Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
26 Dicembre, 2017
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
11 Dicembre, 2017
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
30 Novembre, 2017
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
29 Novembre, 2017
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
26 Novembre, 2017
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
23 Novembre, 2017
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017

Un nuovo evento internazionale approda in Maremma. A Grossetoe Castiglione della Pescaiasi svolgeranno i Campionati Europei Master non stadia di atletica leggera, per tre giornate di gare dal 15 al 17 maggio 2015. Oggi si è alzato il sipario sulla manifestazione con gli interventi di Kurt Kaschke e Jerzy Krauze, rispettivamente presidente e vicepresidente EMA (European Masters Athletics), insieme a Giacomo Leone, consigliere nazionale FIDAL e vicepresidente WMA (World Masters Athletics), e Paolo Borghi, vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Grosseto, nella presentazione svolta al campo scuola “Bruno Zauli” del capoluogo maremmano.
La rassegna continentale prevede gare di corsa su strada, marcia su strada e staffette di corsa campestre (“non stadia”, ovvero che non si disputano all’interno di uno stadio). Alle precedenti edizioni hanno partecipato circa 1000 sportivi “over 35” provenienti da 30 paesi europei, senza contare gli accompagnatori. Infatti l’evento si rivolge ad atleti dai 35 anni in poi, suddivisi in gruppi di età di cinque anni nelle diverse categorie master, con una forte concentrazione di 40-55enni ed è quindi anche un’importante occasione di valorizzazione turistica, oltre che di promozione sportiva verso tutte le generazioni.
“Stiamo concretamente lavorando a un grande progetto - ha detto il vicesindaco di Grosseto Paolo Borghi - per fare di Grosseto la città dello sport. Dopo gli impegni internazionali del 2013 e 2014, soprattutto con la vela, il 2015 sarà un altro anno di grande sport con gli Europei Master di atletica, gli eventi della vela ed il Giro d’Italia. La scelta di Grosseto da parte dell’associazione continentale master di atletica è anche un grande riconoscimento alla capacità organizzativa che la città ha saputo dimostrare negli ultimi anni in ambito sportivo.
“Grosseto ha già dato prova della sua capacità organizzativa negli anni scorsi - ha dichiarato il consigliere nazionale FIDAL, Giacomo Leone - e questa degli Europei Master è una bellissima idea, che consentirà a tante persone del Vecchio Continente di toccare con mano le bellezze e le tipicità di questo territorio. Tra l’altro proprio a Castiglione della Pescaia ho vinto il mio primo titolo italiano, in una corsa campestre, e quindi ho sempre conservato un bel ricordo della Maremma”.
“Per noi è molto importante essere qui - ha detto Kurt Kaschke, presidente EMA - in un ambiente così ospitale. Ed è importante anche per tutti coloro che parteciperanno all’evento, perché avranno la possibilità di coniugare il turismo all’aspetto sportivo. Con questi campionati, vogliamo poi rivolgerci alle generazioni future, perché la qualità della vita e la salute della società sono direttamente collegate alla pratica sportiva. L’attività dei master inizia a 35 anni, ma essere master non significa essere anziani, e qui i giovani potranno essere parte integrante dell’evento nel ruolo di volontari. Sarà fondamentale lavorare in squadra”. Il presidente EMA Kurt Kaschke ha quindi passato un simbolico testimone a Fabio Massai, coordinatore del comitato organizzatore locale, e donato il gagliardetto dell’associazione europea master al vicesindaco Paolo Borghi. Inoltre il vicepresidente EMA Jerzy Krauze ha sottolineato: “L’Italia ha un notevole movimento atletico, come dimostra il gran numero di partecipanti italiani alle manifestazioni internazionali master, e anche per questo abbiamo accolto volentieri questa candidatura”. La presentazione è avvenuta in coincidenza con il sopralluogo a Grosseto dei dirigenti European Masters Athletics, a cui hanno preso parte anche Helena Maria da Silva de Carvalho, segretaria EMA, e Vesna Repic, delegata tecnica della manifestazione.
Per la prima volta Grosseto accoglierà una rassegna internazionale master di atletica, che fa da ponte tra i grandi eventi degli anni scorsi (Europei juniores 2001, Mondiali juniores 2004) e quelli futuri (Europei paralimpici 2016, candidatura per gli Europei under 23 del 2017), e sempre per la prima volta si tratterà di una manifestazione su strada anziché su pista. Il cuore dell’evento sarà il campo scuola Bruno Zauli, sede di arrivo delle gare di corsa su strada che coinvolgeranno la pista ciclabile (10 km) e il centro cittadino (mezza maratona), e anche di marcia su strada che si snoderanno nel velodromo al parco di via Giotto. A Castiglione della Pescaia si terranno le staffette di corsa campestre, nei pressi dell’impianto di Casa Mora.
In tutto saranno 8 le competizioni individuali: 10 km di corsa su strada (uomini e donne) e 10 km di marcia su strada (uomini e donne) nella giornata di venerdì 15 maggio a Grosseto, mentre domenica 17 maggio il capoluogo maremmano ospiterà la mezza maratona sulla distanza dei 21,097 km (uomini e donne), la 30 km di marcia maschile e la 20 km di marcia femminile. In ogni gara individuale si assegneranno anche i titoli per nazioni in base alla classifica a squadre. La giornata di sabato 16 maggio sarà invece dedicata a Castiglione della Pescaia, dove saranno in palio le medaglie per le staffette di corsa campestre (3x2 km oppure 3x4 km in base alla categoria) portando così a 10 il totale delle competizioni a squadre.
Quella di Grosseto sarà l’edizione numero 14 degli Europei Master non stadia, la seconda in Italia dopo quella del 1991 organizzata a Dolo e Mira, in provincia di Venezia. La rassegna continentale “over 35” si inserisce nel progetto Maremma Tuscany che comprende un ricco calendario di eventi per portare Grosseto al centro del mondo sportivo. Nel 2015 ci sarà anche un nuovo appuntamento con gli Italian Open Championships, meeting internazionale di atletica paralimpica valido come Campionati Paralimpici Assoluti, dopo il successo di quest’anno e in vista degli Europei paralimpici 2016.
SITO WEB: http://www.grossetosport.org