Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Ringraziamo per la segnalazione l’amico Sandro Poli, che ci ha girato una circolare recentemente emessa dal Comitato Provinciale CONI di Trento in merito a un Decreto Legge che interessa molto anche il mondo della corsa in quanto tratta della:
Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Emesso lo scorso 24 aprile 2013, dopo recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, la legge è in vigore dal 4 agosto scorso.
Cosa dice in sintesi il Decreto Balduzzi, per il quale il CONI sta cercando di ottenere una proroga? A parte quanto attiene all'obbligo dei defibrillatori, la cui scadenza non è immediata, esso impone da subito, senza deroghe, che quanti praticano "attività amatoriale" (art. 2.) o "attività sportiva non agonistica" (art. 3.), attività sportive le cui le modalità sono indicate dal testo, dispongano di specifica certificazione di idoneità sanitaria a tale attività, rilasciata da pediatra di libera scelta, medico di medicina generale e specialista in medicina dello sport (per l'attività amatoriale anche da altri medici, come indicato nell'allegato A). A tal proposito va sottolineato che a corredo della certificazione di “attività sportiva non agonistica” sarà necessario allegare un elettrocardiogramma. Quindi non basterà il bigliettino del medico ASL, magari fatto al volo in cinque minuti…
Chi frequenta questo genere di manifestazioni, anche senza essere un organizzatore, può immaginarsi quale cambiamento epocale comporti tale normativa. Leggeremo meglio il testo per evitare di prendere una cantonata, ma immaginatevi la fila di pensionati iscritti alla non competitiva, magari sul percorso breve da 5 km da farsi camminando con gli amici a cui venisse richiesta una documentazione del genere!?!
Chi vivrà vedrà. Speriamo solo di non assistere all’ennesima forsa all’italiana, il paese dove le regole sono severissime ma non sempre fatte rispettare. Oppure dove qualcuno s’inventerà la furba scorciatoia. Già ora per non pagare la FIDAL vediamo gare con atleti nazionali profumatamente ingaggiati, società di rilevazione chip di classifiche cronometrate e quant’altro che si autoproclamano “non competitive”, magari dimenticandosi anche d’indicare sul regolamento il ricco montepremi. Vuoi vedere che adesso si autodeclasseranno ad “attività sub-amatoriale”, “allenamentino in allegria” o “corsetta senza impegno tra amici” per saltare anche questi fastidi?
NDR: i nostri lettori hanno ragione, c'è stato il dietro-front, ecco il nostro nuovo articolo su questo argomento