You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
E’ stata presentata questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Vigevano, la Scarpa d’Oro, storica manifestazione podistica che si terrà domenica 17 marzo (con partenza alle 9,30) dallo stadio “Dante Merlo” di Vigevano.
Quattro gare in una
Anche quest’anno, la manifestazione si farà “in quattro”: oltre alla VII Scarpa d'Oro Half Marathon, ci saranno infatti anche la III edizione della Scarpa d'Oro in Rosa e della Stracittadina (gare non competitive di 5 km), e la II Scarpa d'Oro Ability (sempre di 5 km, riservata alle persone disabili ed ai loro accompagnatori). Gare che, anche quest’anno, riusciranno tutte assieme a coinvolgere oltre 2000 persone che si riverseranno, correndo o camminando, nelle vie del centro storico cittadino. Tutti i partecipanti, infatti, percorreranno assieme i primi 5 km del tracciato che attraversa Piazza Ducale e il Castello Sforzesco, per poi fare ritorno allo stadio (le gare non competitive) oppure proseguire in aperta campagna (l'Half Marathon).
Giusy Versace e la Scarpa d’Oro Ability
Alla Scarpa d'Oro Ability, ci sarà anche quest’anno la madrina della manifestazione e campionessa paralimpica Giusy Versace, che si allena proprio allo stadio “Dante Merlo di Vigevano” e che “correrà” assieme a oltre 100 ragazzi disabili. Con loro ci saranno tutte le associazioni cittadine di volontariato come Anffas, Aias, Fileremo, Fucina, Quadrifogli, l’U.N.I.T.A.L.S.I. di Milano, Disabili No Limits ed il CIP Lombardia, ed a spingerli non mancheranno ancora una volta i Podisti da Marte, la ‘critical mass podistica’ nata nel 2009 con l’obiettivo di sensibilizzare Milano e i milanesi alla corsa, e che grazie alle loro ‘missioni marziane’ raccolgono fondi per aiutare chi ha davvero bisogno, regalando fiori e sorrisi a tutti.
Il percorso
Il percorso della Scarpa d'Oro è come sempre molto suggestivo e spettacolare. Si parte dallo Stadio "Dante Merlo", e ci si porta subito nelle più belle vie del centro storico passando per la meravigliosa Piazza Ducale per poi proseguire attraverso i vari ambienti del Castello Sforzesco (il Cortile, la strada Coperta e la Cavallerizza). Il tracciato lascia poi il cuore di Vigevano per immergersi in aperta campagna, attraversando le verdi risaie della Lomellina e sfiorando le innumerevoli Cascine storiche della zona; le strade, pur snodandosi nella campagna e sfiorando il Parco del Ticino, sono asfaltate, scorrevoli e veloci. Ben 16 sono i chilometri da percorrere al di fuori della città, prima di rientrare nel tessuto urbano per finire la maratona di nuovo allo Stadio. La Scarpa d'Oro in Rosa, la Stracittadina e la Scarpa d’Oro Ability ricalcheranno invece i primi 5 km della Half Marathon, con partenza e arrivo sempre dallo Stadio Comunale "Dante Merlo" passando per i più bei luoghi del centro di Vigevano.
Il Villaggio Scarpa d’oro
Sabato 16 marzo in Piazza Ducale sarà possibile iscriversi alla Scarpa d’oro in Rosa e Stracittadina e ritirare il pettorale della Scarpa d’Oro Half Marathon dalle 14.00 alle 19.00. Domenica 17 marzo il Villaggio sarà allestito allo Stadio Comunale D. Merlo e ci si potrà iscrivere alle gare non competitive (salvo esaurimento pettorali) dalle 8.00 alle 8.45 e ritirare il pettorale dell’Half Marathon dalle 7.30 alle 8.45. Si potrà ritirare il pacco gara dell’Half Marathon solo al termine della gara, previa riconsegna del chip gara.
I gruppi
Molti sono i gruppi di appassionati che si stanno spontaneamente formando all’interno di palestre, scuole, luoghi di aggregazione e aziende. E’ il caso del Centro Santa Maria e delle palestre Mbm e Tredieci di Vigevano, del Gruppo di Cammino di Vigevano dell’Avis, dell’Oratorio dell’Addolorata, la Sicam Tubi di Parona, il Centro Olistico Arisè e il Nuovo Basket Vigevano 1955 (Movie Planet). Persino il Comune di Vigevano parteciperà numeroso, anche quest’anno, con il suo gruppo ‘rosa’.
La Risottata Finale
Una mega risottata, con salsiccia e vino rosso, verrà offerta a tutti i partecipanti al termine della gara. Non sarà un risotto qualsiasi perché anche quest’anno a rifocillare i runners dopo la loro fatica ci sarà di nuovo la celebre Confraternita del Risotto, l’associazione culturale, con sede a Sannazzaro De’Burgondi (Pv), che ha come obiettivo quello di diffondere e valorizzare la cultura del Risotto, preservandone però le caratteristiche di base e garantendo la massima qualità dell’alimento. Tutto questo, attraverso un vero protocollo perché un buon risotto deve rispondere a delle regole precise di qualità e lavorazione.
La grande famiglia Scarpa d’Oro
Il segreto del successo della Scarpa d’Oro risiede nella sua grande famiglia. L’Atletica Vigevano e il Comune di Vigevano, organizzatori dell’evento, possono contare sulla collaborazione di una squadra di volontari, aziende e persone che, grazie al loro prezioso contributo, ne garantiscono ogni anno il successo. Sotto il coordinamento della Polizia Locale, anche quest’anno saranno impiegati sul percorso oltre 200 volontari di Avis Vigevano, Polisportiva Lomellina, Protezione Civile, Protezione del Territorio del Comune di Vigevano, Alpini, Leo Club Vigevano, Croce Rossa, Cassolo Soccorso e ‘Tortellino Team”. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Parco del Ticino, Coni Pavia, Fidal, Pool Vigevano Sport e Fondazione Piacenza e Vigevano.
Il programma orario
Ritrovo ore 8.00 presso Stadio Comunale “Dante Merlo” V.le Montegrappa, 24 e partenza per tutti ore 9.30. Premiazioni a partire dalle ore 11.00 per le non competitive e 11.30 le premiazioni non competitive.
Chi può partecipare
Alla Scarpa d’Oro Half Marathon possono prendere parte gli atleti italiani e stranieri tesserati per Società regolarmente affiliate Fidal, a Enti di Promozione Sportiva e atleti non tesserati (liberi) provvisti di un certificato medico di idoneità agonistica.
Alla Scarpa d’Oro in Rosa possono partecipare le donne che abbiano compiuto i 13 anni di età e alla Stracittadina possono partecipare gli uomini (e le donne) che abbiano compiuto i 13 anni di età.
Informazioni
Tutte le informazioni sulla gara, regolamento, iscrizioni e tante altre curiosità si possono trovare sul sito internet www.scarpadoro.it
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items