You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
Come annunciato, questa mattina, a Roma, è stato presentato l’accordo quadro tra il CONI e i NAS in materia di Antidoping. Alla presentazione hanno partecipato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Generale Comandante dell'Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, il Generale Comandante dei NAS, Generale Cosimo Piccinno, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, Graziano Delrio. Assente per motivi personali Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha dichiarato: “Abbiamo sottoscritto un accordo quadro con il Nas, grazie al quale potremo avvalerci di una collaborazione che di fatto consente loro di diventare i padroni di casa e questo dimostra che da parte nostra non c'è nessuna volontà nel mantenere il controllo di un tema delicato come quello del doping, a tutti i livelli e con tutte le commissioni coinvolte. Dalla valutazione delle persone coinvolte agli aspetti logistici ci sarà una garanzia di terzietà assoluta, ricordo che di recente i Nas hanno stretto, unici al mondo, una collaborazione con la Wada, l'agenzia indipendente che ha autorevolezza assoluta in materia di doping. Credo di aver dimostrato che non volevamo tenerci questo giocattolo. Io penso che ogni medaglia italiana da ora in poi sarà pulita e speriamo che tutti quanti potranno seguire il nostro esempio, perché ci sono molti Paesi per i quali certe considerazioni non si possono fare come leggiamo sulla stampa. Oggi più che mai, vista l'indipendenza che i Nas avranno sul tema dei controlli a sorpresa, penso che tutti gli atleti di vertice si rendano conto come sia una follia barare, visto che non gli sarà consentito nessun tipo di sconto”.

I punti iniziali con cui si avvierà l’interazione con i NAS saranno: l’attività di intelligence, finalizzata alla pianificazione dei controlli in e out of competition, l’azione di investigazione indirizzata alla scoperta e alla repressione delle attività contrarie alla normativa antidoping, il coinvolgimento e l’ausilio nelle operazioni di controllo antidoping, di ispettori investigativi dei NAS, appositamente formati e specializzati quali “Ispettori antidoping”, ai sensi del Codice WADA e delle Norme Sportive Antidoping.

Il Sottosegretario Delrio ha espresso la soddisfazione del Governo per l’intesa. “Sono felice di essere presente perché si tratta di un’iniziativa di fondamentale importanza: è un passaggio importante nella direzione che il Governo ha sempre auspicato per promuovere legalità e trasparenza. Uno sport pulito è anche educativo: eravamo già un’eccellenza, con questo accordo ancora più grandi. Il CONI ha fatto grandi passi avanti nella lotta al doping. L’introduzione di questa nuova figura indipendente dà forza al progetto e garantisce un’autonomia che non era presente prima un cambio di passo significativo”. 

Il Generale Comandante dei Carabinieri, Tullio Del Sette ha spiegato: "Il fatto che i Nas siano stati scelti come una forza di garanzia in questa lotta al doping, che interessa atleti, sport e giovani in particolare, è un fatto sicuramente positivo per noi e ci induce ad andare avanti su tutto quanto è possibile, in termini a risorse umane e strumentali, per aumentare le eccellenze in queste strutture specialistiche. I Nas sono un'eccellenza per l'Arma dei Carabinieri non solo in Italia ma a livello internazionale. Dobbiamo lavorare per reprimere il malaffare, sia agonistico che amatoriale. I controlli saranno effettuati nell’ambito di un ampio monitoraggio, in base ai dettami della WADA”. 

Il Generale Comandante dei NAS, Cosimo Piccinno ha dichiarato. “L’Arma dei Carabinieri, con la firma odierna dell’accordo, assume un ruolo di partner istituzionale poiché intraprende un cammino complesso e delicato, diretto a rendere, in un contesto di reciproca, leale e propositiva collaborazione, l’attuale struttura antidoping del CONI in una NADO sempre più indipendente, costruita sui modelli più accreditati dalla WADA. La riorganizzazione consentirà di svolgere controlli antidoping mirati, con il diretto coinvolgimento di militari del NAS preventivamente formati, in analogia alle meritorie attività svolte congiuntamente alla Commissione di Vigilanza sul doping del Ministero della Salute, al fine di aumentare considerevolmente l’efficienza e l’efficacia di una lotta diretta a contrastare l’illecito impiego di sostanze vietate e metodi non consentiti, a vantaggio della salute degli atleti e dell’etica dello Sport”.

Malagò ha specificato che gli accordi attuativi tra il CONI e i NAS verranno declinati entro 90 giorni attraverso le relative procedure attuative.

 




 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items