Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Questa bella storia comincia ben 31 anni orsono, da allora sono veramente tanti i piedi che hanno corso sul suolo ungherese. Tutto è iniziato con la maratone e le due mezze, ma visto il successo e il gradimento dei turisti stranieri si è pensato di inserire altre distanze, in altri periodi. In particolare sono aumentate le presenze degli italiani, nel 2015 sono stati quasi 800; alla Spring Half Marathon con 221 presenze l’Italia è stato il paese con il maggior numero di stranieri ( davanti a Gran Bretagna e Germania).
Che cosa ci aspetta per il 2016? Ecco il programma delle nostre gare, con qualche utile indicazione di base
Lake Balaton Supermarathon, 17-20 Marzo . La più giovane delle nostre gare, si corre intorno al lago Balaton, il mare magiaro, così come lo chiamiamo noi ungheresi. Dimensioni simili al famoso Garda italiano (il Balaton è lungo 70 chilometri) ma con profondità molto minori (massimo 12 metri) che favoriscono temperature dell’acqua molto elevate.
Supermaratona di 194,2 km in tappe per 4 giorni oppure half supermarathon in due giorni, però con formule aperte, difatti si può correre individualmente, in coppia, relay di 3 e 4 runners. Naturalmente non manca la classica maratona, si corre il 19 Marzo
Spring Half Marathon, 17 Aprile. Giunta alla sua 31^ edizione questa mezza maratona ha visto oltre 7.000 runner correre per le vie di Budapest nel 2015, comprendendo i partecipanti alla 7 e 10 km sono state 20.000 le presenze complessive. Si parte e si arriva sull’isola Margherita, molto cara ai runner cittadini, un vero paradiso sul Danubio. I percorsi immersi nel verde fanno sembrare di trovarsi chissà dove ed invece si è nel centro di Budapest.
Women’s Running Gala, 22 Maggio. Nel 2015 sono state 10.000 le donne presenti, ognuna ha corso la sua distanza, il menù infatti è stato e sarà molto vario, 5 e 10 k, anche in coppia, relay. Partenza e arrivo nel “parco della città”, infatti questa è la traduzione dall’ungherese di Varosliget, un’altra splendida realtà verde della città di Budapest, che si estende per ben 120 ettari.
Budapest Half Marathon, 11 Settembre. Altra gara di lunga tradizione, si correrà per la 31^ volta. Una mezza maratona in costante crescita, negli ultimi dieci anni ha quasi raddoppiato il numero dei classificati , da poco meno di 5.000 a oltre 9.000. I runners possono misurarsi sulla mezza maratona ma anche scegliere di condividere la propria fatica con altri, quindi staffetta a due e tre , con distanze variabili.
Budapest Marathon, 9 Ottobre. La gara e la distanza regina che chiude il 2016 di Budapest Marathon. Molti chilometri saranno corsi lungo il maestoso Danubio, ciò contribuirà a diminuire la fatica dei 42195 metri, o semplicemente a rendere più spettacolare la propria partecipazione. Si parte dalla fantastica piazza degli Eroi (Hősök tere), per poi correre lungo la via Andrassy, la più importante di Budapest, per le sue caratteristiche riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità. E poi, come detto, tanto Danubio a fare compagnia ai runner. 42,195 km da correre individualmente ma anche in staffetta di quattro componenti, oppure una 30 km che rappresenta un ottimo lungo in prospettiva di una maratona autunnale; infine una 10, alla portata di tutti.
Qualche curiosità sugli italiani: Giorgio Calcaterra è stato l’italiano che ha corso più velocemente la nostra maratona ( 2015, 2:32:43), l’anno precedente Valerio Vinci da Fasano ha corso in 2:57:43. Al femminile Daniela Perinu da Alghero nel 2014 ha realizzato 3:24:46. Nel 2015 Marilena Cesarini da Agugliano ha fatto ancora meglio, 3:18:19.
Sulla mezza distanza, comprendendo sia la Spring Half Marathon che la maratonina di Settembre, spicca Luigi Zullo da Santeramo in Colle, con 1:10:16 ( 14° assoluto), mentre Paola Di Tillo, da Campobasso, è risultata l’italiana più veloce con 1:23:51, ottava assoluta.
Da Budapest, un caro saluto a tutti gli italiani.
per informazioni ed iscrizioni:
http://marathon.runinbudapest.com/it/