You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
Domenica 15 giugno nel centro della Carnia di Paluzza, in provincia di Udine, regione Friuli Venezia Giulia a due passi dal confine Austriaco, terra che ha dato i natali ai titolati atleti Di Centa” la storica società Aldo Moro di Paluzza, ha organizzato il campionato nazionale di skyrunning della federazione Italiana di skyrunning. La gara che assegnava le maglie tricolori era la lunga di 24,5 km per un dislivello complessivo di oltre 4000 metri. Questa competizione merita assolutamente un’importanza nazionale e internazionale perché i corridori del cielo transitano “ purtroppo” nelle trincee della prima guerra mondiale, un evento bellico da non ripetere in nessun modo e per nessun motivo, e, infatti, i commenti degli atleti dopo l’arrivo erano tutti improntati al ricordo del sacrificio dei nostri cari soldati mandati su queste montagne per l’ignoranza di alcuni potenti. A queste funeste montagne dovrebbero fare visita i benpensanti che predicano che l’Europa è solo un’insieme di banchieri o affaristi dimenticando il grande valore che trasmettono i popoli che uniscono la comunità Europea “La Pace”. E’ anche doveroso ricordare che gli skyrunners e i trailers, nelle loro lunghe scorribande sulle montagne, svolgono un bel servizio sociale di sentinelle del passato e ritengo che le dispute di chi si vuol appropriare del movimento degli skyrunners e dei trailers siano puerili perché la libertà di scegliere la propria identità è un valore fondamentale per la vita in generale. “E queste montagne insegnano molto!”. Le due start list dell’Italiano, femminile e maschile, erano piene zeppe di atlete/i che hanno fatto grande lo skyrunning e già alle ore 08.00 i luoghi intorno ai laghetti di Timau erano colorati con le sgargianti divise degli atleti e alle ore 08,30, dopo un partenza richiamata per stemperare gli animi, è avvenuta quella ufficiale e il gruppo dopo alcune centinaia di metri era già allungato a serpentone. Nella gara femminile ha fatto una partenza a razzo la new entry Valetudo Rampazzo Silvia e su tutta la prima salita al monte Floriz ha impensierito non poco la Manu nazionale a caccia del suo 17° titolo nazionale di skyrunning. Poi nella discesa Emanuela ha tirato fuori dalla sua cartucciera la sua bravura tecnica nello scendere e cosi è iniziato il suo forcing macina record. Poco distante dalle duellanti, e saldamente in terza posizione, viaggiava l’altra brava Valetudo la Polacca Piejak Wiktoria che con grinta da vendere teneva dietro lo squadrone rosa dell’Aldo Moro di Paluzza formato da Theocaris, Finizio, Romanin e De Poi. Nelle retrovie era presente anche la campionessa della Salomon Serafini Silvia, che purtroppo è incappata in una giornata no e non è mai stata nelle posizioni di vertice della skyrace Carnica. Nella skyrace maschile Pivk Tadei  se l’è data proprio a gambe levate e chilometro dopo chilometro ha costruito un altro dei suoi capolavori cronometrici. Alle sue spalle l’aquila della Valetudo skyrunning Italia Danesi Gianfranco ha lottato come un leone spalla a spalla nella morsa dei campioni del Paluzza Matteo Piller Hoffer e Francescatto Nicolò e, addirittura, nel tratto di discesa dal monte Floriz si è preso il lusso di staccare, in casa propria, Piller Hoffer, ma poi sulla salita che portava alle trincee del monte Pal Piccolo, ha accusato un problemino allo stomaco e in alcuni tratti non ha potuto affondare la sua andatura e Piller Hoffer ne ha approfittato per agganciarlo. Anche per l’aquila Miori Luca è stata una giornata positiva perché è riuscito per tutta gara a tenere nel mirino il gruppetto degli “Aldo Moro” guidato da Morassi. In 3h12’59” la prima ad alzare le braccia al cielo è stata Emanuela Brizio e per l’aquila Piemontese della Valetudo rosa un altro sigillo che la colloca a 17 titoli nazionali di skyrunning. Molti commentatori la descrivono già come leggenda dello skyrunning mondiale, ma per una che lotta in gara come fa lei, Emanuela non è ancora leggenda, ma un’atleta da battere per il presente e perche no anche per il futuro. Con il time di 3h18’44” seconda Silvia Rampazzo strafelice all’arrivo per il suo argento nel campionato Italiano. La tripletta della Valetudo rosa si è completata con la Polacca Wiktoria  Piejak che ha conquistato il bronzo di giornata con il tempo di 3h21’18”. Vittoria e record maschile per il corridore di casa Pivk Tadei in 2h28’49”, secondo il compagno di società Matteo Piller Hoffer 3h42’38” e, per soli nove secondi di ritardo, bronzo per il Valetudo Danesi Gianfranco. Seguono 12° Miori Luca e 59° Zullato Ivano. Rispetto ai piazzamenti della skyrace, per il podio del campionato nazionale, c’è solo la variazione per il bronzo femminile perché l’atleta Valetudo Piejak, essendo di nazionalità polacca ha dovuto giustamente per regolamento cedere il bronzo a Theocharis. Nella gara corta da 19,5 km successi per Boschetti Lucia in 3h19’40”, team Aldo Moro Paluzza, e Matiz Daniele 2h29’36, team Creta Crauzaria. Atleti classificati nella lunga 205, nella corta 62.
Un bravo agli organizzatori.
Per classifiche: http://www.aldomoropaluzza.it/news.php?id=1087
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items