Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
26 Dicembre, 2017
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
11 Dicembre, 2017
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
30 Novembre, 2017
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
29 Novembre, 2017
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
26 Novembre, 2017
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
23 Novembre, 2017
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017

Gli ultramaratoneti correranno sullo stesso percorso del mondiale 2012: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte attraverso cinque paesi, Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza, con partenza e arrivo in via alla Porada, dove sarà allestito il villaggio dello sport. Partenza alle 8.00 e arrivo, dei primi, previsto tra le 14.00 e le 14.30 (tempo massimo 15 ore).
«Il 30 marzo sulle strade della Brianza sarà assegnato il titolo nazionale di 100km su strada. E non è la prima volta che, nella sua breve storia, la “Cento” ospiterà i campionati italiani», dichiara il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani. Nel 2010 vinsero i «super favoriti», il romano Giorgio Calcaterra in campo maschile, che fece il suo miglior personale, 6.28.49, e la brianzola Monica Casiraghi tra le donne con un tempo di 7.56.43. «Al via – prosegue Mariani - ci saranno gli atleti italiani più forti, ma i veri protagonisti saranno i podisti non professionisti, con la loro passione, la ricerca del limite estremo e la loro voglia di tagliare il traguardo. La “Cento” è un’esperienza straordinaria, capace di unire in un mix inedito sport e cultura: oltre alla dura prova di resistenza richiesta da una corsa così impegnativa, gli atleti potranno, infatti, conoscere da vicino le strade e i luoghi di una parte della Brianza in un percorso che si snoda tra il verde e i centri cittadini».
Tra i «big» annunciati: Francesco Milella, vincitore della Cento 2013, Alberico Di Cecco, terzo al mondiale corso in Brianza, il brianzolo Pietro Colnaghi, secondo alla 100 Km. del Passatore del 2012, Lorenzo Armuzzi, vincitore della Cento del 2011.
«Seregno e la fatica – ha dichiarato Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia - hanno un legame particolare, consolidato in una tradizione che dura da oltre mezzo secolo e che fa di questa cento chilometri un appuntamento di rilevanza internazionale. Se la maratona è per molti runner il traguardo massimo cui aspirare, la ‘Cento’ è un’esperienza riservata a pochissimi atleti, sia per lo straordinario impegno fisico richiesto, sia per l’approccio mentale, altrettanto fondamentale. Ai meritati complimenti per chi riesce da così tanto tempo a rinnovare la tradizione di questo evento e delle manifestazioni di contorno, dedicate a tutti quegli atleti che non hanno nelle gambe i 100km dell’ultramaratona, desidero aggiungere il ringraziamento alle centinaia di volontari che rendono possibile tutto ciò e, soprattutto, il doveroso incoraggiamento ai protagonisti principali di questo spettacolo, i fenomenali atleti che si sfideranno sulle strade della Brianza».
Ad oggi sono circa 400 gli iscritti. Tutti gli atleti, all’arrivo, riceveranno una medaglia con l’incisione del proprio tempo. I volontari impegnati a controllare il percorso nella giornata di gara saranno, invece, circa 600, mentre i punti ristoro saranno dieci (uno ogni 5 chilometri).
Con gli atleti della cento partiranno anche quelli della sessanta chilometri (tre giri - tempo massimo 9 ore), una gara che per molti servirà a preparare la 24 ore di Torino del 12/13 aprile, test per il prossimo Campionato Mondiale di 24 ore che si svolgerà nel 2015 nel capoluogo piemontese. Alle 9 partenza della «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri, poco più di un giro (tempo massimo 2 ore e mezzo). Al via tanti podisti allenati, quelli che macinano chilometri ogni giorno ed hanno precise tabelle di marcia da rispettare. Ma non mancherà, come tradizione, qualche dilettante allo sbaraglio, che partirà senza troppe pretese
Accanto alle tre gare competitive è prevista la «Straseregno», giunta alla quarta edizione, una gara non agonistica di 6 e 12 chilometri aperta a tutti attraverso il verde del Parco alla Porada. Partenza alle ore 9.45 e attesi più di 1.500 podisti, molte le famiglie con bambini.
La corsa ha il patrocinio FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail), CONI – Comitato Regionale Lombardia, Regione Lombardia e Provincia di Monza e Brianza. In prima linea nell’organizzazione il Comune di Seregno in collaborazione con i Runners Desio e con Manuela Berti, responsabile dell’evento.