Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
26 Dicembre, 2017
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
11 Dicembre, 2017
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
30 Novembre, 2017
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
29 Novembre, 2017
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
26 Novembre, 2017
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
23 Novembre, 2017
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
45 città italiane e 10 all’estero scatteranno simultaneamente domenica 6 aprile, alle ore 10.30, per la XXXI edizione di Vivicittà, la classica corsa podistica organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti. Il via verrà dato da Radio 1 Rai in diretta dal carcere di Rebibbia.
Il percorso della competitiva misura km. 12 in ogni città mentre le non competitive variano da uno a quattro chilometri. Alla fine è prevista la classifica unica a circuiti compensati, maschile e femminile. “Vivicittà è da sempre una manifestazione sportiva dai tanti significati sociali – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – una corsa per tutti che lega insieme la tutela dell’ambiente e il bisogno di sport, la solidarietà internazionale e la vivibilità dei centri storici. Quest’anno abbiamo scelto di dare il via da Rebibbia, a Roma: i problemi delle carceri, come hanno ricordato recentemente Papa Francesco e il presidente Giorgio Napolitano, riguardano tutta la comunità. Lo sport riesce a far comunicare i luoghi della reclusione con il territorio e con le città”.
A Rebibbia a Roma e nel carcere di Opera a Milano la corsa si svolgerà con le stesse modalità delle altre corse nelle varie città italiane ed estere: percorso di 12 km e presenza dei partecipanti nella classifica unica compensata. Si partirà il 6 aprile anche nelle carceri di Catanzaro e di Bari, seppure con circuiti più brevi. Negli altri Istituti di pena e Minorili si correrà Vivicittà in date successive, durante aprile e maggio.
Lo slogan di Vivicittà 2014 è “Città sostenibili e comunità attive” ed è simboleggiato dal logo che si trova su tutti i manifesti, un po’ foglia e un po’ piuma. Il vivere quotidiano nelle nostre città può essere migliore grazie allo sportpertutti, ovvero ad uno stile di vita più leggero e meno opprimente, più verde e meno congestionato. Anche quest’anno Vivicittà rinnova il suo impegno verso l’ambiente con l’uso di acqua di rete, materiale eco-sostenibile, manifesti in carta ecologica, bicchieri in mater-bi, raccolta differenziata dei rifiuti, attenzione alla viabilità delle città.
Vivicittà riconferma inoltre la sua vocazione solidaristica e internazionale: in 10 città del mondo, da Budapest alle giapponesi Osaka e Yokohama, si correrà domenica 6 aprile. Si correrà anche in Bosnia, a Tuzla e a Sarajevo, dove si celebrano i vent’anni di Vivicittà. In altre 8 città estere si correrà in date diverse, tra aprile e maggio. Il calendario ufficiale di Vivicittà 2014 avrà una coda a settembre, con le prove di Balbeeck e Sidone, in Libano: si correrà per solidarietà con i profughi siriani e quelli palestinesi. La raccolta fondi di Vivicittà 2014 (un euro ogni partecipante) verrà finalizzata al progetto “Sport & Dignity” in collaborazione con UNRWA-Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. Il progetto prevede la realizzazione in Libano di dodici palestre per la ginnastica artistica, dodici spazi per la pallavolo e la formazione di istruttori nelle due discipline.
Vivicittà gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio e, tra gli altri, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Giustizia, del Ministero degli affari Esteri. C’è la collaborazione della Fidal, di Federambiente, Agenda 21 e Lifegate.
Notizie dalle città, con i migliori in gara.
A Pescara striscione a cinque anni dal terremoto: “Vivicittà con L’Aquila nel cuore”
Mancano quattro giorni al via della manifestazione e i Comitati organizzatori lavorano per offrire la migliore accoglienza a podisti competitivi e non. A Pescara la corsa verrà aperta con una dedica speciale a cinque anni dal terremoto: “Vivicittà con L’Aquila nel cuore”. Lo striscione raggiungerà poi il centro del capoluogo abruzzese. A Palermo, dove sarà al via anche Juri Floriani, fondista azzurro, un gruppo di detenuti dell’Ucciardone correrà lungo le vie centrali della città assieme al resto dei cittadini. Una grande partecipazione di giovanissimi è attesa a Reggio Emilia, dove si punterà a vincere anche la gara delle scolaresche più numerose. Scommetteranno su numeri da capogiro anche Matera, con una speciale Family Run e Varese, dove i gruppi scolastici iscritti sono numerosissimi. Numeri altrettanto importanti si attendono anche a Firenze, sia alla non competitiva di 10 km, sia alla mezza maratona (Firenze è l’unica città che si cimenta sulla distanza di km. 21.097), dove parteciperanno la keniana Hellen Jepgurgat e il ruandese Sylvain Rukundo. Vivicittà a Genova avrà il suo fulcro nel Porto Commerciale di Voltri Prà, grazie al forte coinvolgimento di tutte le associazioni del ponente cittadino. Paesaggio suggestivo anche a Cagliari dove la corsa si svolgerà nel fronte mare prospiciente la stazione marittima. Suggestione di scenario anche a Siena con partenza in piazza del Campo. A Gorizia, il percorso agonistico sarà riservato esclusivamente alle donne e metterà in collegamento transfrontaliero le due città di Gorizia e Nuova Gorica.
Tutti i partecipanti potranno twittare una foto della corsa, della camminata o una frase attraverso l’hastag #vivicittà e poi #scattadiscatto, che sarà visibile in tempo reale anche sul sito nazionale Uisp www.uisp.it attraverso una speciale finestra, durante tutta la mattinata di domenica 6 aprile.
Vivicittà si corre domenica 6 aprile in 45 città italiane e 10 nel mondo:
IN ITALIA: 45 città
Ancona, Aosta, Arezzo, Arzignano (Vi), Avellino, Bolzano, Bra, Brescia, Cagliari, Carbonia, Casale Monferrato (Al), Castellammare Di Stabia (Na), Castrignano Dei Greci (Le), Civitavecchia, Enna, Ferrara, Firenze, Genova, Gorizia, La Spezia, Latina, Matera, Messina, Mestre (Ve), Palermo, Parma, Pescara, Ragusa, Reggio Emilia, Riccione (Rn), Roccapiemonte (Sa), San Marcello Pistoiese (Pt), Siena, Terni, Torino, Trapani, Trieste, Udine, Urbino, Varese, Viareggio. In Queste Città Si Corre Nelle Carceri: Bari, Catanzaro, Milano, Roma.
NEL MONDO: 10 città
BUDAPEST (HR), FOUCHÈRES (FR), GINEVRA (CH), NOVA GORICA (SLO), OSAKA (JP), SAINT ETIENNE DU ROUVRAY (FR), SAINT OUEN (FR), SARAJEVO (BIH), TUZLA (BIH), YOKOHAMA (JP).
Inoltre Vivicittà si correrà in altre otto città del mondo, in date diverse:
BRON (FR), 13 aprile; FOUNDIOUGNE (Senegal), 13 aprile; KINSHASA (JP), 13 aprile; SAINT CAPRAIS (FR), 13 aprile; ZAVIDOVICI (BIH), 20 aprile); VIEUX CONDÉS (FR), 27 aprile; SIDONE e BAALBECK (Libano) (settembre)
Vivicittà si correrà anche in altri Istituti penitenziari e Minorili, in date diverse:
BIELLA, 5 aprile;MILANO-Bollate, 5 aprile; CALTANISSETTA, 5 aprile; CIVITAVECCHIA (Rm), 8 aprile; REGGIO EMILIA, 9 aprile; FIRENZE, 12 aprile; VOGHERA(Pv), 12 aprile; PALERMO, 12 aprile, FERRARA, 16 aprile; MILANO-Beccaria, 22 aprile; AOSTA, 29 aprile; PERUGIA (aprile), CASSINO (Fr) (aprile), TORINO (aprile), PARMA, 7 maggio; CREMONA, 17 maggio; VARESE (maggio), TERNI (maggio).
Il percorso della competitiva misura km. 12 in ogni città mentre le non competitive variano da uno a quattro chilometri. Alla fine è prevista la classifica unica a circuiti compensati, maschile e femminile. “Vivicittà è da sempre una manifestazione sportiva dai tanti significati sociali – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – una corsa per tutti che lega insieme la tutela dell’ambiente e il bisogno di sport, la solidarietà internazionale e la vivibilità dei centri storici. Quest’anno abbiamo scelto di dare il via da Rebibbia, a Roma: i problemi delle carceri, come hanno ricordato recentemente Papa Francesco e il presidente Giorgio Napolitano, riguardano tutta la comunità. Lo sport riesce a far comunicare i luoghi della reclusione con il territorio e con le città”.
A Rebibbia a Roma e nel carcere di Opera a Milano la corsa si svolgerà con le stesse modalità delle altre corse nelle varie città italiane ed estere: percorso di 12 km e presenza dei partecipanti nella classifica unica compensata. Si partirà il 6 aprile anche nelle carceri di Catanzaro e di Bari, seppure con circuiti più brevi. Negli altri Istituti di pena e Minorili si correrà Vivicittà in date successive, durante aprile e maggio.
Lo slogan di Vivicittà 2014 è “Città sostenibili e comunità attive” ed è simboleggiato dal logo che si trova su tutti i manifesti, un po’ foglia e un po’ piuma. Il vivere quotidiano nelle nostre città può essere migliore grazie allo sportpertutti, ovvero ad uno stile di vita più leggero e meno opprimente, più verde e meno congestionato. Anche quest’anno Vivicittà rinnova il suo impegno verso l’ambiente con l’uso di acqua di rete, materiale eco-sostenibile, manifesti in carta ecologica, bicchieri in mater-bi, raccolta differenziata dei rifiuti, attenzione alla viabilità delle città.
Vivicittà riconferma inoltre la sua vocazione solidaristica e internazionale: in 10 città del mondo, da Budapest alle giapponesi Osaka e Yokohama, si correrà domenica 6 aprile. Si correrà anche in Bosnia, a Tuzla e a Sarajevo, dove si celebrano i vent’anni di Vivicittà. In altre 8 città estere si correrà in date diverse, tra aprile e maggio. Il calendario ufficiale di Vivicittà 2014 avrà una coda a settembre, con le prove di Balbeeck e Sidone, in Libano: si correrà per solidarietà con i profughi siriani e quelli palestinesi. La raccolta fondi di Vivicittà 2014 (un euro ogni partecipante) verrà finalizzata al progetto “Sport & Dignity” in collaborazione con UNRWA-Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. Il progetto prevede la realizzazione in Libano di dodici palestre per la ginnastica artistica, dodici spazi per la pallavolo e la formazione di istruttori nelle due discipline.
Vivicittà gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio e, tra gli altri, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Giustizia, del Ministero degli affari Esteri. C’è la collaborazione della Fidal, di Federambiente, Agenda 21 e Lifegate.
Notizie dalle città, con i migliori in gara.
A Pescara striscione a cinque anni dal terremoto: “Vivicittà con L’Aquila nel cuore”
Mancano quattro giorni al via della manifestazione e i Comitati organizzatori lavorano per offrire la migliore accoglienza a podisti competitivi e non. A Pescara la corsa verrà aperta con una dedica speciale a cinque anni dal terremoto: “Vivicittà con L’Aquila nel cuore”. Lo striscione raggiungerà poi il centro del capoluogo abruzzese. A Palermo, dove sarà al via anche Juri Floriani, fondista azzurro, un gruppo di detenuti dell’Ucciardone correrà lungo le vie centrali della città assieme al resto dei cittadini. Una grande partecipazione di giovanissimi è attesa a Reggio Emilia, dove si punterà a vincere anche la gara delle scolaresche più numerose. Scommetteranno su numeri da capogiro anche Matera, con una speciale Family Run e Varese, dove i gruppi scolastici iscritti sono numerosissimi. Numeri altrettanto importanti si attendono anche a Firenze, sia alla non competitiva di 10 km, sia alla mezza maratona (Firenze è l’unica città che si cimenta sulla distanza di km. 21.097), dove parteciperanno la keniana Hellen Jepgurgat e il ruandese Sylvain Rukundo. Vivicittà a Genova avrà il suo fulcro nel Porto Commerciale di Voltri Prà, grazie al forte coinvolgimento di tutte le associazioni del ponente cittadino. Paesaggio suggestivo anche a Cagliari dove la corsa si svolgerà nel fronte mare prospiciente la stazione marittima. Suggestione di scenario anche a Siena con partenza in piazza del Campo. A Gorizia, il percorso agonistico sarà riservato esclusivamente alle donne e metterà in collegamento transfrontaliero le due città di Gorizia e Nuova Gorica.
Tutti i partecipanti potranno twittare una foto della corsa, della camminata o una frase attraverso l’hastag #vivicittà e poi #scattadiscatto, che sarà visibile in tempo reale anche sul sito nazionale Uisp www.uisp.it attraverso una speciale finestra, durante tutta la mattinata di domenica 6 aprile.
Vivicittà si corre domenica 6 aprile in 45 città italiane e 10 nel mondo:
IN ITALIA: 45 città
Ancona, Aosta, Arezzo, Arzignano (Vi), Avellino, Bolzano, Bra, Brescia, Cagliari, Carbonia, Casale Monferrato (Al), Castellammare Di Stabia (Na), Castrignano Dei Greci (Le), Civitavecchia, Enna, Ferrara, Firenze, Genova, Gorizia, La Spezia, Latina, Matera, Messina, Mestre (Ve), Palermo, Parma, Pescara, Ragusa, Reggio Emilia, Riccione (Rn), Roccapiemonte (Sa), San Marcello Pistoiese (Pt), Siena, Terni, Torino, Trapani, Trieste, Udine, Urbino, Varese, Viareggio. In Queste Città Si Corre Nelle Carceri: Bari, Catanzaro, Milano, Roma.
NEL MONDO: 10 città
BUDAPEST (HR), FOUCHÈRES (FR), GINEVRA (CH), NOVA GORICA (SLO), OSAKA (JP), SAINT ETIENNE DU ROUVRAY (FR), SAINT OUEN (FR), SARAJEVO (BIH), TUZLA (BIH), YOKOHAMA (JP).
Inoltre Vivicittà si correrà in altre otto città del mondo, in date diverse:
BRON (FR), 13 aprile; FOUNDIOUGNE (Senegal), 13 aprile; KINSHASA (JP), 13 aprile; SAINT CAPRAIS (FR), 13 aprile; ZAVIDOVICI (BIH), 20 aprile); VIEUX CONDÉS (FR), 27 aprile; SIDONE e BAALBECK (Libano) (settembre)
Vivicittà si correrà anche in altri Istituti penitenziari e Minorili, in date diverse:
BIELLA, 5 aprile;MILANO-Bollate, 5 aprile; CALTANISSETTA, 5 aprile; CIVITAVECCHIA (Rm), 8 aprile; REGGIO EMILIA, 9 aprile; FIRENZE, 12 aprile; VOGHERA(Pv), 12 aprile; PALERMO, 12 aprile, FERRARA, 16 aprile; MILANO-Beccaria, 22 aprile; AOSTA, 29 aprile; PERUGIA (aprile), CASSINO (Fr) (aprile), TORINO (aprile), PARMA, 7 maggio; CREMONA, 17 maggio; VARESE (maggio), TERNI (maggio).