You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…

E’ venuto a mancare a soli 67 anni, dopo lunga malattia, Renato Martini. Atleta di valore assoluto, nazionale olimpico di maratona nel 1972. L’Atletica Novese, che lo annoverò tra le proprie file, lo ricorda con grande affetto.

Di seguito un profilo dell’atleta redatto il 20 dicembre 2011 da Matteo Piombo.

Renato “Billy” Martini

Lo scorso anno ho rivisto, corretto e pubblicato le liste provinciali all time assolute, amatori e giovanili. Ma mentre facevo questo lavoro ho pensato agli atleti della provincia che hanno realizzato i loro risultati al di fuori di questa. E in particolare a uno che forse nel mezzofondo e fondo è stato quello più prestigioso. Alludo a Renato Martini detto Billy. Dubito che molti degli attuali podisti alessandrini lo conoscano per le sue imprese e la sua carriera e per ovviare a questa lacuna ritengo giusto parlarne.

Martini è nativo di Tortona, ma vive da sempre a Novi Ligure, dove giovanissimo venne scoperto per le sue qualità atletiche. Già da allievo con la leggendaria maglia dell'Atletica Libertas Alessandria fece parlare di sé, ma il suo periodo migliore fu a inizio anni settanta, quando ventunenne andò a gareggiare per il CUS Torino. Con quella maglia Billy ha davvero fatto una grande carriera, culminata alle olimpiadi di Monaco 1972 quando corse la maratona, secondo azzurro al traguardo e 24esimo totale in 2h22.41.4. Questa sua convocazione olimpica era dovuta al suo precedente exploit sempre sulla maratona a Bruxelles dove nella maratona internazionale vinta dal sudafricano Le Grange giunse quinto in 2h19.43. Questi tempi vanno riportati al livello della maratona di quaranta anni fa, quando il migliore al mondo andava poco sotto i 2h10 e il decimo della lista stagionale faceva 2h15.

Martini però non è stato solo un grande maratoneta, ma forse la sua specialità prediletta era il cross country dove riuscì a partecipare con la nazionale italiana a ben quattro campionati mondiali, dal 1970 al 1973. Il miglior piazzamento lo ottenne nel 1970 a Vichy in Francia col trentanovesimo posto che permise all'Italia di essere sesta tra le nazioni. Anche a Cambridge nel 1972 Martini fu uno dei migliori azzurri, giungendo 41esimo. Sempre nel Cross il novese seppe conquistare due titoli italiani assoluti. Quello di cross lungo (12 km.) nel 1971 a Cesano Maderno e quello unico dell'anno seguente a Roma.

Un altro titolo nazionale Martini lo ha vinto nella maratonina, che all'epoca era corsa sulla distanza di 30 km. Il Billy lo vinse a Rovereto nel 1972 coprendo appunto i 30 km. in 1h40.21.

Mi onoro di aver corso una gara da suo avversario, il 23 maggio 1976 a Tortona in un meeting interregionale su pista dove si cimentava, con la maglia della Novese, sui 1500. E ovviamente vinse in 4'04"6 battendo in una serrata volata il quotato finanziere Gonin (4'07"0). Io ero ben dietro, quinto in 4'19"0, ma onorato di essere in pista con un campione di simile livello. E lo ricordo anche la sera del 15 giugno di quell'anno, al campo Agnelli di Torino, reduce da un 5000 vinto in 14'52"0, anche li con la maglia della sua società di origine, la Novese.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items