Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Il Comitato Regionale Lombardia ha convocato un incontro per il prossimo 9 Dicembre 2015 alle ore 20,00 presso la sede del CRL a Milano in via G.B. Piranesi 46, sala “A” , alla presenza dei responsabili nazionali, i Sigg. Tito Tiberti e Paolo Germanetto.
La riunione sarà incentrata sul fornire maggiori informazioni relative alla riforma denominata “Project Running”. Siamo in possesso delle F.A.Q., acronimo mutuato dalla lingua inglese che definisce i quesiti più frequenti sull’argomento, con cui la Federazione comincia a fornire alcune risposte. Eccole qui di seguito:
Dal 2016 per partecipare a manifestazioni FIDAL è obbligatorio essere tesserati FIDAL?
Per partecipare a manifestazioni organizzate sotto l'egida della FIDAL e inserite nel Calendario Federale occorre essere obbligatoriamente tesserati con la FIDAL stessa, tramite una società affiliata oppure tramite la Runcard. Tale disposizione entrerà in vigore dopo la scadenza di tutte le convenzioni con gli Enti di Promozione Sportiva e comunque a decorrere dal 1 Giugno 2016.
Chi ha fatto la Runcard nel 2015 può rinnovare il tesseramento?
Sì, Runcard si può rinnovare alle stesse condizioni economiche del 2015.
...e i tesserati con gli Enti di Promozione Sportiva?
I tesserati con gli Enti di Promozione Sportiva accederanno al tesseramento FIDAL a condizioni agevolate, con un doppio tesseramento collegato FIDAL/EPS che verrà descritto nelle nuove Convenzioni FIDAL/EPS.
È vero che dal 2017 Maratone e Mezze Maratone devono essere obbligatoriamente inserite nel Calendario Federale?
Sì, è vero.
Essendo manifestazioni di alto contenuto agonistico e per garantire agli atleti degli standard organizzativi elevati (certificazione del percorso e registrazione della performance), FIDAL richiede che queste competizioni siano esclusivamente competizioni inserite all'interno del Calendario Federale (nazionale/internazionale).
E chi non vuole inserire la manifestazione nel Calendario Federale?
Tutti gli organizzatori che autonomamente sceglieranno di non entrare nel Calendario Federale, potranno organizzare solo manifestazioni che si disputeranno su distanze diverse (per esempio 30 km -20 km -10 miglia, etc...).
E come verranno suddivise la manifestazioni inserite nel Calendario Federale?
Le manifestazioni di Running verranno inserite in Calendario Federale secondo una specifica classificazione GOLD, SJLVER o BRONZE, che si basi su parametri di qualità (agonistici e organizzativi) attualmente in fase di definizione.
Il Trail Running farà parte della FIDAL?
Il Trail Running è entrato ufficialmente nella definizione di Atletica (nello statuto IAAF) e nel Regolamento Tecnico Internazionale (ART. 252 RTI).
FIDAL è felice di accogliere le manifestazioni di Trail senza voler tradire lo spirito che anima gli appassionati della corsa in natura. La semplicità regolamentare del Trai! viene rispettata, si pone l'accento sui temi sicurezza e rispetto dell'ambiente.
È vero che verrà creato un Ranking individuale?
Sì, è in fase di elaborazione il cosiddetto "Ranking" che permetterà di classificare le prestazioni di ogni tesserato FIDAL/Runcard con un sistema di punteggi (acquisiti principalmente nelle manifestazioni inserite nel Calendario Federale) che permetterà di costruire un'unica classifica nazionale legata alle principali specialità Non Stadia.
Gli stranieri che verranno a gareggiare in Italia possono presentare il Certificato Medico del proprio paese?
Per poter partecipare a manifestazioni "non stadia" che si svolgono in Italia:
Gli atleti "tesserati" per una Federazione straniera affiliata alla IAAF che non vengono iscritti dalla propria Federazione o Club o Assistente devono sottoscrivere un'autocertificazione che ne attesti il tesseramento.
Gli atleti "Non Tesserati" devono presentare il certificato medico emesso nel proprio paese ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica.
Quali sono gli esami diagnostici richiesti dalla Normativa Italiana?
Conformemente ai dettami di legge vigenti (DM 18/02/82 e DM 24/04/2013) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi previamente e periodicamente al controllo dell'idoneità specifica allo sport.
La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari: Visita Medica - Esame completo delle urine - Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo -Spirografia.
Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.