You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
Angelici Alfredo Pistoia NicolaIncontro Alfredo Angelici in una pausa dalle prove dello spettacolo che, dal 23 aprile al 12 maggio, sarà in scena al Teatro Argot di Roma. “La solitudine del maratoneta” è una storia che non ha tempo, né luogo. Alan Sillitoe la scrive nel 1959, in Inghilterra, nel pieno della rabbia della classe operaia.

Alfredo perché avete deciso adesso di portare in scena una storia come questa?
Perché è una vicenda ancora attuale. Il Giovane Arrabbiato, che combatte contro una vita difficile. L'abitudine al furto, un talento per la corsa. Un’esistenza senza possibilità ma che trova la sua libertà attraverso la corsa stessa. Tramite quel particolare tipo di solitudine intensa, paradossalmente comunicativa, in cui i pensieri scorrono a fiumi e ci si ri/conosce, in cui ci si sente unici ma non isolati. Quella solitudine che solo in alcuni speciali attimi del correre si scopre.

Com’è il tuo rapporto con la corsa.
Io corro all'alba a Villa Pamphili, in silenzio, quando la città dorme ancora. Mi piace ascoltare il risveglio, in quelle condizioni pensare è più naturale, senza distrazioni, si torna a uno stato primordiale. Io amo la corsa, ho praticato per anni la maratona, non potevo che riconoscermi nelle emozioni e sensazioni del protagonista. Nella corsa, si trova la giusta misura, il momento per stare con se stessi, la libertà nella solitudine, il tempo fuori dal tempo.

Cosa ti ha affascinato del testo?
Ho deciso di metterlo in scena perché mi riconosco in quella storia. Con il regista Nicola Pistoia, che ne ha curato l’adattamento, lo abbiamo ‘sposato’ entrambi.

C'è dinamismo in scena?
Lo spettacolo tiene bene il ritmo, come una corsa appunto, ha il suo andare. Con me sul palco ci sono Antonella Civale e Dimitri D'Urbano. L’ambientazione è povera, essenziale, l’interno di una casa, da dove Il protagonista, ormai ricco e sicuro di se, racconta la sua storia di riscatto sociale, frutto delle sue vicende da mal vivente. Chiarisce che essere Arrabbiati significa avere la consapevolezza di un fuoco che brucia dentro, ascoltare la propria passione, un motore che se riconosciuto porta al cambiamento.

Così la storia a tratti diventa lo sfondo per capire cosa si prova quando si corre, quando s’indossa il pettorale.
Certo, dallo start, dal momento esatto in cui cadi nel vuoto di una solitudine interiore che durerà 42km, ma è quando ti sei fermato che “cominci veramente a correre” dice il protagonista. La proposta è proprio questa: fermarsi, riflettere sul senso del cammino, scegliere se e come partecipare e solo dopo, ricominciare a correre. Verso l’unica possibile onestà: quella con se stessi.

La solitudine del maratoneta non finisce dopo il calare del sipario…
Sì, infatti, vorremmo coinvolgere i tanti atleti raccogliendo i loro commenti e testimonianze di maratoneti e appassionati di corsa. Alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. è possibile inviare i propri racconti. Durante le repliche dello spettacolo ogni sera saranno letti alcuni tra i commenti ricevuti. Per tutti gli atleti, che verranno a vedere lo spettacolo, ci sarà una riduzione a 8 euro mostrando all’ingresso il tesserino Fidal o di un ente di promozione sportiva.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items