Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Lo scenario è il campo sportivo Paolo Borsellino, a Peschiera Borromeo (MI), l’occasione è una partita calcio.
Non siamo in un centro cittadino, anzi sul limitare della campagna; gli spazi davvero non mancherebbero anche per la presenza di ampi parcheggi immediatamente all’esterno. Forse che a percorrere qualche metro i preziosi muscoli dei calciatori si sarebbero stancati?
Un tartan malridotto che già fatica a sopportare la corsa degli atleti, figuriamoci le tonnellate dei pullman.
Il centro sportivo Paolo Borsellino è di proprietà del comune di Peschiera Borromeo, il quale attraverso un bando ha affidato dal 2013 la gestione alla SSD Ausonia 1931, società di calcio. Era previsto un piano di riqualificazione che probabilmente ha riguardato solo il calcio; al contrario gli altri utilizzatori del centro sportivo (bocciofila, scuola tennis e società di atletica) risultano penalizzati sia in termini di spazi disponibili che di costi per poter usufruire della struttura.
Vedere queste fotografie fa male: si tratta certamente di scarsa educazione, oltre al fatto che il passaggio delle ruote ha probabilmente danneggiato il tartan (per trovarsi in quel punto i pullman hanno percorso per intero il rettilineo di arrivo).
Ma c’è di più, si tratta di un fatto culturale, di mancanza di rispetto da parte di uno sport, e di chi lo gestisce, verso un altro, questo è ben più grave. Non c’è giustificazione alcuna, nemmeno nei soldi che la società di calcio versa al comune e che, forse, fa chiudere un occhio, se non tutti e due, sulle vicende di uno storico centro sportivo davvero importante per tutta la comunità.