Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
26 Dicembre, 2017
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
11 Dicembre, 2017
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
30 Novembre, 2017
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
29 Novembre, 2017
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
26 Novembre, 2017
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
23 Novembre, 2017
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017

La sua lotta contro il doping e la frode nello sport inizia nel 1987, allorché in occasione dei Mondiali di atletica a Roma smascherò il salto di Giovanni Evangelisti che fu misurato in modo scorretto. Allora terminò la sua carriera da allenatore della nazionale italiana del mezzofondo veloce. Da allora, l'oggi 65enne maestro dello sport è diventato il cacciatore numero uno in Italia nella lotta contro il doping, l'unico consulente italiano della Wada, l'agenzia mondiale antidoping. Su invito della Fidal Alto Adige, Donati ha presentato ieri sera il suo libro "Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte" nella sala di rappresentanza gremita del Comune di Bolzano. Tra gli ospiti diversi tecnici e dirigenti, tra i quali l'ex responsabile della nazionale di sci Sepp Messner ed atleti del calibro di Christian Obrist e Silvia Weissteiner oppure lo slalomista Riccardo Tonetti.
"Con questo invito, la Fidal Alto Adige vuole chiarire sin da subito la sua posizione nella lotta contro il doping", ha detto il presidente Bruno Cappello in apertura di serata. Ovviamente anche il caso di Alex Schwazer era all'ordine del giorno. Cappello ha chiesto di non condannare Schwazer. "Schwazer è vittima di un sistema dove contano solo le medaglie." Su questo è d'accordo anche Donati: "Conosco molti casi come quello di Schwazer. Il fattore determinante è sempre il talento che crea interesse di club, manager e sponsor. Nel caso di doping poi, il sistema prevede l'isolamento dell'atleta come unico responsabile." Donati ha criticato i controlli insufficienti: "Anche nel caso di Schwazer molti sapevano dei dati anomali nel passaporto biologico dell'atleta. Il sistema però vive coi risultati degli atleti. Nessuno fa autodenuncia, purtroppo nemmeno nei paesi democratici. Solo le magistrature hanno fatto scoppiare il caso Schwazer. E se ora la giustizia sportiva chiede quattro anni di squalifica è perché deve dimostrare di essere molto rigorosa. Sarebbe più ragionevole ricercare i burattinai".
Ieri sera Donati ha fatto nomi e cognomi nelle sue accuse in casi di doping nel ciclismo, nell'atletica e nello sci di fondo. "La nazionale di sci di fondo nel 1994 era piena di Epo. Se questi atleti poi diventano tecnici responsabili, è chiaro che anche i loro atleti assumono sostanze dopanti". Per Donati, negli sport di resistenza e potenza non è possibile arrivare ai vertici mondiali senza doping. "Gli Schwazer passano, ma gli allenatori e dirigenti disonesti rimangono”. Paura di essere querelato non ce l'ha. "Non sono mai stato denunciato. Se così fosse, completeremo il quadro".
Per migliorare la situazione nello sport, Donati propone un cambiamento radicale dell'organizzazione dello sport giovanile ed una rivoluzione dal basso. "Solo da lì nasce il cambiamento, perché il vertice è corrotto. Le persone oneste nello sport non devono mollare e devono di nuovo tornare ad avere la maggioranza". In chiusura della sua visita in Alto Adige, il professor Donati incontrerà oggi gli studenti del Liceo Torricelli di Bolzano.