Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Altra bomba doping, che continua a colpire il mondo dell’atletica internazionale. La nuova denuncia arriva dal Sunday Times e descrive che: “La federazione internazionale insabbiò un rapporto dal quale emerge che un terzo degli atleti d'elite che parteciparono ai Mondiali di Daegu ha ammesso l'uso di doping. La Iaaf bloccò la pubblicazione del rapporto e i suoi autori sono stati imbavagliati per 4 anni".
Gravissima denuncia che arriva a sei giorni dal via ai Mondiali di Pechino e a quattro dall'elezione del nuovo Presidente della IAAF.
In particolare, a denunciare il caso al quotidiano inglese è stata l'Università di Tubinga, in Germania, che eseguì lo studio nel 2011 che dimostrò che una percentuale tra il 29-34% dei 1800 partecipanti ai Mondiali di Daegu confessò di aver utilizzato tecniche di doping nei 12 mesi precedenti.
L’università tedesca, in una nota, commenta che: “Questi risultati dimostrano che il doping dilaga significativamente fra gli atleti di elite e rimane in gran parte incontrollato dai vigenti programmi di test biologici” e accusa la IAAF di aver “ritardato la pubblicazione così a lungo senza una buona ragione, compiendo una grave interferenza con la libertà di stampa”. Aggiunge anche che la IAAF si attivò per sopprimere i risultati dello studio, che era stato promosso dalla Wada.
La difesa della IAAF si basa sulle “gravi riserve sull'interpretazione dei risultati dell'indagine” che ci sarebbero e che giustificherebbero la mancata pubblicazione dei dati, senza alcun veto.
Difficile a questo punto restare indifferenti e pensare che tutto sia pulito…