Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
In un periodo nel quale non passa giorno senza che ci sia una rivelazione relativa al doping nell’atletica, la notizia odierna è la squalifica di 8 anni comminata dal TAS alla turca Cakir Alptekin con conseguente perdita e restituzione dell’oro olimpico vinto a Londra 2012 nei 1500 metri, quello degli Europei di Helsinki nello stesso anno, quello dell'Universiade di Shenzhen 2011 e del bronzo e dei diecimila dollari ricevuti come premio per il terzo posto ai Mondiali indoor di Istanbul sempre nel 2012, oltre alla cancellazione di tutti i risultati ottenuti fra il 29 luglio 2010 e il 17 ottobre del 2012.
In realtà si tratta di un accordo tra la IAAF e la Federazione turca (TAF), prima dell’udienza, che oggi il TAS ha ratificato e comunicato ai media, perché la 29enne mezzofondista turca è stata punita per violazioni al regolamento antidoping dopo che una serie di controlli effettuati fra il luglio 2010 e l'ottobre 2012 avevano evidenziato valori anomali del sangue. Essendo fra l’altro recidiva – era già stata sospesa per due anni dopo la positività per steroidi anabolizzanti ai Mondiali Junior del 2004 – ecco la squalifica di 8 anni, fino al 9 gennaio 2021, che sostanzialmente la elimina dall’atletica.
La questione era finita al Tribunale dello Sport di Losanna quando la IAAF aveva fatto ricorso perché, a seguito dell’inchiesta per i valori anomali del sangue riscontrati con il metodo del passaporto biologico e relativa sospensione nel gennaio 2013, la federazione turca l'aveva scagionata nel dicembre del 2013.
Il Tas, nella nota diffusa, ha comunicato che la Cakir: “non ha saputo fornire spiegazioni convincenti per queste sue anomalie e non ha potuto ribattere alle osservazioni della IAAF, secondo cui erano frutto di manipolazioni del sangue».
A questo punto la medaglia d’oro delle Olimpiadi di Londra dovrebbe passare alla connazionale Gamze Bulut, l’argento a Maryam Yusuf Jamal (Bahrein), e il bronzo alla russa Tatyana Tomashova.
Ma la Tomashova fa parte dell’elenco di atleti con valori ematici sospetti (atleti testati, e mai fermati, tra il 2001 e il 2012) emerso in questi giorni…