (+0.8) battuto soltanto dal 6,51 (+1.3) della lettone Lauma Griva (GS Valsugana Trentino). Nell'analogo concorso maschile 7,71 (0.0) di Alessio Guarini (SEF Virtus Emilsider Bologna), mentre la pedana dell'asta femminile è teatro dell'ultima gara da astista di Elena Scarpellini. Per la cronaca, la bergamasca dell'ACSI Italia Atletica finisce seconda (3,90 come la vincitrice Letizia Marzenta) dopo essersi generosamente cimentata anche nella contemporanea gara di salto in lungo. SEGUE: http://www.fidal.it/content/CdS-Bracco-ed-Enterprise-vincono-gli-scudetti/109968
TV - Una sintesi televisiva della Finale Oro di Modena, autoprodotta dalla FIDAL, andrà in onda su RaiSport in base al seguente programma: lunedì 25 settembre, ore 15.15-17.15 (prima giornata); martedì 26 settembre, ore 13.55-15.50 (seconda giornata).FINALE ORO - LE CLASSIFICHE
Uomini: 1. Enterprise Sport & Service 113 punti (CAMPIONI D’ITALIA 2017); 2. Atl. Riccardi Milano 1946 75,5; 3. La Fratellanza 1874 Modena 71,5; 4. Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi 68; 5. Cus Palermo 64,5; 6. Athletic Club 96 Alperia Bolzano 60; 7. Assindustria Sport Padova 53,5; 8. Atl. Futura Roma 51; 9. Atl. Firenze Marathon 44; 10. Atl. Biotekna Marcon 41; 11. Sef Virtus Emilsider Bologna 39; 12. Atl. Brugnera Friulintagli 39.
Donne: 1. Bracco Atletica 102 punti (CAMPIONESSE D’ITALIA 2017); 2. Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi 89; 3. Atl. Brescia 1950 72; 4. Gs Valsugana Trentino 60; 5. Atl. Vicentina 60; 6. La Fratellanza 1874 Modena 58; 7. Cus Parma 54; 8. Acsi Italia Atletica 53; 9. Us Quercia Trentingrana Rovereto 52; 10. Atl. Firenze Marathon 49; 11. Atl. Malignani Libertas Udine 35; 12. Atl. Libertas Arcs Cus Perugia 35.RISULTATI/Results - FOTO/Photos (di Giancarlo Colombo/FIDAL)
FINALE ARGENTO: PRO PATRIA E PRO SESTO AL VERTICE, FALOCCHI 2,20
È targata Milano la Finale Argento dei Campionati Italiani di Società Assoluti, conclusasi oggi allo stadio Raffaele Guariglia di Agropoli (Salerno). Sulla pista intitolata a Pietro Mennea sono infatti le donne del Cus Pro Patria Milano e gli uomini della Pro Sesto a issarsi in cima alle classifiche per club, entrambi risalendo dal secondo posto con cui avevano chiuso la prima giornata di ieri. Le meneghine la spuntano di solo mezzo punto (93) sulle venete dell’Assindustria Sport Padova (92.5), prime al giro di boa. Terzo posto per il Cus Torino, a quota 69. Più netta la vittoria degli uomini della Pro Sesto maschile, che si impongono con 98 lunghezze davanti al Cus Parma (77.5) e Atletica Vicentina (66). Fra le cose migliori della mattinata il 2,20 nel salto in alto del ventenne Christian Falocchi, argento europeo U23, che prova anche ad attaccare i 2,26 del PB. SEGUE: http://www.fidal.it/content/Finale-Argento-%C3%A8-bis-milanese/109971